
Allo studio la possibilità di allestire uno spazio coworking a Spormaggiore, per metterlo a disposizione della comunità.
Famiglie Cooperative, si chiude un 2021 positivo ma spaventano le nubi all’orizzonte
Il bilancio delle 68 Famiglie Cooperative Trentine (363 punti vendita, 123.909 soci, 1.869 dipendenti) ha prodotto ricavi per 344 milioni. Le vendite sono diminuite rispetto al 2020 (-8%) ma risultano sostanzialmente in linea con quelle del 2019 pre-pandemia, grazie ad un buon andamento della stagione estiva. Bene il reddito netto (3,5 milioni) e l’occupazione (+80 dipendenti a fine 2021). La vicepresidente Paola Dal Sasso: “Il buon andamento della stagione turistica invernale da poco conclusa ci aveva fatto sperare in una interessante ripresa per il 2022, ma l’exploit dei costi energetici e delle materie prime e l’aumento dell’inflazione costituiscono elementi di forte criticità”.
Vino: Europarlamento, via riferimenti a cancro da etichette
E’ stato espresso in plenaria parere favorevole a modifica piano dell’Unione Europea: il consumo di vino in sé non è nocivo.
Rigotti: "Bene intervento di Centinaio, il settore va difeso, distinguere tra consumo moderato e abuso"
"Siamo alla vigilia di un voto importante che può decidere le sorti di un intero comparto produttivo. Bene ha fatto il Sottosegretario Centinaio a ribadire le perplessità, condivise dall'intera filiera vitivinicola nazionale, rispetto alla equiparazione tra uso e abuso di vino contenuta nel documento per la lotta al cancro realizzato dalla Commissione speciale per la lotta al cancro del Parlamento europeo (Commissione BECA)".
Grazie all'accordo con Unifarm, la cooperativa trentina di commercio equo e solidale può contare su un nuovo canale di distribuzione che aumenterà la possibilità di acquisto da parte dei consumatori e con essa il supporto ai paesi impoveriti