02 giugno 2022
Condividi il link su:

Il nuovo ruolo della Cooperazione nella ricostruzione del Paese dopo la pandemia

Per il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, che ha aperto la partecipazione della Cooperazione al Festival dell’Economia di Trento, la ripresa non potrà che passare da un rilancio dei corpi intermedi e dalla necessità di convergenza degli obiettivi. “La biodiversità delle forme d’impresa – ha aggiunto la vicepresidente della Corte Costituzionale Daria de Pretis – si dimostra formidabile nella risposta alle crisi”.

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – I Padri costituenti della Repubblica Italiana, nel 1947 hanno trovato nella Cooperazione uno strumento prezioso per ricostruire il Paese dalle macerie della guerra, tanto da riconoscerne la funzione sociale nell’articolo 45. Oggi, che l’Italia festeggia la Festa della Repubblica, la Cooperazione torna protagonista di una nuova ricostruzione del Paese, travolto dalle macerie materiali ed immateriali provocate dalla pandemia, dalla vicina guerra e dalle crisi energetica ed ambientale.

Di questo si è parlato in uno dei primi appuntamenti del Festival dell’Economia di Trento, intitolato “Articolo 45, Costituzione e cooperative un legame indissolubile” moderato dal giornalista del Corriere della Sera Dario di Vico da poco concluso nella nuova sala inCooperazione di via Segantini.

Curiosità: al convegno è stata esposta una copia originale appartenuta ad Alcide Degasperi della Costituzione della Repubblica del 1947, rigorosamente aperta sull’art.45.

“La Costituzione chiamava cooperatori e cooperatrici all’impegno di ricostruire il Paese dalle macerie della guerra – ha detto Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative – e le cooperative lo hanno fatto nell’agricoltura, nel lavoro, nella casa, con 500 mila abitazioni realizzate, costruendo un sistema che ha retto e ha dato prospettiva economica e sociale. E che è stato in grado di innovare, come con la nascita delle cooperative sociali, facendo evolvere il volontariato verso l’impresa e garantendo così maggiore rispetto per il lavoro, per la persona e per la fiscalità. Oggi il Paese è attraversato da fratture sociali che si sono largamente ampliate, dove rischia di saltare la coesione che è il valore fondamentale. Ma quando aumentano i bisogni la Cooperazione c’è, perché i bisogni stessi sono il nostro pane e humus”.

Ma come ricostruire? Secondo Gardini la ripresa non potrà che passare da un rilancio dei corpi intermedi e dalla necessità di convergenza degli obiettivi. “Le visioni possono essere diverse – ha aggiunto – ma serve un punto di convergenza sugli obiettivi, altrimenti il mercato li gestirà in autonomia provocando fratture ancora più ampie ed ulteriore insicurezza”. Fondamentale anche l’opportunità che deriva dal Pnrr, che Gardini ha definito una straordinaria ed irripetibile occasione per accedere a risorse che consentono di avere una visione diversa del Paese. “Allo Stato – ha detto il presidente di Confcooperative – spetta la parte più significativa di questo percorso, ma da solo non ce la può fare. Noi ci sentiamo ingaggiati non come gestori di servizi, ma come co-progettatori, perché se gli obiettivi convergono si può dare vita ad una nuova visione di Paese. E in un Paese migliore stiamo tutti meglio”.

Un contributo in questo percorso può arrivare anche dall’Europa. “L’Europa che era della finanza e del rigore – ha detto Gardini – oggi è quella dell’economia sociale e dentro a questa nuova Europa si siamo a pieno peso, con le banche di credito cooperativo, con l’agroalimentare che porta quantità e qualità di cibo, con la risposta ai problemi sociali e di lavoro, con l’accompagnamento al processo di transizione ecologica e le grandi piattaforme digitali. Tutto questo rinnova la missione che ci ha assegnato l’articolo 45 della Costituzione, al quale oggi, nella Festa della Repubblica, confermiamo la nostra promessa di fedeltà”.

“La Cooperazione – ha detto Daria de Pretis, vicepresidente della Corte Costituzionale – risponde ai bisogni seconde modalità proprie che convivono con altre modalità e altri modi di produzione. Nella convivenza virtuosa tra queste anime diverse sta il futuro. La biodiversità che è entrata anche nella nostra Costituzione, con la recente riforma dell’articolo 9, si dimostra formidabile nella risposta alle crisi. Anche il diritto europeo che era orientato su concorrenza e libero mercato si è declinato rapidamente sull’economia sociale, che è così diventata un patrimonio comune anche europeo”.

