News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.

Tutte le news

Pagina 167 di 315
Metodo di coltivazione biologico, varietà resistenti, formazione della manodopera e ruolo centrale dei giovani agricoltori. Sono numerosi i temi affrontati dagli assessori all’agricoltura e alla cooperazione – rispettivamente Giulia Zanotelli e Mario Tonina – intervenuti nell’ambito del convegno annuale promosso dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) del Trentino, alla presenza del presidente Paolo Calovi, del presidente di FederCoop Roberto Simoni e dell’eurodeputato Herbert Dorfmann. I due assessori hanno evidenziato come il convegno rappresenti “un’occasione di approfondimento per cogliere spunti utili per una futura organizzazione del settore agricolo provinciale”.
01 dicembre 2020
Agricoltura e cooperazione, punti di forza del Trentino

Metodo di coltivazione biologico, varietà resistenti, formazione della manodopera e ruolo centrale dei giovani agricoltori. Sono numerosi i temi affrontati dagli assessori all’agricoltura e alla cooperazione – rispettivamente Giulia Zanotelli e Mario Tonina – intervenuti nell’ambito del convegno annuale promosso dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) del Trentino, alla presenza del presidente Paolo Calovi, del presidente di FederCoop Roberto Simoni e dell’eurodeputato Herbert Dorfmann. I due assessori hanno evidenziato come il convegno rappresenti “un’occasione di approfondimento per cogliere spunti utili per una futura organizzazione del settore agricolo provinciale”.

Il programma di martedì 1° dicembre 2020, prevede 4 conferenze. Si inizia la mattina con l'evento proposto dal centro Ocse di Trento “La diffusione del telelavoro su larga scala e il suo impatto a livello locale: sfide e opportunità per imprese, lavoratori e famiglie”, e quello proposto da Elfac (Confederazione Europea Famiglie Numerose) di presentazione del Network nazionale ed europeo dei Comuni amici della famiglia. Nel pomeriggio altri due appuntamenti, nel primo il Distretto Famiglia Educazione propone il seminario “Famiglia-scuola-territorio: quale possibile alleanza nell’emergenza e quali nuove prospettive per il futuro?”, nel secondo l’Università di Trento organizza la tavola rotonda “Le sfide della famiglia nel futuro post pandemia: lavoro femminile, anziani, disabilità, minori”.
30 novembre 2020
Seconda giornata del Festival della famiglia 2020

Il programma di martedì 1° dicembre 2020, prevede 4 conferenze. Si inizia la mattina con l'evento proposto dal centro Ocse di Trento “La diffusione del telelavoro su larga scala e il suo impatto a livello locale: sfide e opportunità per imprese, lavoratori e famiglie”, e quello proposto da Elfac (Confederazione Europea Famiglie Numerose) di presentazione del Network nazionale ed europeo dei Comuni amici della famiglia. Nel pomeriggio altri due appuntamenti, nel primo il Distretto Famiglia Educazione propone il seminario “Famiglia-scuola-territorio: quale possibile alleanza nell’emergenza e quali nuove prospettive per il futuro?”, nel secondo l’Università di Trento organizza la tavola rotonda “Le sfide della famiglia nel futuro post pandemia: lavoro femminile, anziani, disabilità, minori”.

Nonostante il protrarsi dell’emergenza sanitaria stia definendo nuovamente i contorni del contesto economico trentino, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ritiene comunque utile comunicare i dati dell’analisi annuale sul commercio, riferita al 2019, per permettere di completare il quadro conoscitivo di uno dei settori economici più rilevanti della provincia (sia in termini di numerosità delle imprese e degli addetti, sia per quanto riguarda il valore aggiunto prodotto).
26 novembre 2020
Il commercio in provincia di Trento

Nonostante il protrarsi dell’emergenza sanitaria stia definendo nuovamente i contorni del contesto economico trentino, l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento ritiene comunque utile comunicare i dati dell’analisi annuale sul commercio, riferita al 2019, per permettere di completare il quadro conoscitivo di uno dei settori economici più rilevanti della provincia (sia in termini di numerosità delle imprese e degli addetti, sia per quanto riguarda il valore aggiunto prodotto).

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!