News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 maggio 2025
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Tutte le news

Pagina 298 di 308
E’ stato approvato il protocollo d’intesa con cui le parti e la Provincia si impegnano a dare attuazione al piano sociale previsto per i lavoratori del Sait.Il documento, firmato presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, impegna Provincia, Agenzia del Lavoro, Sait, Cooperazione e sindacati a mettere in campo, assieme, una serie di misure pensate per riportare nel mercato del lavoro i lavoratori coinvolti dal processo di riorganizzazione.
28 marzo 2018
Sait, dalla comunità l’impegno a non lasciare soli i lavoratori

E’ stato approvato il protocollo d’intesa con cui le parti e la Provincia si impegnano a dare attuazione al piano sociale previsto per i lavoratori del Sait.

Il documento, firmato presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, impegna Provincia, Agenzia del Lavoro, Sait, Cooperazione e sindacati a mettere in campo, assieme, una serie di misure pensate per riportare nel mercato del lavoro i lavoratori coinvolti dal processo di riorganizzazione.

Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, per la nona edizione del festival, incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche come ogni anno letture animate, spettacoli, giochi, laboratori creativi, divertenti sfide retoriche. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con ancora maggiori proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con  ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.
23 marzo 2018
S-Connessi, ma forse no. Gli spettacoli, i laboratori e i giochi di EDUCA 2018

Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, per la nona edizione del festival, incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche come ogni anno letture animate, spettacoli, giochi, laboratori creativi, divertenti sfide retoriche. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con ancora maggiori proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.

Il medico Alberto Pellai, lo psicologo Matteo Lancini, la pediatra Silvia Gregory, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, i giornalisti e scrittori Paolo Pagliaro e Edoardo Segantini e lo studioso del lavoro 4.0 Francesco Seghezzi. E l’avvocata Alessia Sorgato, il matematico Carlo Toffalori e molti esperti di educazione digitale e innovazione scolastica tra i quali l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici, Piercesare Rivoltella e Stefano Tramma. Questi alcuni degli ospiti della nona edizione del festival dell'educazione intitolata “Algoritmi educativi. Responsabilità e spirito critico nel tempo delle tecnologie”, che si terrà dal 13 al 15 aprile a Rovereto. Tre giorni per provare a capire quali siano gli effetti delle tecnologie sulle relazioni educative in famiglia, a scuola e nella comunità e per trovare il modo giusto per navigare nel mare della complessità digitale. Non mancheranno laboratori, attività animative, spettacoli ed esperienze tra cibo e natura
23 marzo 2018
EDUCA: il programma della nona edizione

Il medico Alberto Pellai, lo psicologo Matteo Lancini, la pediatra Silvia Gregory, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, i giornalisti e scrittori Paolo Pagliaro e Edoardo Segantini e lo studioso del lavoro 4.0 Francesco Seghezzi. E l’avvocata Alessia Sorgato, il matematico Carlo Toffalori e molti esperti di educazione digitale e innovazione scolastica tra i quali l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici, Piercesare Rivoltella e Stefano Tramma. Questi alcuni degli ospiti della nona edizione del festival dell'educazione intitolata “Algoritmi educativi. Responsabilità e spirito critico nel tempo delle tecnologie”, che si terrà dal 13 al 15 aprile a Rovereto. Tre giorni per provare a capire quali siano gli effetti delle tecnologie sulle relazioni educative in famiglia, a scuola e nella comunità e per trovare il modo giusto per navigare nel mare della complessità digitale. Non mancheranno laboratori, attività animative, spettacoli ed esperienze tra cibo e natura

Con il riconoscimento dei punti vendita come Sieg (Servizi di interesse economico generale) le Famiglie Cooperative potranno proporre altri servizi utili per la comunità, da quelli anagrafici a quelli sanitari, dai pagamenti all’accesso tecnologico. Nelle scorse settimane partite due sperimentazioni con il Comune di Borgo Chiese per il punto vendita di Brione e con quello di Stenico per Sclemo. Se ne è parlato  nel convegno di settore che si è svolto nel pomeriggio alla Federazione Trentina della Cooperazione.Olivi: “Non c’è altra via alla cooperazione per tenere insieme l’efficienza che richiede il mercato e la sostenibilità sociale”.Ceschi: “Individuare qualunque tipo di misura che possa favorire il mantenimento dei punti vendita in montagna è strategico non solo per la cooperazione ma per la comunità trentina”.
21 marzo 2018
Punti vendita di montagna, la sfida dei nuovi servizi

Con il riconoscimento dei punti vendita come Sieg (Servizi di interesse economico generale) le Famiglie Cooperative potranno proporre altri servizi utili per la comunità, da quelli anagrafici a quelli sanitari, dai pagamenti all’accesso tecnologico. Nelle scorse settimane partite due sperimentazioni con il Comune di Borgo Chiese per il punto vendita di Brione e con quello di Stenico per Sclemo. Se ne è parlato nel convegno di settore che si è svolto nel pomeriggio alla Federazione Trentina della Cooperazione.

Olivi: “Non c’è altra via alla cooperazione per tenere insieme l’efficienza che richiede il mercato e la sostenibilità sociale”.

Ceschi: “Individuare qualunque tipo di misura che possa favorire il mantenimento dei punti vendita in montagna è strategico non solo per la cooperazione ma per la comunità trentina”.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!