
La Cassa Rurale - Credito Cooperativo Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella - società cooperativa
News correlate


Quarantesima Slipegada: successo della Cassa Rurale Adamello-Giudicarie-Valsabbia-Paganella
Oltre mille in gara alla due giorni ambientata sulle nevi di Andalo che ha segnato il ritorno della Slipegada dopo tre anni di assenza. Soddisfatto il comitato organizzatore guidato dal presidente Paolo Baldessarini.

Enogastronomia tipica di ottima qualità e tradizioni di montagna sono le parole chiave della Sagra della Ciuiga, che nell'edizione di quest’anno - dal 29 ottobre al 1 novembre a San Lorenzo in Banale - si arricchisce del “Paes de sti ani”: una frazione dove rivivono le atmosfere del passato contadino dei nostri paesi.

Nuovo anno e rinnovato impegno verso il mondo del no profit: così La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella promuove 2 bandi per le associazioni e gli enti senza scopo di lucro del territorio in cui opera.

Investire sulla crescita delle competenze delle persone è una prerogativa perLa Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, che prosegue nell’intento avviando per il quarto anno consecutivo “Associazione in Formazione online”, un’iniziativa che prevede l’organizzazione di una serie di percorsi formativi gratuiti online rivolti ai membri delle associazioni di volontariato operanti sul territorio di competenza della Cassa.

L’appuntamento è per il prossimo 12 marzo alle ore 20.00 in modalità webinar per scoprire come l’essere donna influisca sui tempi e sulle modalità di accesso alla pensione, comprendere l’importanza delle forme di previdenza integrative e conoscere i principali vantaggi previsti dalla legge per favorire l’adesione ai fondi pensione.

Si è tenuta venerdì 18 dicembre alle ore 10.00 presso la sede di Tione di Trento la prima Assemblea dei soci della neonata Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella presieduta dal Presidente uscente Andrea Armanini e alla presenza del Rappresentante Designato notaio Raffaele Greco e del segretario verbalizzante direttore Marco Mariotti.

Sulla questione della presunta illegittimità sostenuta dalla Giunta Provinciale, rispetto alla fusione tra la Cassa Rurale Adamello e la Giudicarie Valsabbia Paganella, intervengono i presidenti Fabrizia Caola ed Andrea Armanini, confermando la correttezza del percorso autorizzativo portato avanti dalle due Casse.

La nuova proposta formativa della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella e della Cassa Rurale Adamello.

Si sono tenute il 17 luglio le due assemblee della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella: alle ore 15 l’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio e l’elezione delle cariche sociali e alle ore 17 l’assemblea straordinaria chiamata a esprimersi rispetto alla fusione con la Cassa Rurale Adamello.

A metà luglio le assemblee straordinarie.

Firmato il protocollo di fusione tra i due istituti, dopo poche settimane dalla nascita della Cassa Rurale Adamello. Ad aprile e maggio 2020 le assemblee dei soci, la nuova Cassa sarà operativa dal primo luglio. Avrà sportelli dal bresciano a Campiglio fino alla piana rotaliana. Per dimensioni sarà tra le prime quattro in Trentino e nelle prime venti in Cassa Centrale Banca.
I due direttori Davide Donati (Giudicarie-Valsabbia-Paganella) e Marco Mariotti (Adamello): abbiamo voluto anticipare i tempi, la riforma del credito cooperativo impone scelte coraggiose. L’unione di due Casse in salute genererà un istituto ancora più forte e competitivo per sostenere imprese e famiglie. Saranno mantenuti gli sportelli e anche i dipendenti.
I presidenti Andrea Armanini e Fabrizia Caola: insistiamo sugli stessi territori, abbiamo molti punti in comune. Vogliamo continuare ad essere motore di sviluppo.