“Costituzione e Cooperazione hanno un rapporto indissolubile – ha aggiunto de Pretis – perché la Cooperazione si collega a tanti altri articoli, quello sulla dignità della persona umana e sui diritti fondamentali, sulla proprietà e sull’impresa. La Costituzione è un impasto di valori e la Cooperazione ne è crocevia: rappresenta l’incrocio tra momento solidaristico e imprenditoriale. Ma il favore per la Cooperazione si deve combinare con opportuni controlli che essa stessa deve portare avanti”.

Una Costituzione anche recentemente rinnovata confermando questo approccio, per esempio nell’articolo 118, con la previsione della sussidiarietà orizzontale che è il terreno su cui la Cooperazione può instaurare rapporti col pubblico, la co-progettazione, con la possibilità di derogare rispetto alle regole di mercato, per esempio quelle sulla concorrenza.

“Saranno ancora tempi duri – ha confermato Franco Ianeselli, sindaco di Trento –. Quello che le cooperative hanno fatto in questi anni dovrà essere replicato: la capacità di tenuta della comunità che questo sistema esprime e di porre rimedio alle diseguaglianze anche in settori nuovi, attraverso l’innovazione, saranno preziose per affrontare il futuro”. Il sindaco ha ripercorso alcuni risultati importanti del recente percorso cooperativo trentino, dall’orgoglio di essere la città sede del Gruppo nazionale Cassa Centrale Banca, all’efficacia del Progettone (“I lavori socialmente utili sono nati in quasi tutte le regioni d’Italia, ma qui hanno funzionato, grazie alla capacità di impresa delle cooperative e alla loro efficienza ed efficacia”).

“Il legislatore nazionale – ha detto Roberto Simoni, presidente della Federazione Trentina della Cooperazione – ha avuto un atteggiamento lungimirante e attento alla cooperazione. In nessun’altra costituzione europea troviamo una definizione così chiara e marcata a tutela della Cooperazione, che ne ha favorito uno sviluppo importante in tutte le regioni italiane e anche qui in Trentino, dove è presente un distretto cooperativo rilevante e rappresentato unitariamente. Questa logica prospettica lungimirante ci impone oggi nuove sfide e nuovi traguardi”.

“Lo Statuto d’Autonomia – ha aggiunto Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma e assessore alla Cooperazione – attribuisce la competenza primaria in tema di sviluppo della cooperazione e vigilanza sulle cooperative alla Regione. Chi ha costruito il nostro modello autonomistico aveva davanti a sé i disastri dei bombardamenti. Oggi abbiamo davanti agli occhi macerie più immateriali che materiali, con lacerazioni che prendono forme più subdole, ma non meno dolorose: il tema dei prezzi, delle materie prime, dell’energia, dell’acqua, dei rapporti con chi ci sta vicino e persino con le altre nazioni. E oggi ancora di più la cooperazione e la nostra autonomia, possono tornare ad essere protagoniste su temi come la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale, la ricerca e l’innovazione al welfare. Abbiamo sfide nuove e gravose, ma abbiamo anche una tradizione ed un’attitudine al cooperare che dobbiamo riscoprire e persino esibire con orgoglio, se necessario. Il mondo della cooperazione ha la giusta sensibilità e attenzione per garantire le risposte ai nuovi bisogni”.

E lo spettacolo degli attori della cooperativa Artisticoop ha consentito al pubblico presente di immergersi nell’appassionato dibattito parlamentare che ha caratterizzato l’approvazione dell’articolo 45 della Costituzione, riconoscendone la funzione sociale, di emancipazione del lavoro dalla condizione proletaria, l’importanza per la ricostruzione del Paese. Così gli onorevoli Tupini, Carmagnola, Canevari, Bibolotti ed infine Einaudi, sono rivissuti nella sala inCooperazione riportando gli ospiti alla passione che ha animato quel confronto, nel quale, è stata trovata una convergenza di tutte le anime politiche dell’Italia di allora.

Autore: redazione
Risorse correlate
Scarica le immagini ad alta risoluzione
220602-evento-costituzione-confcoop.jpg