Latte e derivati: ricerca, innovazione e valorizzazione
L’Associazione Italiana Tecnici del Latte (Aitel), in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, il Concast - Consorzio dei caseifici sociali e produttori latte trentini, l’Ufficio agricoltura della Provincia Autonoma di Trento e la Federazione provinciale allevatori Trento organizza il 6° Congresso Lattiero-Caseario “Latte e derivati: ricerca, innovazione e valorizzazione” in programma a Trento, giovedì 20 settembre 2018, presso la Sala della Cooperazione.

In apertura alle 9.30, interverranno il Presidente Aitel, Andrea Summer il Direttore generale FEM, Sergio Menapace, il direttore del Concast, Andrea Merz,, Luciano Negri della FIL-IDF Italia e il direttore della Fondazione CariTro, Filippo Manfredi.
Il Congresso si articolerà in tre sessioni: produzione e qualità del latte, trasformazione e tecnologia lattiero-casearia, valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari. Molto ricco il programma del congresso che si concluderà alle ore 17 .
Per FEM sono previste le relazioni di Ilaria Carafa e Federica Camin rispettivamente sui risultati del progetto Trentincla che ha messo in luce come l’alimentazione di vacche da latte in alpeggio migliora il microbiota di latte e formaggio, e sulla tracciabilità e la difesa dei formaggi DOP nazionali.
Il convegno viene cofinanziato da MassTwin, un progetto europeo di cooperazione tra stati membri della comunità europea.
Fonte: Ufficio stampa FEM