
Anche l’anno passato è stato raggiunto un notevole traguardo, grazie alle quasi 5.000 donazioni dei Soci a favore delle otto associazioni coinvolte, per una raccolta di circa 25 mila euro. Dal 2014 la cifra sale a 260 mila euro.
Anche l’anno passato è stato raggiunto un notevole traguardo, grazie alle quasi 5.000 donazioni dei Soci a favore delle otto associazioni coinvolte, per una raccolta di circa 25 mila euro. Dal 2014 la cifra sale a 260 mila euro.
Il progetto, attivato recentemente, offre agli ospiti della cooperativa sociale servizi di acconciatura personalizzati, realizzati con spirito solidale da professionisti esperti, sia presso la sede di Calliano che nei saloni associati, che in Trentino sono al momento sette.
La cooperativa acquisirà l’impresa familiare, che in questo modo rimarrà in Trentino e continuerà a portare avanti i valori sui quali è stata fondata.
Otto utenti della coop Amalia Guardini di Rovereto sono protagonisti del progetto “Inclusive Orchestra” proposto dalla scuola musicale cooperativa Smag di Arco. Secondo il metodo innovativo adottato dai docenti, nessuno dei partecipanti ha bisogno di conoscere la musica e di saper leggere le note.
Un ciclo di serate per parlare di difesa attiva in agricoltura incontrando gli agricoltori e gli esperti del settore.
Gli appuntamenti rientrano nel progetto "Comunità amiche delle persone con demenza" che coinvolge i cittadini di Ala e della Circoscrizione Centro di Rovereto - Tra i partner dell’iniziativa la cooperativa sociale Villa Maria - Secondo gli ultimi dati in Trentino i casi di demenza sono più di 10 mila.
Una modalità nuova per festeggiare il Natale. E’ la proposta della cooperativa sociale Impronte. “Festa diffusa”: creazione di più momenti dedicati, creando una sorta di personalizzazione delle modalità di incontro fra le persone.
Archiviati con un risultato di particolare soddisfazione i due “aperitivi finanziari” che hanno visto partecipi giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Numeri da record per la cooperativa La Coccinella che quest’anno supera i 10 milioni di fatturato e dà lavoro a più di 350 persone nell’ambito dei servizi. Riuniti in plenaria nella Cantina storica di Mezzocorona per discutere il tema centrale del futuro: il valore del lavoro. Il direttore Mattia Garibaldi: “la nostra politica di sviluppo, che integra qualità dei servizi per la comunità e cura del personale, è articolata su quattro parole chiave «equità, trasparenza, condivisione e partecipazione» che perseguiamo con strumenti concreti e tangibili”. La presidente Francesca Gennai: “è una politica di sviluppo che abbiamo costruito e realizziamo attraverso una leadership competente e diffusa”.
L’iniziativa è dedicata al mondo dell’agricoltura. Una linea di credito a condizioni agevolate per gli investimenti delle imprese agricole finalizzati alla difesa della produzione a fronte degli eventi avversi causati dal cambiamento climatico.
Lo scorso fine settimana si è svolto presso le strutture delle Grotte di Oliero, nel comune di Valbrenta, la terza edizione della Scuola di Cittadinanza “Gli Orizzonti della Fondazione Valtes” ideata e voluta da Valtes, la Fondazione della Cassa Rurale Valsugana e Testino. Un fine settimana residenziale, un’opportunità per ritagliarsi del tempo di qualità nell’approfondimento di temi d’attualità, che stanno già impattando la stessa qualità di cittadinanza, declinandola in nuovi paradigmi e schemi.
Svelata nel frattempo la giuria che valuterà le esperienze dei candidati. In palio fino a 2500 euro per il proprio progetto.
Una splendida iniziativa all'insegna dello sport, dell'inclusività e della scoperta del territorio si è tenuta nei suggestivi canyon del Novella, in Val di Non. La Cooperativa Sociale GSH, l'Azienda per il Turismo della Val di Non e il Parco Fluviale Novella hanno organizzato una giornata in kayak per un gruppo di giovani con disabilità, dimostrando che il contatto con la natura e l'avventura sono esperienze accessibili a tutti.
Open day in modalità on line (dal 16 al 20 settembre) e in presenza con tre incontri (21 settembre, 4 e 18 ottobre) nelle tre sedi della scuola, a Trento, Mezzocorona e Riva del Garda.