Un posto alla volta edizione 2025
Al via la campagna di raccolta fondi del Punto d’Incontro.
Accogliere, tutelando la dignità delle persone e offrendo percorsi di uscita dalla strada, rimane il nostro obiettivo principale, il nostro unico modo di rispondere ai bisogni che ci sono e che non accennano a diminuire. Ogni giorno varcano la nostra soglia persone in cerca di un pasto, ma soprattutto di un posto.
La fame di cibo si può spegnere, ma il bisogno di essere accolti e sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete. Ci interessa la sopravvivenza di queste persone ma soprattutto la possibilità di vita.
Le alternative al degrado della strada non possono che essere concrete opportunità di formazione, di lavoro, di casa. Vale per noi, vale per i nostri ospiti.
Nessuna lotta contro i poveri quindi, ma ogni energia contro la povertà.
Abbiamo imparato da don Dante ad essere esigenti e a non fare sconti a chi non si comporta bene: sollecitava già tanti anni fa ogni persona ad essere “in piedi”, non rassegnata ma protagonista della propria storia di emancipazione. La comprensione e la compassione non va certo confusa con la deresponsabilizzazione Sappiamo per esperienza diretta quanto dolore e quante ferite produce la messa ai margini delle persone, l’assenza di risposte e di prospettive, l’esposizione alla fatica e alla violenza. E sappiamo invece per esperienza diretta quanta energia positiva sprigiona l’accoglienza.
La nostra unica sicurezza possibile è più sicurezza per tutti. E quindi più protezione e più accoglienza.
Molte persone varcano ogni giorno la nostra soglia: quest’anno (dati di fine settembre 2025) abbiamo già incontrato più di 1.661 persone diverse, provenienti da molte parti del mondo, abbiamo offerto più di 44.517 pasti caldi (mediamente più di 200 persone al giorno per il pasto). Qui le persone che vivono in strada hanno potuto fare 3.905 docce e abbiamo avviato un ciclo di lavatrice 1.438 volte.
Nel nostro laboratorio di falegnameria hanno lavorato 21 persone, in collaborazione con i Servizi sociali di Trento. Inoltre, grazie alla risposta generosa di molti cittadini che lo scorso anno hanno aderito alla nostra campagna di raccolta fondi (40.183,00 euro raccolti) per 21 persone è stato possibile frequentare percorsi di socializzazione al lavoro, erogando più di 3.334 di formazione per un valore di 48.120,00 euro.
Insieme, operatori e volontari, ente pubblico e cittadini, ospiti e associazioni, abbiamo offerto un pasto caldo, la possibilità di fare una doccia, di depositare il bagaglio, di trovare un posto accogliente in cui sentirsi a casa. Ma soprattutto abbiamo tenuto una porta aperta alla possibilità di costruire un futuro diverso. Pur nelle difficoltà di presenze sempre più numerose, di costi vivi sempre più alti, abbiamo ogni giorno ribadito la scelta di accogliere.
Vogliamo anche quest’anno continuare a farlo insieme.
Anche quest’anno i fondi raccolti con la campagna “UN POSTO ALLA VOLTA” saranno interamente utilizzati per accompagnare le persone che incontriamo in percorsi di formazione al lavoro e di inclusione socio-lavorativa.
Grazie davvero quindi a chi ci aiuta concretamente a stare con le persone più vulnerabili, offrendo un aiuto, un ascolto sincero, un posto e un pasto caldo, una doccia o una lavatrice e un luogo di formazione al lavoro dove sentirsi utili ed importanti!
Continuiamo insieme. Non vogliamo lasciare indietro nessuno, non solo per solidarietà, ma soprattutto per giustizia!
Per approfondimenti puoi contattare
Mattia Civico - 3355421670 oppure consultare il pdf del comunicato stampa in allegato.