News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
16 settembre 2025
Da oggi più vicini Cooperazione Trentina e Santa Catarina (Brasile)

Alla Federazione Trentina della Cooperazione si è tenuto un incontro tra i vertici della Cooperazione Trentina e una delegazione di sindaci del Vale Europeu (Santa Catarina, Brasile). E’ stato presentato il movimento cooperativo trentino ed è stata firmata una Lettera d’Intenti destinata ad aprire la strada a collaborazioni in diversi settori.

Tutte le news

Pagina 214 di 319
Progetto costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famigliaEtika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, ha stanziato 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Il primo intervento messo in campo del valore di 100.000 euro è destinato ad assicurare l’accesso al cibo alle famiglie più vulnerabili, con pacchi differenziati che tengono conto delle diverse esigenze.Alle risorse messe in campo da etika, SAIT aggiunge altri 65.000 euro. Il progetto, costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e con l'iniziativa "#Resta a casa, passo io", prevede che siano le Comunità di Valle a segnalare i casi di necessità, mentre la distribuzione avverrà attraverso differenti reti di consegna presidiate dalle istituzioni locali a garanzia della sicurezza sanitaria sul territorio.
02 aprile 2020
Etika contro l'emergenza sociale: inizia la consegna dei pacchi alimentari

Progetto costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia

Etika, l’iniziativa luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia, ha stanziato 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità. Il primo intervento messo in campo del valore di 100.000 euro è destinato ad assicurare l’accesso al cibo alle famiglie più vulnerabili, con pacchi differenziati che tengono conto delle diverse esigenze.

Alle risorse messe in campo da etika, SAIT aggiunge altri 65.000 euro. Il progetto, costruito in stretta sinergia con l’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia e con l'iniziativa "#Resta a casa, passo io", prevede che siano le Comunità di Valle a segnalare i casi di necessità, mentre la distribuzione avverrà attraverso differenti reti di consegna presidiate dalle istituzioni locali a garanzia della sicurezza sanitaria sul territorio.

A seguito del perfezionamento del protocollo per la ripresa economica e la risposta positiva del sistema del credito trentino, dal 1° aprile a mezzogiorno e fino al 31 dicembre 2020 gli operatori economici che hanno subito un impatto negativo a seguito dell'emergenza Covid-19 potranno presentare domanda per accedere alla misure messe in campo da Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.P.A., Banche, Intermediari finanziari, Fondo Strategico del Trentino Alto Adige e Confidi.
01 aprile 2020
#ripresatrentino: dal 1° aprile al via le misure a sostegno degli operatori economici

A seguito del perfezionamento del protocollo per la ripresa economica e la risposta positiva del sistema del credito trentino, dal 1° aprile a mezzogiorno e fino al 31 dicembre 2020 gli operatori economici che hanno subito un impatto negativo a seguito dell'emergenza Covid-19 potranno presentare domanda per accedere alla misure messe in campo da Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.P.A., Banche, Intermediari finanziari, Fondo Strategico del Trentino Alto Adige e Confidi.

Supportare e rafforzare l’operato degli esercizi “multiservizi” e potenziare il consumo dei prodotti locali: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato – con le consuete modalità della firma “a distanza” rese necessarie dall’emergenza sanitaria – da Provincia autonoma di Trento, Sait (Consorzio delle cooperative di consumo trentine), Dao (Dettaglianti alimentari organizzati) e Federazione Trentina della Cooperazione.Le misure contenute nel Protocollo riguarderanno anche circa 50 esercizi multiservizio privati.
31 marzo 2020
Negozi “multiservizi” e consumo di prodotti trentini: protocollo tra Pat, Federcoop, Sait e Dao

Supportare e rafforzare l’operato degli esercizi “multiservizi” e potenziare il consumo dei prodotti locali: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato – con le consuete modalità della firma “a distanza” rese necessarie dall’emergenza sanitaria – da Provincia autonoma di Trento, Sait (Consorzio delle cooperative di consumo trentine), Dao (Dettaglianti alimentari organizzati) e Federazione Trentina della Cooperazione.

Le misure contenute nel Protocollo riguarderanno anche circa 50 esercizi multiservizio privati.

Entrano a regime le modalità che regolamentano l’accesso dei diplomati dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) all’Alta Formazione Professionale a partire dall’edizione 2021-2022. Il provvedimento, approvato recentemente dalla Giunta provinciale, conferma sostanzialmente le decisioni già assunte in via sperimentale nel mese di ottobre 2019 e ne delinea le modalità attuative.
31 marzo 2020
Definite le modalità attuative per l’accesso dei diplomati IeFP all’Alta formazione Professionale

Entrano a regime le modalità che regolamentano l’accesso dei diplomati dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) all’Alta Formazione Professionale a partire dall’edizione 2021-2022. Il provvedimento, approvato recentemente dalla Giunta provinciale, conferma sostanzialmente le decisioni già assunte in via sperimentale nel mese di ottobre 2019 e ne delinea le modalità attuative.

Pronta la risposta del sistema del credito trentino al Protocollo d'intesa per la ripresa economica, il cui testo è stato approvato la scorsa settimana dalla Giunta provinciale. Sono pervenuti a Cassa del Trentino S.p.A. i moduli di adesione di Cassa Centrale Banca, Mediocredito Trentino Alto Adige, Sparkasse e Volksbank che sono, dunque, pronte a ricevere le domande di moratoria del debito e rinegoziazione delle operazioni in essere, ma anche a concedere linee di finanziamento con rimborso al ventiquattresimo mese.
30 marzo 2020
Protocollo d’intesa per la ripresa economica: pronta la risposta del sistema del credito locale

Pronta la risposta del sistema del credito trentino al Protocollo d'intesa per la ripresa economica, il cui testo è stato approvato la scorsa settimana dalla Giunta provinciale. Sono pervenuti a Cassa del Trentino S.p.A. i moduli di adesione di Cassa Centrale Banca, Mediocredito Trentino Alto Adige, Sparkasse e Volksbank che sono, dunque, pronte a ricevere le domande di moratoria del debito e rinegoziazione delle operazioni in essere, ma anche a concedere linee di finanziamento con rimborso al ventiquattresimo mese.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!