Mercato di San Martino: il mercato del giovedì...sera!

Quando: 16 Giu. 2022
A che ora: Dalle 17:30 alle 21:30
Il mercato del giovedì...sera! Dove la spesa sostenibile cambia orario, ma non sostanza.



Un "fiume" di storie, colori e sapori che prende vita grazie all'incontro tra produttori, attività del quartiere e abitanti della città. Con una programmazione serale per rendere accessibile anche a 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 un mercato di qualità e a filiera corta e diffondere la cultura della sostenibilità: ambientale e sociale.
Momenti di incontro e sensibilizzazione, musica e degustazioni, eventi culturali e aperitivi tematici animeranno la piazzetta...ce ne sarà davvero per tutti i gusti!
Venite a scoprire e a creare insieme a noi questa nuova formula di mercato urbano!
__________________________________________

__________________________________________
È il frutto del progetto di welfare a km zero "Dal Seme al Mercato", finanziato dalla Fondazione Caritro, di cui siamo capofila in partnership con il servizio Politiche Sociali del Comune di Trento, il Caffè Letterario Bookique e la Cooperativa sociale Forchetta & Rastrello.
L’obiettivo: rinforzare la rete delle imprese sociali, le aziende agricole e le associazioni che partecipano al progetto; sostenere la crescita di filiere virtuose di economia alternativa; attivare percorsi di coesione sociale tra gli abitanti dei quartieri, i soggetti vulnerabili che verranno coinvolti nelle attività e le organizzazioni del territorio. 𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮.
Una nuova occasione, inoltre, per creare percorsi di formazione e inserimento lavorativo legati alla partecipazione di persone in difficoltà alla filiera produttiva dell’economia solidale.
Troverete un’𝗮𝗺𝗽𝗶𝗮 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶:
- frutta e verdura biologica e a Km 0
- pane di comunità
- vestiti realizzati a mano attraverso il riutilizzo di tessuti
- formaggi e latticini prodotti localmente
- carne ottenuta da bovini e suini allevati con metodi sostenibili
- prodotti biologici dell’alveare
- saponi prodotti artigianalmente in laboratori per il reinserimento lavorativo di persone in stato di fragilità
- creme e infusi naturali realizzati con prodotti locali
- frutta e verdura biologica e a Km 0
- pane di comunità
- vestiti realizzati a mano attraverso il riutilizzo di tessuti
- formaggi e latticini prodotti localmente
- carne ottenuta da bovini e suini allevati con metodi sostenibili
- prodotti biologici dell’alveare
- saponi prodotti artigianalmente in laboratori per il reinserimento lavorativo di persone in stato di fragilità
- creme e infusi naturali realizzati con prodotti locali
𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗮 𝗿𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼:
o Cooperativa Sociale Samuele
o Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello
o Associazione Carpe Diem
o Azienda agricola Piffer Lidia
o Associazione El Costurero
o Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova
o Azienda Zootecnica Amaltea
o Maso al Sole
o Le Api di Giuseppe
o Aneghe Taneghe
o Biovallelaghi
o Maso Cengi
o Cooperativa Sociale CS4
o Azienda Agricola Marco Tasin
o Viracao & Jangada con Ecosportello
o Cooperativa Sociale Forchetta & Rastrello
o Associazione Carpe Diem
o Azienda agricola Piffer Lidia
o Associazione El Costurero
o Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova
o Azienda Zootecnica Amaltea
o Maso al Sole
o Le Api di Giuseppe
o Aneghe Taneghe
o Biovallelaghi
o Maso Cengi
o Cooperativa Sociale CS4
o Azienda Agricola Marco Tasin
o Viracao & Jangada con Ecosportello