Condividi il link su:

“Benvenuti al Cinema”: successo per la serata inaugurale della quarta edizione

Nella corte interna di Palazzo Benvenuti, in via Belenzani a Trento, ha preso il via il calendario di proiezioni della nuova edizione della rassegna proposta da BTS Banca Trentino-Südtirol, da Nuovo Astra e da Federazione Trentina della Cooperazione.

Cinema sotto le stelle nel cuore del capoluogo.

Un pubblico numeroso e interessato ha preso parte, ieri sera, alla prima proiezione del calendario di “Benvenuti al Cinema” rassegna cinematografica giunta alla quarta edizione e ambientata nella corte interna di Palazzo Benvenuti, in via Belenzani a Trento, sede di BTS Banca Trentino-Südtirol.

A essere proposto sullo schermo è stato il film “No Other Land” dedicato al racconto dell’amicizia tra l’attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval. Una dimostrazione di come, il cinema, sia capace di affrontare temi di forte attualità in un contesto informale, accessibile e culturalmente stimolante.

A fare gli onori di casa, Antonio Artuso, curatore della rassegna e figura di riferimento del panorama cinematografico trentino. "Siamo qui a Palazzo Benvenuti per il quarto anno – ha detto -  grazie alla collaborazione con la Banca per il Trentino-Alto Adige. Siamo felici della grande partecipazione a questa prima serata, con un film che sta riscuotendo molto successo, soprattutto per la tematica di interesse attuale”.

Franco Dapor, responsabile relazioni esterne Banca per il Trentino-Alto Adige, ha aggiunto:  "siamo orgogliosi di sostenere nuovamente questa iniziativa: portare il cinema di qualità nel cuore della città è un modo concreto e intelligente per promuovere cultura e socialità sul territorio”.

I prossimi appuntamenti

La rassegna, realizzata da Nuovo Astra in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione, continuerà fino a fine agosto con un ricco calendario di proiezioni ogni lunedì e giovedì. Dopo No Other Land, ecco i prossimi titoli in programma:

  • Giovedì 17 luglio: Familia – Un dramma tratto dal romanzo Non sarà sempre così di Luigi Celeste.
  • Lunedì 21 luglio: L’amore secondo Kafka – Ritratto intimo del tormentato autore praghese.
  • Giovedì 24 luglio: Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta – Ricostruzione storica dei mesi finali della monarchia francese.
  • Lunedì 28 luglio: Follemente – Una riflessione originale sulle tante voci che abitano la nostra mente.
  • Giovedì 31 luglio: Il maestro – Un tributo alla resistenza culturale in epoca franchista.
  • Lunedì 4 agosto: Conclave – Thriller ambientato nei palazzi vaticani, tratto dal romanzo di Robert Harris.
  • Giovedì 7 agosto: Lee Miller – Biopic della fotografa e icona del Novecento.
  • Lunedì 11 agosto: A Real Pain – Due cugini e un viaggio nella memoria familiare in Polonia.
  • Lunedì 18 agosto: Berlinguer - La grande ambizione – Ritratto politico e umano del leader comunista italiano.
  • Giovedì 21 agosto: Le occasioni dell’amore – Un incontro dopo anni per riscoprirsi.
  • Lunedì 25 agosto: Simone Veil - La Donna del Secolo – La vita straordinaria di una protagonista del Novecento.

Le proiezioni inizieranno alle 21.15 a luglio e alle 21.00 ad agosto. Biglietto unico a 5 euro, con possibilità di prenotazione online. In caso di maltempo la proiezione sarà annullata.

Autore: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina