
INCONTRA società cooperativa sociale
News correlate


Giovedì 21 gennaio, alle 20.30 in diretta sul canale YouTube della cooperativa Progetto 92, "Ma come stiamo? Genitori e figli in tempo di Covid: pensieri e strategie per affrontare meglio la vita quotidiana in famiglia". Dialogo tra Annalisa Pasini, presidente del Forum delle associazioni familiari del Trentino, e Roberta Bonmassar, presidente dell'Ordine degli psicologi della provincia di Trento.

Nella Caffetteria di Tione, la cooperativa Incontra offre alle persone con disabilità l'opportunità di sperimentarsi nella vita lavorativa. E propone un interessante catalogo di squisiti 'pacchi dono' natalizi.

“Legal Counselor” è l’iniziativa formativa riservata a dodici partecipanti. Il via a novembre. Conclusione, dopo 1000 ore tra aula e tirocinio pratico, a giugno 2021.

A seguito dell’approvazione, nello scorso mese di giugno, delle “Linee guida per la gestione in sicurezza dei servizi conciliativi ed estivi 2020 per bambini e adolescenti”, la Provincia autonoma di Trento, d’intesa con la Fondazione Bruno Kessler, ha deciso di attivare una fase sperimentale di monitoraggio – inizialmente in due colonie estive - per verificare l’effettiva osservanza, da parte del personale e dei bambini ospiti, delle norme di prevenzione e protezione in riferimento all’emergenza Covid-19.

Sono aperte le iscrizioni per le colonie estive organizzate da sette cooperative sociali di Consolida che hanno aderito al progetto “Estate Sicura 2020”.
Lunedì 15 giugno partiranno in diverse parti del Trentino i primi servizi, che cresceranno ulteriormente nelle settimane successive e proseguiranno fino all’inizio di settembre.
Sul sito www.consolida.it le famiglie possono trovare le caratteristiche di “Estate Sicura 2020” e i riferimenti diretti per contattare le cooperative operanti nel proprio territorio.
Francesca Gennai, vicepresidente Consolida: “Estate Sicura 2020” nasce da un intenso sforzo di riprogettazione e formazione comune tra le cooperative iniziato più di un mese fa, anche per questo siamo già pronti partire. Ma non ci fermeremo qui: stiamo infatti lavorando con molti Comuni e Comunità di valle per estendere il più possibile queste opportunità a bambini e ragazzi e per contenere i costi per le famiglie”.

Il 6 dicembre alle 20.30 presso il Cinema teatro comunale di Tione Loredana Cont porterà in scena un’inedita pièce teatrale che lei stessa ha scritto per raccontare il diritto delle persone con disabilità di scegliere dove e con chi vivere. Un diritto che sta diventando realtà grazie ai progetti realizzati dalla cooperativa Incontra con il sostegno di etika, la bolletta economica, ecologica e solidale del movimento cooperativo con Dolomiti Energia.

Un progetto che è più che altro una visione, un modo di intendere la comunità come legame attivo tra le persone e come partecipazione ad un lavoro di rete, oltre che un’opportunità per accompagnare chi vive disagi o fragilità ad assumersi responsabilmente il proprio programma di vita: è “Con-tatto”, un’idea di soluzioni abitative permanenti per persone di diverse età e condizioni che, nonostante le difficoltà, hanno un buon grado di autonomia e sono in grado di avviare un percorso di crescita sostenuti da forme di assistenza “leggera”.

Alla presentazione ufficiale del progetto #Fuoricentro: coltiviamo le periferie, il richiamo all’attenzione al tema della povertà educativa, spesso troppo poco considerato, da parte del prof. Carlo Borgomeo presidente dell’impresa sociale Con i Bambini. E proprio il contrasto alla povertà educativa è l’obiettivo di fondo del progetto che coinvolgerà per tre anni 30 realtà del territorio trentino nelle Comunità del Comun General de Fascia, della Valsugana e Tesino e della Paganella.

A Breguzzo, davanti al notaio, i soci di due cooperative sociali hanno decretato all’unanimità la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra. Le due assemblee, riunite in forma straordinaria, hanno sancito la nascita di una nuova cooperativa.