Condividi il link su:

Ad Ala e Rovereto due incontri sulla demenza

I due appuntamenti sono organizzati nell’ambito dell’intervento “Comunità amiche delle persone con demenza” coordinato dalla coop sociale Villa Maria - Il progetto nasce per contrastare l’impoverimento sociale che spesso accompagna la malattia e per favorire la creazione di una comunità più inclusiva.

In programma a inizio novembre due nuovi appuntamenti di informazione e formazione del progetto “Comunità amiche delle persone con demenza”, coordinato dalla cooperativa sociale Villa Maria e promosso dalla Comunità della Vallagarina in collaborazione con i Comuni di Rovereto e Ala, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Upipa, Spazio Argento, l’Associazione Malattia di Alzheimer.

Il progetto nasce per contrastare l’impoverimento sociale che spesso accompagna la malattia e per favorire la creazione di una comunità più inclusiva, capace di comprendere e accogliere le persone con demenza. L’iniziativa è finanziata dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Piano triennale “Comunità amiche delle persone con demenza”.

Sono tre le azioni fondamentali di cui si fa carico il progetto: sensibilizzazione, promozione dell’invecchiamento attivo e informazione. Nei tre anni di attività, il percorso ha dato vita a numerosi eventi aperti alla cittadinanza, molto partecipati: incontri con esperti, presentazione di libri, proiezione di film. Sono stati realizzati percorsi formativi per il personale di front office e amministrativo dei Comuni coinvolti, offrendo strumenti pratici per relazionarsi in modo empatico con persone affette da demenza. Ad Ala sono stati organizzati momenti di sensibilizzazione rivolti ai giovani, facendo conoscere la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) come strumento di condivisione. A Rovereto saranno attivati percorsi di alternanza scuola-lavoro sul tema della demenza.

I due appuntamenti di novembre sono in programma, con inizio alle 20, venerdì 7 ad Ala in Sala Zendri e giovedì 13 all’Urban Center di corso Rosmini. Una equipe multidisciplinare di esperti, composta da geriatra, infermiera, assistente sociale e avvocato, dialogherà con il pubblico sul tema delle demenze.

Gli interventi saranno preceduti dalla proiezione del cortometraggio “Ti ho incontrata domani”, che racconta con delicatezza il mondo della demenza visto attraverso gli occhi di chi la vive e di chi se ne prende cura.

Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità la demenza rappresenta una priorità mondiale di salute pubblica. Il numero delle persone affette da demenza è destinato ad aumentare significativamente nei prossimi anni.

Autore: Cooperativa Sociale Villa Maria
Risorse correlate