Accordo tra Cassa Rurale Valsugana e Tesino e imprese locali: ceduti 20 milioni di euro
Menz&Gasser Spa e Gruppo Paterno assieme alla Cassa Rurale in un patto di finanza sostenibile per il territorio.

Primo accordo nel 2023 siglato dalla Cassa Rurale nel suo territorio di operatività per la ricessione di crediti legati ai bonus fiscali edilizi assieme a due importanti realtà economiche del territorio, la Menz&Gasser Spa e il Gruppo Paterno.
L’intesa prevede la ricessione di crediti fiscali legati al famoso superbonus e in genere ai bonus edilizi per un totale di 20 milioni nell’arco di quattro anni.
Il Direttore generale della Cassa Rurale Paolo Gonzo si dice molto soddisfatto da questo accordo e afferma “siamo tra i primi ad attuare quella che viene definita “quarta cessione”, possibilità prevista dal decreto Aiuti, che ha consentito la ricessione al mondo delle imprese. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere altri soggetti economici ed enti sul territorio, ampliando la nostra capacità fiscale”.
Il tema della saturazione della propria capacità fiscale è cruciale per gli istituti di credito; ha tenuto occupati Governo ed esperti e ha generato molte incertezze nel settore edilizio, sia nei committenti che nelle imprese.
Il circuito virtuoso attivato da questo accordo tra Cassa Rurale e imprese locali sarà in grado di allargare i vantaggi fiscali agli altri attori economici del territorio che vorranno aderire, anche a quelli al di fuori del settore delle costruzioni e dell’edilizia.
Questo consentirà all’Istituto di credito di ripristinare un certo spazio di manovra per offrire alla propria clientela la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal superbonus e contemporaneamente creare una filiera virtuosa nella ripartizione del valore generato da queste operazioni.
“Questo accordo sottoscritto con la Cassa Rurale Valsugana e Tesino” afferma Matthias Gasser amministratore delegato della Menz&Gasser “per la nostra azienda ha una valenza positiva indiscutibile. Rappresenta un esempio di collaborazione virtuosa tra banca e impresa a favore del territorio e del suo tessuto economico, e conferma la nostra attenzione alle tematiche ESG”.
Parole fatte proprie anche da Domiziano Paterno presidente dell’omonimo Gruppo Paterno: “abbiamo subito accolto con favore la richiesta della Cassa Rurale Valsugana e Tesino nostro storico partner bancario, nella consapevolezza che solo ispirandosi a principi di reciprocità si possano creare i giusti presupposti per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio".
Proprio il punto relativo ai criteri ESG (Environmental cioè ambientale, Social cioè sociale e Governance cioè governo societario), conclude il direttore generale Gonzo “è un ulteriore elemento qualificante di questa iniziativa. Siamo ben consapevoli che una finanza sostenibile è uno strumento essenziale per il nostro futuro, e la ricerca di soluzioni sul campo come questa, ci permettono di coinvolgere con maggior consapevolezza le nostre comunità di riferimento”.
Nei prossimi giorni la Cassa Rurale inizierà una serie di contatti e colloqui con enti e imprese per illustrare la possibilità di aderire a questa iniziativa ed essere protagonisti attivi del territorio.
Fonte: Ufficio Relazioni Esterne Cassa Rurale Valsugana e Tesino