News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 aprile 2025
Banca per il Trentino Alto Adige: a Brez festeggiato il 130esimo di fondazione

Nella località di Brez, in Val di Non, è stato festeggiato il 130esimo compleanno della Banca per il Trentino Alto Adige – Credito Cooperativo Italiano. Il presidente Fracalossi: “oggi celebriamo non solo una ricorrenza, ma una storia di valori, di solidarietà concreta, di cooperazione”. Annunciata l’apertura di una filiale a Bolzano entro la fine dell’anno.

Tutte le news

Pagina 219 di 305
Dopo tre giorni di convegno “Il momento dell’economia sociale e solidale”, che ha coinvolto un centinaio di partecipanti da 26 Paesi del mondo sempre a Trento, si riunisce la Task force ONU sull’Economia sociale e solidale, nella quale Euricse è coinvolto come osservatore. Ieri le 30 raccomandazioni elaborate dagli esperti durante 18 ore di sessioni plenarie e parallele sono state presentate ad un panel di alto livello con rappresentanti dei governi di Francia, Lussemburgo e Tunisia, la ministra del Welfare lettone Ramona Petravica e Francesco Marsico, ex responsabile Caritas nazionale e attuale caposegreteria al Ministero del Lavoro.
21 novembre 2019
Economia sociale e solidale, da Trento 30 raccomandazioni di policy e ricerca

Dopo tre giorni di convegno “Il momento dell’economia sociale e solidale”, che ha coinvolto un centinaio di partecipanti da 26 Paesi del mondo sempre a Trento, si riunisce la Task force ONU sull’Economia sociale e solidale, nella quale Euricse è coinvolto come osservatore. Ieri le 30 raccomandazioni elaborate dagli esperti durante 18 ore di sessioni plenarie e parallele sono state presentate ad un panel di alto livello con rappresentanti dei governi di Francia, Lussemburgo e Tunisia, la ministra del Welfare lettone Ramona Petravica e Francesco Marsico, ex responsabile Caritas nazionale e attuale caposegreteria al Ministero del Lavoro.

Promuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro, è questo l’obiettivo del progetto Key to Health che Provincia, Azienda sanitaria, Fbk e Inail, in collaborazione con il Centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, stanno portando avanti da oltre 3 anni. Oggi la sintesi del percorso, in un affollato convegno ospitato nel Centro servizi sanitari di viale Verona, a cui ha partecipato anche il vicepresidente della Federazione Germano Preghenella. “Questo progetto è stato seguito con impegno e passione dall’Assessorato alla salute, perché un ambiente di lavoro che stimola al benessere ci può consentire di contrastare alcune delle cronicità più diffuse, come diabete e malattie cardiovascolari. Accanto a questo percorso – ha concluso l’assessora provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana – stiamo cercando altre strategie efficaci per promuovere la prevenzione della salute sui luoghi di lavoro”.
19 novembre 2019
Key to Health: al lavoro si può curare la propria salute

Promuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro, è questo l’obiettivo del progetto Key to Health che Provincia, Azienda sanitaria, Fbk e Inail, in collaborazione con il Centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, stanno portando avanti da oltre 3 anni. Oggi la sintesi del percorso, in un affollato convegno ospitato nel Centro servizi sanitari di viale Verona, a cui ha partecipato anche il vicepresidente della Federazione Germano Preghenella.

“Questo progetto è stato seguito con impegno e passione dall’Assessorato alla salute, perché un ambiente di lavoro che stimola al benessere ci può consentire di contrastare alcune delle cronicità più diffuse, come diabete e malattie cardiovascolari. Accanto a questo percorso – ha concluso l’assessora provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana – stiamo cercando altre strategie efficaci per promuovere la prevenzione della salute sui luoghi di lavoro”.

Una convenzione tra Amministrazione comunale e cooperativa Radio Taxi Trento che punta ad aumentare la sicurezza e a promuovere l’utilizzo dei mezzi da piazza, contribuendo a soddisfare i bisogni di mobilità e sicurezza personale di donne e minori, utenti più esposti a possibili episodi di violenza che, per necessità o per scelta, si spostano nelle fasce orarie notturne quando il servizio di trasporto pubblico è ridotto.
19 novembre 2019
Taxi Rosa, buoni sconto per le donne che viaggiano da sole di notte

Una convenzione tra Amministrazione comunale e cooperativa Radio Taxi Trento che punta ad aumentare la sicurezza e a promuovere l’utilizzo dei mezzi da piazza, contribuendo a soddisfare i bisogni di mobilità e sicurezza personale di donne e minori, utenti più esposti a possibili episodi di violenza che, per necessità o per scelta, si spostano nelle fasce orarie notturne quando il servizio di trasporto pubblico è ridotto.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!