
Cassa Rurale Dolomiti - Banca di credito cooperativo - società cooperativa
News correlate


Un pacco carico di solidarietà. Un aiuto concreto e attivo per 300 famiglie, come sostegno alimentare a tutti quei nuclei familiari che in questo particolare momento storico si sono trovati in difficoltà. La Cassa Rurale Dolomiti ha pensato ad un progetto innovativo per non lasciare sole le famiglie più sensibili.

Vent'anni fa, la Cassa Rurale Dolomiti è entrata a far parte di questo importante comune Bellunese. L'anniversario è stato un’occasione per condividere questo importante momento di un percorso trascorso insieme e per ringraziare per la pluriennale fedeltà.

Il ringraziamento al direttore Luciano Braito che dal 1° luglio lascia la direzione per andare in pensione. Cambio di denominazione in "Cassa Rurale Dolomiti". Utile netto di 8 milioni 500 mila euro.

A un mese dalla tre giorni di sci (e non solo di sci) il comitato organizzatore, guidato dal presidente Paolo Baldessarini (nella foto), è al lavoro per la nuova edizione di un evento riservato ad amministratori e collaboratori delle Casse Rurali Trentine e degli organismi collegati.

Novecento soci hanno partecipato all’assemblea della Cassa Rurale Dolomiti di Fassa Primiero e Belluno, riunitasi per la prima volta a San Martino di Castrozza.

L’Auditorium intercomunale di Transacqua ha fatto da cornice alla cerimonia di assegnazione delle borse di studio a ben 94 studenti tra diplomati e laureati.

A distanza di cinque mesi dall’ultima assemblea ordinaria convocata dalla Cassa Rurale Dolomiti di Fassa Primiero e Belluno per l’elezione delle cariche sociali, si è tenuta venerdì 27 aprile al Centro Polifunzionale Navalge di Moena e, in videoconferenza, presso l’Auditorium di Transacqua, l’incontro con i soci della nuova Cassa Rurale per approvare il primo bilancio post fusione.

E’ riuscita bene, la cerimonia di assegnazione delle borse di studio organizzata a Moena dalla Cassa Rurale Dolomiti di Fassa Primiero e Belluno.