
ECOOPERA società cooperativa
News correlate


Ecoopera ha festeggiato il suo primo decennale e l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2022
La sala congressi della sede cooperativa Sant’Orsola, a Cirè di Pergine Valsugana, ha ospitato l’assemblea annuale delle socie e dei soci di Ecoopera, nata dieci anni fa dall’unificazione di tre realtà cooperative. Approvato con voto unanime il bilancio e festeggiato il primo decennale.

I Mondiali Uci Gran Fondo di Trento oltre quota 2000

Ecoopera in assemblea: Renzo Cescato confermato presidente
I soci hanno approvato il bilancio ed eletto gli organi sociali. Conferma con voto unanime per Renzo Cescato, per il consiglio di amministrazione e per il collegio sindacale. Il bilancio archiviato con un fatturato di 46 milioni di euro e un utile di 1 milione di euro.

Il servizio ha preso il via nella mattinata di mercoledì 17 febbraio. Si realizzano test antigenici rapidi per i camionisti diretti al Brennero e impossibilitati a transitare oltreconfine in assenza di certificazione che attesti la negatività al Covid-19.

Sarà operativo a partire da mercoledì 17 febbraio, presso l’interporto di Trento, un hotspot per effettuare test antigenici rapidi ai camionisti diretti al Brennero. Da ieri, come noto, è previsto il divieto di transito in territorio austriaco per i viaggiatori sprovvisti di documentazione che attesti la negatività al Covid-19. Una decisione presa dalla autorità austriache che sta creando notevoli disagi al traffico pesante diretto al valico di frontiera.

A quasi quarant’anni di distanza dalla chiusura dell’ultimo stabilimento - correva l’anno 1983 quando Carbochimica cessò le attività, mentre alla Sloi la chiusura fu imposta da Comune di Trento nel 1978 - iniziano i lavori di bonifica dei corsi di acqua che attraversano le ex aree industriali, oggi abbandonate, di Trento Nord.

L’assemblea dei soci è stata occasione per analizzare i dati del bilancio approvato all’unanimità. Valore della produzione in crescita. La cooperativa è solida come testimoniato dal patrimonio. Durante l’assemblea sono stati premiati cinque soci andati in pensione.

Nel periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, Ecoopera e la propria controllata Sea Consulenze e Servizi hanno riorganizzato le proprie attività.

Federazione e Ecoopera propongono alle cooperative un catalogo di iniziative formative online per rispettare l’obbligo formativo.

La cooperativa chiude il bilancio 2018 con 36,6 milioni di fatturato (+15%) e 1 milione di utile, al netto del ristorno ai soci. Considerando il Gruppo (Ecoopera, Italspurgo e Sea) il consolidato vola a 55,5 milioni, grazie al lavoro di 561 dipendenti.
L’assemblea (presenti 96 soci e socie su 101) ha confermato presidente Renzo Cescato, alla guida di un Consiglio d’Amministrazione rinnovato per sei componenti su otto.

La demolizione selettiva (strip-out) è basata su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione che può dare valore alla demolizione e nel contempo aiutare a prendere consapevolezza che le future costruzioni dovranno tener conto della decostruzione, a fine vita dell’immobile. L’Europa (2018/851/UE) chiede agli stati membri di adottare misure atte a promuovere lo strip-out. In Trentino, già nel 2015, nella legge provinciale per il governo del territorio si accenna all’importanza di limitare il consumo di suolo.

L’evento inaugurale è stato ospitato alla sala conferenze del Progetto Manifattura di Rovereto.

La presentazione del format EcoAccademy venerdì 29 marzo alle ore 17 alla sala conferenze di Progetto Manifattura a Rovereto. Quest'anno la collaborazione si arricchisce dei contributi di partner come Habitech e Gbc Italia.

Assemblea della cooperativa nata dalla fusione di Lavoro Servizi Valsugana, Cet–Cooperativa Ecologica Trentina e La Cicogna. Il bilancio, positivo, è stato approvato all’unanimità dai soci.

La cooperativa Ecoopera che si occupa di gestione ambientale ha acquisito definitivamente all’asta il ramo d’azienda Sea spa che riguarda consulenza, medicina del lavoro, depurazione e laboratorio.
Nasce un “colosso” che impiega circa 640 dipendenti per un fatturato di 40 milioni di euro
Poco più di un anno fa Ecoopera aveva rilevato in affitto l’attività della società trentina in concordato preventivo.
Il presidente Renzo Cescato: “Si apre una nuova fase per la nostra cooperativa, che ci consentirà di cogliere importanti opportunità di crescita e consolidamento sul mercato. Ulteriore valore aggiunto è l’ottima integrazione dei collaboratori delle due aziende”.