Val di Fiemme Cassa Rurale: progetto "Impariamo dal tempo"
Un progetto proposto da Eugenia Dellasega e supportato da New Generation, l’associazione dei giovani soci della Val di Fiemme Cassa Rurale, che si pone l’obbiettivo di mettere in connessione nipoti e nonni. Il fine è quello di raccogliere testimonianze, opinioni, ma soprattutto emozioni, da condividere con la comunità.

Il periodo complesso che stiamo affrontando ci fa sentire spesso spaesati. Liberi dalla frenesia degli impegni, siamo alla ricerca di una chiave di lettura di questo tempo.
E quindi, chi può farsene interprete? Chi può soccorrerci?
C’è chi è stato testimone di un’epoca di pazienza, in cui il lavoro era scandito dalle stagioni e dove le difficoltà spingevano alla solidarietà: i nostri nonni.
Il progetto “Impariamo dal tempo” vuole valorizzare proprio questa risorsa che troppo spesso dimentichiamo a causa dei ritmi che ci vengono imposti. Imparare dal passato per vivere con consapevolezza il presente è uno dei risvolti positivi di questa quarantena.
Il momento attuale ci consente di riavvicinarci ai nostri nonni, magari non fisicamente, ma mediante la tecnologia di cui disponiamo.
La proposta è stata quindi quella di registrare le chiamate e filmare le videochiamate, così da poterle condividere con la nostra comunità.
Ogni nonno ha una storia, una ricetta, un aneddoto da raccontare e l’album che si sta creando sul canale Youtube “Impariamo dal tempo” sprigiona emozioni.
Il significato del grazie, l’importanza di un sorriso, la povertà nel dopoguerra e il matrimonio sono solo alcuni dei temi affrontati. Chi ha partecipato al progetto si è dichiarato entusiasta del momento passato con il proprio nonno o persona cara. Gli stessi nonni, una volta pubblicato il video, sono stati chiamati da chi li aveva visti. La condivisione si è quindi trasformata in un ponte che ha creato ulteriori occasioni di relazione.
Gli obbiettivi raggiunti sono molteplici: coinvolgimento, riflessione, scambio. L’auspicio, e l’invito, è di proseguire con questa iniziativa che sta rivelando una rete sociale fondamentale per la crescita di tutti.
Ogni video contiene un insegnamento, la bellezza del progetto sta nel coglierlo.
I video sono disponibili sul canale Youtube Impariamo dal Tempo o sulla pagina Facebook New Generation Fiemme.
Per partecipare all’iniziativa inviate una mail a eugenia.dellasega@studio.unibo.i
Fonte: Val di Fiemme Cassa Rurale