Bilancio 2023

Nella parte riservata a soci e socie (ore 14.30) verranno presentate le attività della Federazione, tra cui il bilancio, si aprirà al dibattito e si voteranno i candidati al collegio sindacale.
Scarica l'ordine del giorno
La parte pubblica (ore 17.00) sarà un’occasione per parlare, di fronte alle principali istituzioni del territorio, del movimento cooperativo trentino e di come è possibile rispondere alle sfide globali, mantenendo al contempo sostenibilità e benessere locale.
Come risultato dei singoli convegni, di seguito è possibile scaricare le presentazioni aggiornate e i relativi comunicati.
📈 I dati del convegno di settore
📰 Leggi la news
📈 I dati del convegno di settore
📰 Leggi la news
📈 I dati del convegno di settore
📰 Leggi la news
📈 I dati del convegno di settore
Cresce la fiducia nel sistema del credito cooperativo trentino: sempre più persone (131mila) sono socie delle 11 banche di territorio, che offrono una rete capillare di 282 sportelli, gestiti da 2 mila dipendenti. Nel 2023 cresce la raccolta (+5,6%), trainata dal risparmio amministrato, e calano leggermente i prestiti (-2,8%), per effetto del rialzo dei tassi di interesse, pur con il 95% delle domande di credito accolte. «Quello che registriamo oggi è un risultato assolutamente positivo dal punto di vista dei numeri, ma sarebbe riduttivo fermarsi a questo tipo di analisi. Il credito cooperativo ha un impatto sociale sulle comunità trentine che va ben oltre in termini di presenza capillare sul territorio, anche nelle località più decentrate, di vicinanza alle famiglie e alle piccole e micro imprese. Il sostegno al volontariato, alla scuola, alla cultura e alle attività sportive e ricreative sono elementi che fanno parte del nostro DNA, del nostro modo di operare, e lo saranno anche in futuro», ha affermato il presidente della Cooperazione trentina Roberto Simoni.
📰 Leggi la news
📈 I dati del settore
Il professore Carlo Borzaga, figura di rilievo nel panorama economico e cooperativo italiano, ci ha lasciati il 3 marzo 2024.
Per onorare la sua memoria, durante l'Assemblea del 6 giugno, condividiamo uno dei suoi ultimi scritti, realizzato con Gianluca Salvatori, segretario generale di Euricse
Presidente del Collegio sindacale:
(proposta dal Consiglio di amministrazione)
Sindaci effettivi e supplenti:
(sindaco effettivo - proposta dal Consiglio di amministrazione)
(sindaco effettivo - proposto dal Consiglio di amministrazione)
Altre candidature pervenute per la carica di sindaco effettivo/supplente: