L’anno 2025 segna sia l’Anno Internazionale delle Cooperative delle Nazioni Unite sia il 130° anniversario della Federazione Trentina della Cooperazione in Italia. La Federazione Trentina della Cooperazione, in collaborazione con l’OCSE, l’Istituto Europeo di Ricerca sull’Impresa Cooperativa e Sociale (EURICSE), l’Università di Trento e Skopìa Anticipation Service (Italia), ha avviato una serie di iniziative interconnesse per approfondire la comprensione del movimento cooperativo nella provincia italiana di Trento (di seguito Trentino), anticipando come le tendenze emergenti possano plasmarne il futuro e identificando percorsi strategici per garantire che le cooperative continuino a prosperare e generare valore per le loro comunità.

 

Le cooperative stanno affrontando rapidi cambiamenti, tendenze interconnesse e opportunità trasformative che stanno rimodellando il loro ambiente.

Queste dinamiche possono essere raggruppate in quattro dimensioni principali:

  1. azione locale e comunitaria;
  2. generazioni future, responsabilità intergenerazionale e valori cooperativi;
  3. transizione digitale incentrata sull'uomo; 
  4. azione ambientale basata sul territorio.

Basandosi su casi di studio e approfondimenti provenienti da Italia, Corea, Spagna e Regno Unito – quattro Paesi con ecosistemi cooperativi diversificati – questo articolo esplora come le cooperative si stanno adattando alle dinamiche in evoluzione, trasformando le sfide in opportunità e implementando strategie innovative per rafforzare la propria resilienza e il proprio impatto.

Questo documento OCSE esplora come i movimenti cooperativi in Italia, Corea, Spagna e Regno Unito stiano rispondendo alle tendenze globali che stanno rimodellando le loro strutture, missioni ed ecosistemi locali. L’analisi si basa su oltre una dozzina di interviste strategiche con rappresentanti dei movimenti cooperativi in questi paesi, che forniscono preziose intuizioni sulle loro visioni di lungo periodo per il settore cooperativo verso il 2040.

L’OCSE ringrazia la Federazione Trentina della Cooperazione (Italia), in particolare Roberto Simoni (Presidente), Alessandro Ceschi (Direttore Generale) e Jenny Capuano, che hanno fornito contributi chiave e informazioni preziose. 

Questo rapporto è stato realizzato dal Centre for Entrepreneurship, SMEs, Regions and Cities (CFE) dell’OCSE, guidato da Lamia Kamal-Chaoui, Direttrice. Il rapporto è stato preparato da Katerina Ciampi Stancova e Melis Aslan, analiste politiche, e da Sofia Colombi, tirocinante presso il CFE, con il contributo esperto di Asia Guerreschi dell’Università di Ferrara, Italia. È stato sviluppato sotto la supervisione di Amal Chevreau, responsabile dell’Unità Economia Sociale e Innovazione (CFE), e di Alessandra Proto, responsabile del Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale (CFE), con la guida di Nadim Ahmad, Vicedirettore (CFE). Anche Karen Maguire, Senior Counsellor (CFE), ha fornito commenti. María Uceda Lopez e Chiara Shimizu (CFE) hanno fornito supporto alla ricerca.