Il lavoro di analisi sui possibili scenari futuri per la cooperazione in Trentino prosegue aprendosi a tutta la comunità. Dopo aver coinvolto in un percorso partecipativo una cinquantina di cooperatori e cooperatrici (nel video trovi una sintesi delle impressioni raccolte da gruppi di lavoro), la ricerca prosegue con il coinvolgimento di tutte le persone interessate al futuro di un movimento che, in Trentino, è presente in ogni settore coinvolgendo oltre 300mila soci e socie e più di 23mila lavoratori e lavoratrici.
Nel corso dell'estate si terranno otto incontri sul territorio per permettere a tutte le persone interessate di partecipare. Ogni appuntamento è stato pensato uno spazio di lavoro e condivisione per favorire il dialogo tra generazioni sul futuro. Un'occasione per costruire insieme le comunità, il territorio, la cooperazione di domani.
Gli appuntamenti in programma
- Sabato 28 giugno, dalle 10.00 alle 12.00, a Borgo Valsugana, in piazza De Gasperi. Questo appuntamento rientra nel programma di Trentino 2060.
- Lunedì 28 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, a Riva del Garda, Fraglia Vela Riva in via Giancarlo Maroni 2.
- Martedì 29 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, a Tesero, all'Auditorium Canal in piazza C. Battisti 4 (sopra la Cassa Rurale).
- Mercoledì 30 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, a Vigolo Vattaro presso l'HUB Vigolo in via Roma 18 (Altopiano della Vigolana).
- Giovedì 31 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, a Tassullo, a Castel Valer in via a Castel Valer 21. (Comune Ville d'Ananunia)
- Venerdì 1 agosto, dalle 17.00 alle 19.00, a Comano Terme, alla Copag in via Prati 1, fr. Dasindo.
- Mercoledì 24 settembre, dalle 17.00 alle 19.00, a Rovereto.
- Giovedì 25 settembre, dalle 17.00 alle 19.00, a Trento, a Villa Sant'Ignazio in via delle Laste 22.