19 novembre 2025
Un momento di confronto internazionale che restituisce i risultati della ricerca avviata con OCSE, Euricse e Università di Trento.
Il seminario offrirà uno sguardo ampio e condiviso sulle prospettive del modello cooperativo, mettendo in relazione esperienze locali e tendenze globali.
Programma ufficiale
Official agenda (en)
Obiettivi
La conferenza internazionale offre un’occasione unica per riunire leader cooperativi, decisori politici ed esperti internazionali favorendo lo scambio di conoscenze e idee sulle politiche volte a rafforzare il ruolo delle cooperative nell’affrontare le sfide di oggi e di domani.
L’evento metterà in luce le esperienze e le lezioni apprese dal sistema cooperativo trentino, ponendole in dialogo con esperienze internazionali provenienti dai Paesi OCSE e oltre.
Attraverso l’analisi di esempi concreti a livello internazionale, i partecipanti potranno individuare nuove opportunità, comprendere tendenze e opzioni politiche, e discutere strategie per favorire la crescita, la resilienza e l’innovazione delle cooperative, soprattutto in un contesto globale in rapida evoluzione. Il formato interattivo della conferenza, arricchito da visite di studio presso imprese cooperative locali, garantirà uno scambio pratico e stimolante, favorendo un dialogo autentico tra conoscenze globali e realtà locali.
La conferenza rappresenta inoltre un’occasione per rafforzare la collaborazione tra Paesi e settori, contribuendo a costruire una visione condivisa delle cooperative come attori strategici per promuover futuri più inclusivi e sostenibili. Unendo prospettive internazionali e radicate tradizioni trentine, l’evento favorirà la nascita di nuove idee e partnership in grado di orientare le strategie cooperative negli anni a venire.
Organizzatori
Il Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale è parte integrante del Centro OCSE per l'Imprenditorialità, le PMI, le Regioni e le Città e utilizza un approccio "dai dati alla pratica" per fornire sostegno strategico e programmi di rafforzamento delle capacità per una migliore attuazione delle politiche locali. Basandosi su analisi dettagliate fornite dal proprio Laboratorio per la Produttività Territoriale e sfruttando Trento e altre comunità come "laboratori viventi", il Centro di Trento sviluppa approcci innovativi ed efficaci allo sviluppo locale da oltre 20 anni.
La Federazione Trentina della Cooperazione è l’organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo trentino che raccoglie oltre 400 imprese e più di 280 mila soci. L’organizzazione nata nel 1895 con la volontà di contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei territori attraverso lo sviluppo coordinato dell'imprenditorialità cooperativa. Allo stesso tempo si impegna a diffondere la cultura e i valori su cui si basa il sistema cooperativo.
Skopia è una società che sviluppa competenze basate sugli Studi di Futuro e sulla disciplina dell’Anticipazione e fornisce consulenze di intelligence strategica e analisi dei cambiamenti, dei rischi e delle opportunità sul medio e lungo periodo. I Futuristi di SKOPIA svolgono Esercizi di Futuro che servono a sviluppare competenze di Anticipazione Strategica, allenare nuove competenze, prendere decisioni e impostare azioni nel presente per influenzare i futuri.
Euricse - European Research Institute on Co-operative and Social Enterprises promuove la conoscenza e l’innovazione nell’ambito delle imprese cooperative e sociali e delle altre organizzazioni nonprofit di carattere produttivo. L’Istituto approfondisce il ruolo di questi soggetti e il loro impatto sullo sviluppo economico e sociale, accompagnandone la crescita e migliorandone l’efficacia. Attraverso attività di ricerca teorica e applicata, di formazione e di consulenza realizzate con il coinvolgimento della comunità scientifica e degli operatori del settore, EURICSE affronta temi di rilevanza nazionale e internazionale ispirandosi a principi di apertura e di collaborazione.
L'Università di Trento è un'istituzione di eccellenza riconosciuta a livello internazionale, rinomata per la sua ricerca innovativa e l'insegnamento di alta qualità. Fondata nel 1962 come Istituto Universitario di Scienze Sociali da Bruno Kessler, ha sviluppato solide partnership con istituzioni, imprese e centri di ricerca in Italia e all'estero, promuovendo l'innovazione e la collaborazione, offrendo al contempo un ambiente vivace e multiculturale che favorisce la crescita e lo sviluppo degli studenti.