
Ufficio stampa
Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

A Roverè della Luna “rinasce” la Famiglia Cooperativa
Evento inaugurale, stamani, per la “nuova” cooperativa di consumo del centro rotaliano. Dopo il commissariamento e due anni di gestione affidata a Sait, il negozio di Roverè della Luna ritorna alla comunità.
Arrigo Dalpiaz, il presidente a cui va il merito principale della rinascita: la cooperativa è un patrimonio che fa parte della storia, della cultura e della tradizione di ognuno e ognuno è chiamato a difenderla e valorizzarla per garantire il futuro.

Ebicre: l’assemblea ha approvato il bilancio 2021
L’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati ha tenuto l’assemblea annuale. Un appuntamento che ha permesso di fare un bilancio di quanto promosso nell’ultimo quinquennio e volgere il proprio sguardo al domani più vicino.

Promocoop, il forziere del sistema cooperativo che ne sostiene la ripartenza dopo la pandemia e (ora) la guerra
L’assemblea dell’ente mutualistico della Cooperazione Trentina ha approvato all’unanimità un bilancio che ne certifica la solidità e il ruolo strategico, specie in questi tempi complessi.
Confermato alla presidenza per il secondo mandato Arnaldo Dandrea: “La sfida per il futuro sarà il sostegno alle cooperative per lo sviluppo di nuove fonti energetiche, per l’innovazione tecnologica e la nascita di workers buyout per la valorizzazione dell’occupazione”.

Passaggio di testimone al Coordinamento imprenditori. Giovanni Bort succede a Roberto Simoni
Il Coordinamento provinciale imprenditori è l’associazione tra le principali associazioni imprenditoriali trentine. Soprattutto in questo periodo di grande emergenza ha avuto un ruolo centrale nel rapporto con le istituzioni pubbliche.
Simoni: è stato un anno impegnativo, ma il Coordinamento ha saputo presentarsi come sistema anziché come singoli settori.
Bort: continueremo a lavorare per sostenere le nostre imprese, ma soprattutto l’economia del Trentino.

Federazione Provinciale Allevatori: l’aumento dei costi pesano sulla stabilità delle aziende, ma il bilancio 2021 è positivo
La sala congressi della sede di via delle Bettine a Trento ha ospitato l’appuntamento annuale con la base sociale. Il bilancio 2021 è stato caratterizzato da numeri positivi. Nel corso dell’assemblea evidenziate le difficoltà che, dallo scorso autunno, stanno caratterizzando il settore e legate all’aumento dei costi di energia e materie prime.

Fondazione FIEMME PER: un sistema di imprese per lo sviluppo socio-economico e la competitività territoriale
Presentata stamani a Trento la Fondazione Fiemme Per, che riunisce le migliori energie imprenditoriali della valle. Nata dalla cultura dei beni comuni, da quella d'impresa e della cooperazione, ha l’obiettivo di fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo socio economico e la competitività territoriale.
Il presidente Mauro Gilmozzi: vediamo nell’intraprendenza delle imprese una possibile riposta alle fragilità ambientali economiche e sociali che riguardano anche le nostre Comunità.
Stasera la presentazione alla cittadinanza, nella sede della Magnifica Comunità alle 20:30

Latte Trento: soci in assemblea. Il momento è di grande difficoltà per il settore
La sala congressi della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato stamani l’assemblea annuale dei soci di Latte Trento. Tema centrale ed estremamente attuale i costi di energia e materie prime.
Il presidente Renato Costa: abbiamo bisogno di una consistente manovra della Provincia autonoma per sostenere la latteria. In questo momento la produzione di latte è antieconomica. Il direttore Sergio Paoli: la situazione così come è ora è insostenibile.
Soddisfacente il bilancio 2021: 0,565 euro il liquidato medio per litro di latte.

Sabato 23 e domenica 24 aprile torna a Trento la “Festa di Primavera” degli allevatori trentini
La due giorni sarà ambientata, come da tradizione, negli spazi allestiti all’interno della sede della Federazione Provinciale Allevatori, in via delle Bettine a Trento. Stamani la conferenza stampa di presentazione.

Trentingrana: al via la stagionatura del formaggio Dop nelle cave di dolomia a 200 metri nel sottosuolo
La fase sperimentale durerà almeno 12 mesi e precorre un progetto di conservazione e stagionatura ipogea per circa 30mila forme di Trentingrana.
Stefano Albasini: un progetto per la salvaguardia del territorio che rafforza la sinergia tra realtà agroalimentari.
Maurizio Fugatti: la collaborazione con la cooperazione è importante per l’economia del nostro territorio.
Roberto Simoni: un settore che dimostra la capacità di guardare avanti e lavorare insieme. Un laboratorio di sperimentazione anche per altri territori.

Ventesima edizione de “La Cassa Rurale Val di Sole” premia lo studio
L’istituto di credito cooperativo, con sede a Malè, organizza un evento on line per la consegna dei premi di studio. Appuntamento caratterizzato da altri momenti destinati ad arricchire la cerimonia di premiazione.

Casse Rurali 2021: aumentano ancora i crediti all’economia. Solidità patrimoniale da primato
Solidità e redditività consentono al sistema del credito cooperativo trentino di sostenere le famiglie, l’economia e il volontariato, e garantiscono un bilancio positivo. In crescita la raccolta (+7,6%) e i prestiti (+3,1%). Utile a 75 milioni; oltre 9 milioni di erogazioni ad alto valore sociale per i territori.

Al debutto l’evento organizzato dalla cooperativa Agri 90. Ieri la presentazione ufficiale durante la conferenza stampa ospitata alla sala convegni della sede di Storo.

Cantina Vivallis: pensando a Depero. Fare vino è un arte e l’arte trova casa in Cantina
In concomitanza con la mostra “Depero new Depero” allestita nelle sale del Mart, alla sede di Cantina Vivallis a Nogaredo domani sera, sabato 26 marzo alle ore 20, sarà inaugurata una grande sala dedicata all’artista che, negli anni Cinquanta, aveva realizzato il marchio dell’azienda (allora Sav – Società Agricoltori Vallagarina).

Il Nuovo Cinema Astra si apre alla città e lancia un invito: “diventa uno di noi”
Cittadini e cittadine potranno entrare a far parte del progetto culturale che sta attorno alla rinascita del Cinema Astra, con quote a partire da 100 euro.
La società si struttura con un aumento di capitale di 200 mila euro e avvia una sorta di ‘cinema diffuso’, con nuovi spazi sempre in città. Le anticipazioni della programmazione e i costi degli abbonamenti sul nuovo sito e sui social.

Accoglienza dei profughi ucraini, il progetto integrato della Cooperazione trentina
La rete delle cooperative trentine si è attivata per organizzare il soggiorno delle famiglie in fuga dalla guerra. Nelle strutture messe a disposizione gratuitamente da Casse Rurali, comuni e privati gli ospiti usufruiranno dei servizi pensati per rendere meno traumatica la lontananza da casa: coinvolte cooperative sociali, Consolida, Cla - Consorzio Lavoro Ambiente, cooperazione di consumo. Le persone ospitate saranno indicate dal servizio Cinformi della Provincia autonoma.