News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 214 di 326
Il collegio sindacale ha ridefinito il calendario delle assemblee per il rinnovo del consiglio e del presidente, dopo la sospensione forzata dell’emergenza virus.L’assemblea elettiva si terrà, possibilmente con la presenza “fisica” dei soci, il 31 luglio. Il 27 luglio è la data ultima per candidarsi alla presidenza. I convegni di settore in calendario nella settimana dal 6 al 10 luglio.
14 maggio 2020
Assemblea della Federazione, riparte l’iter per il rinnovo del cda. Ecco il nuovo calendario

Il collegio sindacale ha ridefinito il calendario delle assemblee per il rinnovo del consiglio e del presidente, dopo la sospensione forzata dell’emergenza virus.

L’assemblea elettiva si terrà, possibilmente con la presenza “fisica” dei soci, il 31 luglio. Il 27 luglio è la data ultima per candidarsi alla presidenza. I convegni di settore in calendario nella settimana dal 6 al 10 luglio.

E' on line il sito www.provincia.tn.it/bonusbici con le informazioni dettagliate per richiedere il contributo provinciale. Le domande si potranno presentare dal 18 maggio, il bonus coprirà il 50% della spesa fino a un massimo di 600 euro per city bike, cargobike e pieghevoli, e di 100 euro per le bici tradizionali. Possono beneficiare del contributo le persone residenti a Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco e Riva del Garda, o residenti in altri Comuni solo se lavorano in uno di questi cinque centri.
13 maggio 2020
Bonus bici: on line il sito, domande dal 18 maggio

E' on line il sito www.provincia.tn.it/bonusbici con le informazioni dettagliate per richiedere il contributo provinciale. Le domande si potranno presentare dal 18 maggio, il bonus coprirà il 50% della spesa fino a un massimo di 600 euro per city bike, cargobike e pieghevoli, e di 100 euro per le bici tradizionali. Possono beneficiare del contributo le persone residenti a Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco e Riva del Garda, o residenti in altri Comuni solo se lavorano in uno di questi cinque centri.

Alla Fondazione Franco Demarchi sono aperte le iscrizioni al percorso che porta alla certificazione delle competenze, per chi vuole ottenere il titolo di qualificazione professionale di Manager territoriale.Questa è una figura che interviene nell'ambito delle politiche su base territoriale (giovanili, familiari e di sviluppo di comunità), progettando e organizzando azioni integrate sul territorio. Promuove, inoltre, il lavoro di rete tra i diversi attori presenti, al fine di rendere protagonista e valorizzare la comunità. Opera in contesti soggetti a trasformazione sociale e sviluppa prestazioni proprie e altrui, favorendo soluzioni anche creative.
11 maggio 2020
Riconoscere l’esperienza dei Manager territoriali

Alla Fondazione Franco Demarchi sono aperte le iscrizioni al percorso che porta alla certificazione delle competenze, per chi vuole ottenere il titolo di qualificazione professionale di Manager territoriale.

Questa è una figura che interviene nell'ambito delle politiche su base territoriale (giovanili, familiari e di sviluppo di comunità), progettando e organizzando azioni integrate sul territorio. Promuove, inoltre, il lavoro di rete tra i diversi attori presenti, al fine di rendere protagonista e valorizzare la comunità. Opera in contesti soggetti a trasformazione sociale e sviluppa prestazioni proprie e altrui, favorendo soluzioni anche creative.

Valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico della valle, promuovendo attività didattico-scientifiche, formando gli operatori e assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria del Museo Retico e del Centro per l’Archeologia e la Storia antica della Val di Non: sono i principali contenuti dell’accordo di collaborazione fra Provincia autonoma di Trento e Apt Val di Non, oggetto di una delibera proposta in Giunta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti.
08 maggio 2020
Provincia e Apt insieme per valorizzare il patrimonio culturale della Val di Non

Valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico della valle, promuovendo attività didattico-scientifiche, formando gli operatori e assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria del Museo Retico e del Centro per l’Archeologia e la Storia antica della Val di Non: sono i principali contenuti dell’accordo di collaborazione fra Provincia autonoma di Trento e Apt Val di Non, oggetto di una delibera proposta in Giunta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!