Condividi il link su:

Tonina: "Autonomia, cooperazione e volontariato per dare risposta alle fragilità”

“Autonomia, cooperazione e volontariato possono fare la differenza nel dare risposte ai più fragili, ma è necessario fare gioco di squadra”.

Lo ha evidenziato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che ha partecipato, presso l’Apsp Civica di Trento, alla presentazione dei primi risultati e delle attività del progetto “Green Center”. Oltre ai rappresentanti delle realtà coinvolte nel progetto, erano presenti anche l’assessore di Trento Alberto Pedrotti, la presidente dell’Apsp Michela Chiogna, che ha sottolineato come il progetto presentato voglia rappresentare una risposta a bisogni non ancora mappati, e la direttrice Francesca Galeaz che ha evidenziato le risorse riservate al progetto in termini di tempo ed energie.

“Con questo progetto - ha aggiunto Tonina - avete messo al centro temi su cui anche il mio assessorato è impegnato. E’ necessario lavorare assieme e andare tutti nella stessa direzione”. L’assessore ha ricordato la collaborazione in atto, che passa anche attraverso un protocollo, con la Cooperazione trentina, in materia di welfare territoriale. Tonina ha ricordato inoltre che saranno di prossima trattazione due disegni di legge: quello sulla trasformazione di Apss nell’ Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino e quello in materia di volontariato.

“E’ necessario – ha detto Tonina - dare risposte ai bisogni di una società che invecchia ed è caratterizzata anche da un calo delle nascite ed in cui è sempre più importante fare prevenzione; l’attività presentata oggi va in questa direzione”. Tutto ciò, ha aggiunto, è importante per far vivere meglio le persone e utilizzare le risorse dove servono di più.

Il progetto Green Center dell’Apsp Civica di Trento, è stato spiegato, nasce dall’idea di offrire una risposta alle persone con iniziali difficoltà cognitive, che hanno bisogno di tenere allenata la mente, di movimento, di occasioni di socializzazione: empowerment, socialità e benessere sono le parole chiave. L’attività del Green Center è iniziata nel 2023 con la ginnastica dolce e la stimolazione cognitiva. Da allora sono 12 i partner coinvolti tra enti pubblici, terzo settore, soggetti profit e scuole professionali. 5 sono state le partecipazioni a bandi per ottenere contributi e 120 le persone che hanno partecipato ad almeno un’attività del Green Center. Tra le attività realizzate ci sono anche percorsi per la riflessione su di sé, iniziative culturali per la conoscenza di Trento, laboratori artistici, manuali e di teatro.

Autore: Ufficio Stampa Pat