
Lunedì gli appassionati di cinema avranno una opportunità in più per trascorrere le sere d’estate grazie alla quarta edizione di “Benvenuti al Cinema”.
Lunedì gli appassionati di cinema avranno una opportunità in più per trascorrere le sere d’estate grazie alla quarta edizione di “Benvenuti al Cinema”.
Dal 26 al 29 giugno a Borgo Valsugana si svolgerà il Festival “Trentino 2060 pensare il presente, immaginare il futuro”. Tra gli ospiti Pablo Trincia, Andrea Pennacchi, Roberto Mercadini, Anna Zafesova, Eco Narratrice, Eugenio Cau e Cartoni Morti.
La fiera leader in Italia per il campo dell’hotellerie e della ristorazione si svolge a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio e quest’anno giunge alla 49esima edizione.
La famosa festa della raccolta che celebra la mela D.O.P. della Val di Non (e non solo!) andrà in scena il 12 e 13 ottobre splendido borgo noneso.
Dopo il successo delle prime due edizioni, la corte interna di Palazzo Benvenuti di via Belenzani a Trento è pronta a trasformarsi in sala cinematografica all’aperto per ospitare le proiezioni della terza edizione di “Benvenuti al Cinema” con il “Nuovo Astra”.
Conclusa ieri a Borgo Valsugana la sesta edizione del “Festival Trentino 2060, pensare il presente immaginare il futuro”. Quattro giorni di appuntamenti che hanno trattato temi differenti con relatrici e relatori di fama nazionale e internazionale.
Dopo mesi di letture, presentazioni, commenti, dialoghi tra lettori e scrittori sul sito sceglilibro.it, mercoledì 17 aprile si sono concluse le votazioni e gli oltre 5000 studenti delle classi 5^ elementare e 1^ media aderenti al Premio hanno scelto, tra quelli letti, il libro più amato.
Il Festival Trentino 2060 vuole crescere. Presentate agli stakeholder le progettualità per l’edizione 2024 e l’accordo biennale tra Associazione Culturale Agorà e Cassa Rurale Valsugana e Tesino.
Premio “Alfieri del Territorio” 2023
Fondazione Valtes ripropone anche per il 2023 il progetto “Alfieri del Territorio”, mediante il quale premiare ragazze e ragazzi sotto i 30 anni del territorio che si sono particolarmente contraddistinti sulle aree tematiche della memoria, dell’ambiente e territorio, e dell’innovazione e tecnologia. Il premio “Alfieri del territorio” ammonta a 1'500€ per ciascun vincitore, cui si affiancano alcune menzioni, valorizzate con un premio di 500€. La scadenza delle domande è il 30/6/2023.
Gennaio è il mese della Marcialonga nelle Valli di Fiemme e Fassa. Il 29 gennaio data “clou” per lo sci di fondo internazionale. Gran parte di pista pronta, aperta a turisti, atleti e appassionati fondisti. Giovedì 26 cerimonia d’apertura in Piazza Duomo a Trento.