
News


L’iniziativa della Cassa Rurale di Rovereto ha permesso di mettere a disposizione, per il momento, oltre 70 mila a beneficio degli Ospedali di Rovereto e Santorso.

Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, è al lavorocon l’Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani per organizzare iniziative comuni che possano continuare a garantire a tutti i cittadini il regolare approvvigionamento e la fornitura di prodotti agroalimentari nazionali.

A seguito del perfezionamento del protocollo per la ripresa economica e la risposta positiva del sistema del credito trentino, dal 1° aprile a mezzogiorno e fino al 31 dicembre 2020 gli operatori economici che hanno subito un impatto negativo a seguito dell'emergenza Covid-19 potranno presentare domanda per accedere alla misure messe in campo da Provincia autonoma di Trento, Cassa del Trentino S.P.A., Banche, Intermediari finanziari, Fondo Strategico del Trentino Alto Adige e Confidi.

Supportare e rafforzare l’operato degli esercizi “multiservizi” e potenziare il consumo dei prodotti locali: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato – con le consuete modalità della firma “a distanza” rese necessarie dall’emergenza sanitaria – da Provincia autonoma di Trento, Sait (Consorzio delle cooperative di consumo trentine), Dao (Dettaglianti alimentari organizzati) e Federazione Trentina della Cooperazione.
Le misure contenute nel Protocollo riguarderanno anche circa 50 esercizi multiservizio privati.

Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia Bcc e Fondazione Il Sollievo Alessandro – Michele Bertagnolli in prima linea a sostegno della Comunità, delle famiglie e delle imprese.

Dal 15 marzo ha preso il via un’azione di Product Placement che consente al brand delle mele dal bollino blu di arrivare nelle case di 6 milioni di spettatori. L’operazione si inserisce perfettamente nell’innovativa strategia di comunicazione del Consorzio basata sull’utilizzo di differenti canali media.

Questo è il modo di fare solidarietà per l'istituto di credito cooperativo: una "guerra" si vince stando “Insieme in prima linea" appoggiando e sostenendo gli ospedali sul territorio e il personale sanitario.

Entrano a regime le modalità che regolamentano l’accesso dei diplomati dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) all’Alta Formazione Professionale a partire dall’edizione 2021-2022. Il provvedimento, approvato recentemente dalla Giunta provinciale, conferma sostanzialmente le decisioni già assunte in via sperimentale nel mese di ottobre 2019 e ne delinea le modalità attuative.

Pronta la risposta del sistema del credito trentino al Protocollo d'intesa per la ripresa economica, il cui testo è stato approvato la scorsa settimana dalla Giunta provinciale. Sono pervenuti a Cassa del Trentino S.p.A. i moduli di adesione di Cassa Centrale Banca, Mediocredito Trentino Alto Adige, Sparkasse e Volksbank che sono, dunque, pronte a ricevere le domande di moratoria del debito e rinegoziazione delle operazioni in essere, ma anche a concedere linee di finanziamento con rimborso al ventiquattresimo mese.

In onda sul canale youtube della Fondazione Museo Storico, su Rttr, e sul canale tematico History Lab. La puntata dedicata alle origini della Cooperazione Trentina sarà disponibile online da martedì 31 marzo alle ore 15.00.

La cooperativa sociale con sede a Villalagarina concentra la produzione su prodotti per la pulizia delle mani e l’igiene delle superfici destinati soprattutto alle strutture sanitarie.

Per aiutare la gente di Fiemme che in questo periodo di isolamento forzato si trova talvolta separata da persone e famigliari domiciliati in Comuni diversi, la ditta “Piazzi Autotrasporti”, in collaborazione con “Parto per Fiemme”, la “Cassa Rurale Val di Fiemme” e la ditta “Fiemme 3000” consegna gratuitamente intra-Valle oggetti importanti, anche affettivamente, per bambini, adulti o anziani.

Anche in momenti di straordinaria emergenza, il Sistema Frutticolo Trentino mantiene il timone nel garantire operosità e coerenza alle promesse di soluzioni alternative per assicurare la qualità delle mele e tutelare la salubrità dell’ambiente. La cimice asiatica è la questione più complessa.

Come conciliare la raccomandazione di non uscire di casa con l’esigenza di fare la spesa? A causa dell’emergenza sanitaria sono diversi gli esercizi commerciali che si sono attivati in queste settimane per offrire il servizio di consegna a domicilio. Parallelamente sono aumentate le richieste, allungando le liste di attesa per le consegne.

Di fronte all’emergenza sanitaria in corso che ha rivoluzionato le vite di tutti noi, Agraria Riva del Garda reagisce e guarda avanti, ma nel pieno rispetto di tutte le normative per la protezione dei suoi collaboratori e dei suoi clienti. Questa situazione in pochi giorni ha cambiato completamente le regole della catena produttiva e le relazioni con i clienti. Agraria Riva del Garda ha deciso di essere proattiva e stare loro vicino, garantendo una serie di nuovi servizi e l’approvvigionamento dei suoi prodotti disponibili nello store aziendale.