Condividi il link su:

M’Illumino di Meno 2025: quando il riuso diventa un’opportunità

Dal 16 al 21 febbraio torna M’Illumino di Meno, l'iniziativa dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, promossa da Rai Radio2 con Caterpillar.

Dal 16 al 21 febbraio torna M’Illumino di Meno, l'iniziativa dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, promossa da Rai Radio2 con Caterpillar. Un’occasione per riflettere sull’impatto delle nostre azioni quotidiane e sulle soluzioni concrete per ridurre sprechi e consumi. Tra queste, il riuso gioca un ruolo fondamentale, e in Trentino diverse cooperative hanno fatto di questo principio il cuore delle proprie attività. 

REplus: il laboratorio circolare di Garda2015 

A Riva del Garda, la Cooperativa Garda2015 ha sviluppato REplus, un centro che unisce formazione e sostenibilità. Tra i progetti attivi ci sono una ciclofficina e un laboratorio di sartoria, lavanderia e stireria, dove il riuso diventa un’opportunità per creare occupazione e ridurre l’impatto ambientale. 

CREA – Centro Riuso Educazione Ambientale 

A Rovereto, la Cooperativa Sociale CS4 gestisce il centro di riuso CREA, uno spazio in cui i cittadini possono portare oggetti ancora in buono stato, che vengono rimessi in circolo a prezzi accessibili. Un’iniziativa che non solo riduce i rifiuti, ma offre anche opportunità di formazione e inserimento lavorativo a persone in situazioni di fragilità. 

Il Magazzino del Riuso 

A Tione di Trento, la Cooperativa Lavoro ha dato vita a un vero e proprio Emporio del Riuso, dove è possibile acquistare mobili, libri, biciclette e altri oggetti usati. Il magazzino è anche un punto di raccolta per chi vuole donare beni ancora utilizzabili, contribuendo a un modello di economia circolare che riduce gli sprechi e favorisce la condivisione. 

REDO Upcycling: dagli scarti al design 

Il marchio REDO, nato a Trento nel 2014 all’interno della Cooperativa A.L.P.I., realizza accessori di moda e complementi d’arredo a partire da materiali di recupero, come tessuti da tappezzeria, banner pubblicitari e scarti industriali. Ogni pezzo è unico e rappresenta un modo concreto per dare valore agli scarti trasformandoli in nuovi prodotti di qualità. 

Samuele e l’artigianato solidale 

La Cooperativa Samuele porta avanti da anni un progetto di recupero e riutilizzo nel settore dell’artigianato, con il laboratorio di cuoio Artelier e il negozio nel centro di Trento. Qui vengono realizzati prodotti fatti a mano, dalla pelletteria agli oggetti di design, offrendo opportunità di formazione e lavoro a persone in difficoltà. 

Atotus: il primo hub tessile che unisce innovazione sociale e ambientale

Un'altra realtà che promuove il riuso e la sostenibilità nel settore tessile è Atotus Hub, un progetto che coinvolge startup, cooperative e istituzioni per diffondere la cultura del riciclo consapevole. Attraverso il riutilizzo di materiali tessili, la creazione di prodotti sostenibili e percorsi formativi per l'inclusione lavorativa, Atotus rappresenta un modello di economia circolare innovativo.

Un piccolo gesto per il cambiamento

Spegnere una luce superflua, riparare un oggetto anziché buttarlo, scegliere il riuso invece del nuovo: non una sola giornata ma un'intera settimana per fermarsi a pensare a quanto le nostre scelte quotidiane possano fare la differenza per noi e per il pianeta. 

Autore: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina