- Home /
- Lavora con noi
Perchè lavorare in una cooperativa
Lo sai che in Trentino le cooperative sono attive e forti in tutti i settori? Nel credito (le Casse Rurali), nell’agricoltura (la quota di mercato cooperativa è del 90%), nel commercio alimentare (le Famiglie Cooperative), nel sociale (gestiscono asili nido, Rsa, centri di accoglienza…), nell’abitazione (costruiscono le case in cooperativa), nella produzione lavoro e nei servizi (ristorazione, pulizie, ingegneria del verde, edilizia…).
Un dipendente su cinque, in questa provincia, lavora in una cooperativa: un vero e proprio distretto ad elevata densità cooperativa come poche altre realtà nel mondo. Questo accade perché le cooperative sono imprese con una marcia in più, che hanno trovato nella nostra terra radici forti e buoni stimoli, perché accomunate da un’etica che ha come obiettivo la centralità della persona. Questo si traduce nell’impegno a generare un impatto sociale ed ambientale positivo, avendo sempre a cuore il territorio e il futuro delle giovani generazioni.
Lavorare inFederazione
inFederazione è il segmento della Cooperazione Trentina che si occupa di servizi per le proprie associate. Qui lavorano oltre 150 professionisti/e a servizio del movimento e delle sue esigenze. A questo link troverai le posizioni aperte dedicate a questo specifico ambito.

Agricolo

Consumo

Produzione, lavoro e servizi

Credito

Sociali e abitazione
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – SPES (Cod.EXT-97)
Il Gruppo S.P.E.S. opera da 50 anni sul territorio trentino nell’ambito dei servizi sociosanitari a favore delle persone non autosufficienti e fornisce una gamma di servizi sociosanitari, residenziali, semiresidenziali e domiciliari adeguati a rispondere ai bisogni espressi dagli utenti. La storia della cooperativa è stata caratterizzata dall’innovazione e dalla ricerca al fine di creare servizi sempre più attenti ai bisogni della persona e della sua famiglia.
Tenuto conto del contesto professionale stimolante e volto al raggiungimento di obiettivi comuni, la Cooperativa è alla ricerca di una persona per ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
La figura professionale dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti e capacità trasversali:
- diploma di laurea triennale in Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro o titoli equipollenti o diploma quinquennale accompagnato da corsi formativi specifici in materia di sicurezza sul lavoro per l’abilitazione al ruolo di RSPP come previsto dalla normativa vigente;
- esperienza biennale maturata nel ruolo, anche presso aziende o enti esterni;
- capacità di relazione con le figure coinvolte nei processi di certificazione della qualità e nei sistemi di gestione integrati;
- autonomia operativa e adeguata autorevolezza nei contesti formali e istituzionali, anche in presenza di ispezioni da parte di enti pubblici, consulenti o comitati tecnici;
- ottime capacità comunicative, con abilità nel saper adattare il linguaggio tecnico a seconda dell’interlocutore (lavoratori, dirigenti, enti esterni), privilegiando la chiarezza e l’efficacia comunicativa.
- approccio orientato al problem solving, con capacità di analisi delle criticità e definizione di soluzioni compatibili con le caratteristiche organizzative e operative dell’azienda;
- propensione al lavoro trasversale, con competenze relazionali volte a costruire un dialogo costante e positivo con tutte le funzioni aziendali, favorendo la diffusione di una cultura della sicurezza condivisa;
- possesso della patente di guida categoria B.
La persona si occuperà di:
- gestire e mantenere le relazioni con gli enti di controllo (UOPSALispettorato del Lavoro, ecc.), con gli enti pubblici e di certificazione e con le società di consulenza;
- gestire le relazioni istituzionali con i Presidenti del gruppo SPES e di altre realtà organizzative, assicurando un dialogo efficace e orientato alla collaborazione;
- redigere e aggiornare la documentazione richiesta dalla normativa in vigore rispetto alla valutazione dei rischi;
- gestire lo scadenziario normativo e documentale in collaborazione con il Responsabile dei Sistemi di Gestione, assicurando il monitoraggio puntuale delle scadenze relative agli adempimenti in materia di salute, sicurezza e qualità, e garantendo la conformità alle normative vigenti attraverso l'aggiornamento tempestivo della documentazione aziendale;
- pianificare e realizzare gli audit interni per la verifica della conformità alle normative sulla sicurezza;
- monitorare e verificare la corretta applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza all’interno delle strutture aziendali;
- progettare e sviluppare nuovi programmi di informazione e formazione in materia di sicurezza all’interno dell’organizzazione;
- gestire la sorveglianza sanitaria del personale ed i rapporti con il medico competente;
- organizzare e partecipare attivamente alle riunioni periodiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- predisporre report e analisi sulla sicurezza aziendale, redigere sintesi annuali e definire obiettivi di miglioramento in linea con i dati emersi e le strategie di prevenzione.
Saranno valutate positivamente:
- le capacità di utilizzo di software gestionali aziendali come, a titolo esemplificativo, Zucchetti Safety e Autocad;
- la partecipazione a percorsi formativi finalizzati a sviluppare competenze didattiche e normative per l’erogazione della formazione in materia di salute e sicurezza, come per esempio "Formazione Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro";
- il possesso della Certificazione auditor interno ISO 45001.
Si propone un inserimento stabile nell’organico aziendale con contratto full time. La retribuzione verrà valutata in base all’esperienza; il contratto applicato è il C.C.N.L. Cooperative sociali.
Inviare lettera di motivazione e curriculum vitae entro il 20 luglio 2025.
IMPIEGATO/A ADDETTO/A ALLA TURNISTICA - Cooperativa FAI (Cod.EXT-96)
F.A.I. è una Cooperativa sociale di tipo A che, dal 1983, offre sul territorio del Comune di Trento diversi e qualificati servizi di cura e di assistenza alla persona rivolti ad adulti ed anziani, con l’obiettivo di migliorarne complessivamente la qualità di vita ed il benessere psico-fisico.
Ad oggi, la cooperativa lavora principalmente in convenzione con il comune di Trento e con l’Azienda Sanitaria, ma offre servizi anche privati di assistenza domiciliare e all’interno di strutture residenziali.
Tra i valori della Cooperativa c’è quello di garantire elevati standard di qualità ponendo al centro del suo operato gli utenti e i clienti, con i loro bisogni, le loro esigenze e aspettative.
La cooperativa F.A.I. è alla ricerca di una persona per ricoprire il ruolo di impiegato/a amministrativo/a addetto/a alla turnistica.
La figura professionale dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di scuola superiore in ambito economico;
- buona conoscenza e utilizzo del pacchetto Office;
- esperienza almeno biennale in ambito amministrativo;
- attitudine a collaborare efficacemente in team, predisposizione al confronto e al dialogo;
- capacità di operare in modo efficace anche in situazioni di urgenza, con orientamento alla soluzione;
- capacità di riorganizzarsi rapidamente in base alle priorità emergenti.
Saranno valutate positivamente:
- laurea triennale e/o magistrale;
- esperienza specifica maturata nel ambito del coordinamento della turnistica;
- conoscenza del settore cooperativo, dei suoi principi e valori fondamentali.
In particolare, la persona si occuperà di:
- pianificare la turnistica degli operatori in modo funzionale alle esigenze dell’utente-committente;
- organizzare l’attività degli operatori e gestire sostituzioni;
- partecipare attivamente a momenti di confronto con la Referente del servizio di assistenza domiciliare e/o con la Direttrice;
- fornire ai neo-assunti le informazioni di base sul servizio di assistenza domiciliare per gli aspetti legati alla turnistica e all’utilizzo del terminale per la rilevazione delle timbrature;
- coordinare l’assegnazione degli automezzi aziendali agli operatori e gestirne la tracciabilità;
La persona selezionata verrà inserita all’interno dell’ufficio Coordinamento e si riferirà alla Referente del Servizio di assistenza domiciliare e alla direttrice della cooperativa.
Si propone un inserimento nell’organico aziendale a tempo parziale di 20 ore settimanali e con contratto a tempo determinato di un anno con possibilità di successivo passaggio a tempo indeterminato.
Inviare lettera di motivazione e curriculum vitae
La Federazione Trentina della Cooperazione è alla ricerca di un/una Revisore Legale dei Conti abilitato/a, che ricoprirà il ruolo di revisore firmatario. La risorsa opererà all'interno della Divisione Vigilanza, rispondendo alla Direzione dell’area, e lavorerà in sinergia con i colleghi dell’ufficio e con i referenti delle cooperative associate.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Economia o titolo equivalente;
- Iscrizione al Registro dei Revisori Legali;
- Esperienza di almeno 3 anni nel ruolo di revisore firmatario;
- Ottima conoscenza dei principi contabili nazionali (OIC) e buona familiarità con quelli internazionali (IFRS);
- Solida conoscenza dei principi di revisione;
- Padronanza del pacchetto Office (Excel, Word) e degli strumenti informatici di analisi dati.
- Spiccate capacità analitiche, attenzione ai dettagli, attitudine al lavoro in team e ottime doti comunicative.
Costituiranno titolo preferenziale:
- Iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti;
- Abilitazione di Revisore Cooperativo;
- Conoscenza del movimento cooperativo.
Principali responsabilità:
- Esercitare attività di revisione dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati, in qualità di revisore firmatario;
- Gestire i team di revisione;
- Eseguire revisioni cooperative.
Cosa offriamo:
- Ambiente stimolante e mission-driven: possibilità di entrare in una realtà strutturata e dinamica, leader nel settore cooperativo, dove il proprio lavoro avrà un impatto reale sulla trasparenza e solidità delle imprese locali.
- Crescita professionale: prevediamo un percorso di crescita e aggiornamento continuo; la persona inserita avrà l’opportunità di confrontarsi con diverse tipologie di cooperative (per settore, dimensione e complessità) ampliando le competenze tecniche e manageriali.
- Formazione specialistica: accesso a corsi di formazione e workshop altamente specializzati, per un aggiornamento continuo sulle novità normative e metodologiche in ambito revisione.
- Benefit: importante pacchetto welfare e flessibilità in base alle politiche interne.
- Sede di lavoro: presso Federazione Trentina della Cooperazione a Trento, sono previste visite periodiche alle cooperative associate sul territorio provinciale.
Si propone un inserimento nell’organico aziendale con retribuzione e inquadramento da valutare in base all’esperienza posseduta. Il contratto applicato è il C.C.N.L. per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali delle banche di credito cooperativo casse rurali ed artigiane.
Inviare lettera di motivazione e curriculum vitae