
News


Sono aperte le iscrizioni per le colonie estive organizzate da sette cooperative sociali di Consolida che hanno aderito al progetto “Estate Sicura 2020”.
Lunedì 15 giugno partiranno in diverse parti del Trentino i primi servizi, che cresceranno ulteriormente nelle settimane successive e proseguiranno fino all’inizio di settembre.
Sul sito www.consolida.it le famiglie possono trovare le caratteristiche di “Estate Sicura 2020” e i riferimenti diretti per contattare le cooperative operanti nel proprio territorio.
Francesca Gennai, vicepresidente Consolida: “Estate Sicura 2020” nasce da un intenso sforzo di riprogettazione e formazione comune tra le cooperative iniziato più di un mese fa, anche per questo siamo già pronti partire. Ma non ci fermeremo qui: stiamo infatti lavorando con molti Comuni e Comunità di valle per estendere il più possibile queste opportunità a bambini e ragazzi e per contenere i costi per le famiglie”.

Possono tornare in Italia i 3,4 milioni di cittadini austriaci in viaggio durante l’estate in Italia ma il via libera è importante anche per il transito dei tedeschi che con quasi 7 milioni di viaggiatori nel trimestre estivo rappresentano la comunità di turisti stranieri più numerosa nel Belpaese.

La diffusione del batterio Erwinia amylovora è ormai confermata in gran parte della Valsugana, da Pergine fino a Carzano. La Fondazione Edmund Mach rileva che gli impianti più colpiti sono quelli messi a dimora durante questa primavera dove risultano infette tutte le varietà, ad esclusione della Golden, e senza distinzione di provenienza. D'intesa con l'Ufficio Fitosanitario della Provincia autonoma di Trento i tecnici della Fondazione stanno raccogliendo ogni elemento utile per valutare le possibili cause o i fattori scatenanti la grave infezione.

In agenda mercoledì 17 e giovedì 18 giugno.

Il saluto del dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Ivano Artuso, e la santa messa celebrata da don Renato Scoz, assistente spirituale del convitto, hanno chiuso oggi in un’aula magna insolitamente deserta l’anno scolastico.

La Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto Sapience. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.

Con l’adozione ieri del Decreto del Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare che autorizza l’immissione in deroga di Trissolcus japonicus, quale agente di controllo biologico della cimice asiatica, nelle regioni e province che ne avevano fatto formale istanza si dà avvio di fatto ai lanci del parassitoide. In Trentino avverranno ad opera della Fondazione Edmund Mach già la prossima settimana.

Nonostante l’emergenza sanitaria abbia ridisegnato i contorni del contesto economico trentino, rendendolo immediatamente distante da quello con cui eravamo abituati a confrontarci, riteniamo utile riferire i dati che riassumono l’andamento dell’economia della provincia di Trento, rilevati nel corso del 2019, in quanto completano con elementi strutturali la ricostruzione storica del suo tessuto imprenditoriale.

Il rinnovato portale dell’Azienda per il Turismo rappresenta un nuovo modo di “raccontare” la Val di Non ed è il frutto di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto anche gli abitanti della valle.

Parte giovedì 11 alle ore 14 la fase di presentazione delle domande per via telematica.

Riapriranno al pubblico a partire dal 15 giugno, le Rsa del Trentino. Proprio l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana (nella foto), ha incontrato i rappresentanti degli enti gestori, i presidenti di UPIPA Francesca Parolari e di SPES Italo Monfredini, e ha condiviso con loro la decisione di riaprire le residenze per anziani, un'azione dal forte valore affettivo e sociale per il benessere psico-fisico dei residenti, che coniuga al contempo le tante richieste dei familiari degli ospiti.

Incentivare la propensione al risparmio e il valore dei piani di accumulo capitale, con questi obiettivi raggiunti si conclude la terza edizione del concorso NEF “Il risparmio ti premia”, promossa da Cassa Centrale Banca, svoltosi tra il 1° novembre 2019 e il 31 marzo 2020. Tre clienti rispettivamente di Cassa Rurale Valsugana e Tesino, BancaTER e Bcc di Brescia vincono l’estrazione finale.

L’assemblea straordinaria ha approvato oggi il cambio di Statuto della cooperativa. Due le modifiche principali: la possibilità di operare nel settore agricolo nazionale come consorzio di secondo grado e l’avvio di un sistema a rotazione delle scadenze dei componenti del Cda.
Il presidente Renzo Cescato: “È una grande opportunità per Cooperfidi, che può attivare la garanzia statale del Fondo Centrale di Garanzia per le imprese agricole”.
Il direttore Michele Sartori: “allargando il perimetro di operatività aumenta la redditività, che in definitiva si traduce in sostegno alle imprese provinciali”.

Può essere considerata una delle esperienze più innovative di insegnamento a distanza in questa lunga chiusura dovuta al Covid-19.
Chiusi nelle proprie case, per molti bambini e persone con bisogni educativi speciali imparare la musica on line è stato (quasi) un gioco. Il merito è della Scuola Musicale delle Giudicarie (SMG), che ha inventato un modo nuovo per superare l’isolamento fisico dagli allievi. Ed ora mette nero su bianco quanto ha realizzato.
La pubblicazione presenta 8 e-book interattivi, con lo scopo di avvicinare le bambine e i bambini in età prescolare alla musica classica attraverso i mezzi a loro più congeniali, le canzoni. Un metodo che potrebbe essere molto utile anche dopo l’emergenza.

“Scienza a ore sei”, mercoledì 10 giugno, il quarto appuntamento.