
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Dal 16 al 24 novembre, con anteprima il 15 novembre, la SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI in Trentino
Opera teatrale di Gianna Carbunariu in scena mercoledì 27 novembre alle 20.45 al Teatro comunale di Pergine. Prima dello spettacolo, alle 19, saranno proposte alcune letture sull'identità femminile a cura di "La voce delle storie"
In occasione dei cent’anni di Confcooperative è stata consegnata una targa distintiva alle imprese cooperative trentine più longeve, che continuano a lavorare per mantenere il proprio paese vitale, e per questo sono riconosciute ancora oggi come luoghi di relazione e di identità.
Delle 276 cooperative italiane con più di cent’anni, 80 sono trentine: la cooperazione locale si distingue dunque per essere resiliente e capace di adattarsi nel tempo.
L’importanza del risparmio per un futuro sostenibile al centro dell’iniziativa formativa promossa dalla Cassa Rurale Vallagarina nelle scuole elementari del basso Trentino e dell'alto Veronese.
Successo per l’incontro informativo dedicato ai soggetti economici della valle.
A Trento e a Rovereto presentazione del progetto Credito Solidale. E’ frutto della convenzione tra Arcidiocesi di Trento (attraverso la Caritas) e Casse Rurali di Trento e di Rovereto.
In dieci anni sono stati erogati prestiti per 880 mila euro a persone e famiglie in difficoltà.
Dieci conversazioni con i maggiori esperti nazionali attraverso che ripercorrono temi fondamentali dell’educare oggi: le libertà e le regole, il desiderio e il conflitto, il rapporto tra generazioni e quello tra scuola e famiglia, ma anche l’impatto delle nuove tecnologie, il rapporto tra formazione e lavoro, il rispetto dei diritti, la disabilità e i bisogni educativi speciali.
Il documento si articola in un inquadramento generale della situazione a livello nazionale e provinciale e nelle varie misure e strumenti disponibili sia per il contrasto alla diffusione dell'insetto, sia per il supporto, da un punto di vista tecnico e finanziario, delle aziende, in relazione ai danni che subiranno alle produzioni.
Al convegno “Promozione della salute nei luoghi di lavoro Key to Health, un'esperienza in provincia di Trento”, organizzato per discutere proprio della promozione della salute nei luoghi di lavoro, interverrà anche il vicepresidente della Federazione Germano Preghenella, in rappresentanza della Cooperazione Trentina. L'appuntamento è per martedì 19 novembre presso l'Auditorium del Centro per i servizi sanitari dell'Azienda sanitaria di viale Verona a Trento,
Il fresco di stampa si unirà al vernissage della mostra dedicata all’artista trentino. Due iniziative in occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa.
Cassa Centrale Banca prosegue nella riorganizzazione industriale dei servizi informatici e bancari.
La nuova entità conterà 640 dipendenti in tutta Italia, e offrirà prodotti e servizi a 150 Banche (contando – oltre al mondo BCC-CR-RAika – anche Popolari, S.p.a e Casse di Risparmio), con numeri di elevato standing: 65 mila POS, oltre 3 mila ATM e 18 mila postazioni lavoro in gestione, un milione e mezzo di clienti di internet banking e un fatturato di oltre 160 milioni (dati aggregati, relativi ai bilanci 2018 delle 8 Società).
Anffas Trentino ha appreso con grande piacere la decisione di Sait di sostenere il mondo del sociale con l’acquisto di alcuni mezzi attrezzati destinati all’associazione, che opera sul territorio trentino da 54 anni.
È possibile conciliare educazione e nuove tecnologie? La scuola è ancora luogo di costruzione dell’uguaglianza? Come si possono appianare i contrasti sempre più forti tra scuola e famiglia?
Sait accelera sul programma di investimenti: completa ristrutturazione del Superstore di Trento sud, rinnovi di strutture e nuove aperture.
Il presidente Roberto Simoni: siamo tra gli operatori che oggi fanno il mercato. Il rilancio di Sait, dopo il risanamento dei conti, passa da un ambizioso piano di investimenti.
Luca Picciarelli: dopo tre anni di pesante ristrutturazione, vogliamo restituire al territorio parte dei risultati raggiunti, con iniziative di carattere sociale e commerciale a favore dei soci e clienti.
In un contesto che vede una progressiva decrescita della spesa pubblica ed insieme l’aumento della complessità dei bisogni della comunità, le fondazioni stanno diventando attori sempre più rilevanti per il benessere sociale ed economico dei territori. Un ruolo che agiscono investendo nella capacity building delle organizzazioni del Terzo Settore e in attività di co-progettazione con loro di esperienze innovative.
Il 12 novembre alle 9,30 a Trento un seminario che partendo dalla presentazione di esperienze diverse e progettualità concrete prova a ragionare su quali siano le modalità più virtuose ed a più alto impatto sociale di collaborazione fra i diversi attori del territorio, in particolare con il Terzo Settore.