Novità al vertice della “Confraternita della Noce del Bleggio”: Rodolfo Brochetti è il nuovo Magnifico Console. Inaugurato anche il Sentiero della Noce.
Novità al vertice della “Confraternita della Noce del Bleggio”: Rodolfo Brochetti è il nuovo Magnifico Console. Inaugurato anche il Sentiero della Noce.
Edizione numero diciassette della “Festa della patata del Lomaso”. E’ stata apprezzata la nuova formula strutturata su un itinerario a tappe, immerso nella splendida cornice naturale di questo territorio, caratterizzato da un viaggio nel gusto apprezzato da chi ha scelto di trascorrere una domenica nella culla della pataticoltura trentina.
Edizione numero diciassette e nuova formula per un appuntamento molto atteso e partecipato da giovani e meno giovani. La patata sarà la protagonista di un itinerario a tappe per conoscere e degustare, nelle diverse ambientazioni della Piana del Lomaso, storia e caratteristiche della “regina della tavola”.
Il convegno “La Cooperazione tra ieri e oggi”, nell’ambito della Festa dell’Agricoltura/Palio dei 7 Comuni, si è parlato del ruolo della Cooperazione Trentina come motore di innovazione sociale ed economica, capace di rigenerarsi e offrire nuove soluzioni alle comunità.
“La Cooperazione tra ieri e oggi” a Dasindo
Nel cuore dell’estate e nel territorio del Lomaso si rinnova l'appuntamento con la Festa dell'Agricoltura/Palio 7 Comuni.
Dai primi campionamenti la stagione 2025 si annuncia soddisfacente per qualità e quantità. La patata a pasta gialla è quella coltivata maggiormente.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre la due giorni della “Festa della patata” del Lomaso
Quindicesima edizione della Festa della patata del Lomaso. L’ultimo week di ottobre due giorni caratterizzati da una proposta ricca per adulti e bambini.
Noci del Bleggio: grande festa a Cavrasto
Si è chiuso l'evento del presidio slow food dedicato a un pubblico di tutte le età
Sabato 5 e domenica 6 novembre torna la “Festa della noce del Bleggio”
Tutto è pronto a Cavrasto per la due giorni dedicata alla noce del Bleggio. Occasione per conoscere e apprezzare le qualità di questo frutto autunnale e scoprire gli angoli maggiormente caratteristici di questa località, collocata nel territorio che rappresenta la culla della Cooperazione Trentina.
Festa della Patata del Lomaso: inaugurata la nuova macchina con selezione ottica
La seconda giornata dell’edizione numero tredici della “Festa della Patata del Lomaso” ha riservato, tra le molte proposte, un appuntamento particolarmente atteso da chi è impegnato, ogni giorno, nella coltivazione di questo tubero.
Sabato 22 e domenica 23 ottobre ritorna (e fa tredici) la “Festa della patata del Lomaso”
E’ conto alla rovescia per uno degli eventi maggiormente attesi e partecipati della stagione autunnale. Un ricco calendario di iniziative per valorizzare a apprezzare la patata del Lomaso.
Copag: cambio al vertice. Il nuovo presidente è Bruno Mattei
Il consiglio di amministrazione della Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi ha eletto il nuovo presidente. Bruno Mattei succede nell’incarico a Rodolfo Brochetti, al vertice della cooperativa per diciannove anni.
All’evento annuale di Apot, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali di Paesaggio, come l’architetto e urbanista Stefano Boeri, e di Politica Agricola, come l’europarlamentare Herbert Dorfmann.
L’attesa durata un anno sta per concludersi per uno degli eventi più partecipati dell’autunno trentino. La “Festa della patata del Lomaso” chiama a raccolta giovani e meno giovani, attratti da una proposta caratterizzata da delizie gastronomiche e molto altro. Tra le novità il “Pataparty” alla Copag di Dasindo.
E’ tra gli eventi d’autunno più attesi e partecipati. Quest’anno è in calendario dal 26 al 28 ottobre. Tre giorni dedicati al frutto della terra.
L’occasione è stata offerta dall’incontro conviviale che ha visto partecipi i tanti che hanno contribuito al successo della decima edizione. Occasione ghiotta per degustare il frutto della terra, dall’antipasto al dolce, e per ripercorrere i primi due lustri di una Festa diventata tradizione.