Concast e caseifici sociali trentini: uno sguardo al futuro
Il Concast si è impegnato in progetto di analisi del contesto organizzativo interno ed esterno, sociale ed economico, in cui operano il Consorzio ed i caseifici conferenti per gettare le basi per un futuro più solido e competitivo, dove la tradizione cooperativa si fonde con una visione strategica moderna.

A novembre 2024, il Concast ha dato il via a un'iniziativa dal titolo “Consolidamento del progetto di cooperazione all’interno del mondo lattiero caseario”, affidandosi all'azienda di consulenza imprenditoriale e direzionale Gabrielli & Partners di Lavis. Il progetto, che ha richiesto una spesa di 60.000 euro, è stato sostenuto da un contributo provinciale di 24.000 euro, come previsto dalla Legge Regionale 28 luglio 1988, n. 15 “Promozione e sviluppo della cooperazione, dell’educazione e dello spirito cooperativi”. Scopo del progetto è stato quello di analizzare il contesto organizzativo interno ed esterno, sociale ed economico, in cui operano il Consorzio ed i caseifici conferenti.
Nello specifico, questo percorso di consulenza, realizzato con il contributo della legge regionale 15/88, si è articolato in quattro fasi distinte: un'analisi dell’identità aziendale per definire valori e missione del Consorzio; un'analisi della struttura aziendale per valutare l'organizzazione interna e dei caseifici conferenti; un'analisi SWOT per identificare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce; infine, la costruzione di un piano strategico volto a delineare le azioni future da intraprendere per il consolidamento del settore lattiero caseario provinciale.
Questo progetto non si è limitato quindi a un'analisi teorica, ma rappresenta un passo concreto verso la salvaguardia e il rilancio di un patrimonio fondamentale per il territorio trentino. Attraverso questa collaborazione, il Concast e i suoi caseifici stanno gettando le basi per un futuro più solido e competitivo, dove la tradizione cooperativa si fonde con una visione strategica moderna. Il notevole investimento finanziario, supportato anche dal contributo provinciale, sottolinea la convinzione, la serietà e l'importanza di un'azione mirata a consolidare l'identità del settore lattiero-caseario e a garantirne la sostenibilità a lungo termine.
Nello specifico, questo percorso di consulenza, realizzato con il contributo della legge regionale 15/88, si è articolato in quattro fasi distinte: un'analisi dell’identità aziendale per definire valori e missione del Consorzio; un'analisi della struttura aziendale per valutare l'organizzazione interna e dei caseifici conferenti; un'analisi SWOT per identificare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce; infine, la costruzione di un piano strategico volto a delineare le azioni future da intraprendere per il consolidamento del settore lattiero caseario provinciale.
Questo progetto non si è limitato quindi a un'analisi teorica, ma rappresenta un passo concreto verso la salvaguardia e il rilancio di un patrimonio fondamentale per il territorio trentino. Attraverso questa collaborazione, il Concast e i suoi caseifici stanno gettando le basi per un futuro più solido e competitivo, dove la tradizione cooperativa si fonde con una visione strategica moderna. Il notevole investimento finanziario, supportato anche dal contributo provinciale, sottolinea la convinzione, la serietà e l'importanza di un'azione mirata a consolidare l'identità del settore lattiero-caseario e a garantirne la sostenibilità a lungo termine.
Autore: Redazione