Ufficio stampa

Uno spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell'informazione contenente i comunicati stampa della Federazione Trentina della Cooperazione e delle sue associate.
Per scaricare video e interviste clicca qui | Per la cartella stampa generale clicca qui

Tutti i comunicati

Pagina 37 di 43
09 maggio 2022

A Roverè della Luna “rinasce” la Famiglia Cooperativa

Evento inaugurale, stamani, per la “nuova” cooperativa di consumo del centro rotaliano. Dopo il commissariamento e due anni di gestione affidata a Sait, il negozio di Roverè della Luna ritorna alla comunità.

Arrigo Dalpiaz, il presidente a cui va il merito principale della rinascita: la cooperativa è un patrimonio che fa parte della storia, della cultura e della tradizione di ognuno e ognuno è chiamato a difenderla e valorizzarla per garantire il futuro.

05 maggio 2022

Promocoop, il forziere del sistema cooperativo che ne sostiene la ripartenza dopo la pandemia e (ora) la guerra

L’assemblea dell’ente mutualistico della Cooperazione Trentina ha approvato all’unanimità un bilancio che ne certifica la solidità e il ruolo strategico, specie in questi tempi complessi.

Confermato alla presidenza per il secondo mandato Arnaldo Dandrea: “La sfida per il futuro sarà il sostegno alle cooperative per lo sviluppo di nuove fonti energetiche, per l’innovazione tecnologica e la nascita di workers buyout per la valorizzazione dell’occupazione”.

03 maggio 2022

Passaggio di testimone al Coordinamento imprenditori. Giovanni Bort succede a Roberto Simoni

Il Coordinamento provinciale imprenditori è l’associazione tra le principali associazioni imprenditoriali trentine. Soprattutto in questo periodo di grande emergenza ha avuto un ruolo centrale nel rapporto con le istituzioni pubbliche.

Simoni: è stato un anno impegnativo, ma il Coordinamento ha saputo presentarsi come sistema anziché come singoli settori.

Bort: continueremo a lavorare per sostenere le nostre imprese, ma soprattutto l’economia del Trentino.

29 aprile 2022

Fondazione FIEMME PER: un sistema di imprese per lo sviluppo socio-economico e la competitività territoriale

Presentata stamani a Trento la Fondazione Fiemme Per, che riunisce le migliori energie imprenditoriali della valle. Nata dalla cultura dei beni comuni, da quella d'impresa e della cooperazione, ha l’obiettivo di fare sistema tra imprese per favorire lo sviluppo socio economico e la competitività territoriale.

Il presidente Mauro Gilmozzi: vediamo nell’intraprendenza delle imprese una possibile riposta alle fragilità ambientali economiche e sociali che riguardano anche le nostre Comunità.

Stasera la presentazione alla cittadinanza, nella sede della Magnifica Comunità alle 20:30

28 aprile 2022

Latte Trento: soci in assemblea. Il momento è di grande difficoltà per il settore

La sala congressi della Federazione Provinciale Allevatori ha ospitato stamani l’assemblea annuale dei soci di Latte Trento. Tema centrale ed estremamente attuale i costi di energia e materie prime.

Il presidente Renato Costa: abbiamo bisogno di una consistente manovra della Provincia autonoma per sostenere la latteria. In questo momento la produzione di latte è antieconomica. Il direttore Sergio Paoli: la situazione così come è ora è insostenibile.

Soddisfacente il bilancio 2021: 0,565 euro il liquidato medio per litro di latte.

19 aprile 2022

Trentingrana: al via la stagionatura del formaggio Dop nelle cave di dolomia a 200 metri nel sottosuolo

La fase sperimentale durerà almeno 12 mesi e precorre un progetto di conservazione e stagionatura ipogea per circa 30mila forme di Trentingrana.

Stefano Albasini: un progetto per la salvaguardia del territorio che rafforza la sinergia tra realtà agroalimentari.

Maurizio Fugatti: la collaborazione con la cooperazione è importante per l’economia del nostro territorio.

Roberto Simoni: un settore che dimostra la capacità di guardare avanti e lavorare insieme. Un laboratorio di sperimentazione anche per altri territori.

17 marzo 2022

Accoglienza dei profughi ucraini, il progetto integrato della Cooperazione trentina

La rete delle cooperative trentine si è attivata per organizzare il soggiorno delle famiglie in fuga dalla guerra. Nelle strutture messe a disposizione gratuitamente da Casse Rurali, comuni e privati gli ospiti usufruiranno dei servizi pensati per rendere meno traumatica la lontananza da casa: coinvolte cooperative sociali, Consolida, Cla - Consorzio Lavoro Ambiente, cooperazione di consumo. Le persone ospitate saranno indicate dal servizio Cinformi della Provincia autonoma.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!