Una mostra fotografica e uno spettacolo. Due iniziative, diverse fra loro, ma ugualmente significative per augurare buon compleanno alla cooperativa di consumo che, al PalaDolomiti di Pinzolo, ha festeggiato i suoi primi centotrent’anni.
Una mostra fotografica e uno spettacolo. Due iniziative, diverse fra loro, ma ugualmente significative per augurare buon compleanno alla cooperativa di consumo che, al PalaDolomiti di Pinzolo, ha festeggiato i suoi primi centotrent’anni.
Alla presentazione ufficiale del progetto #Fuoricentro: coltiviamo le periferie, il richiamo all’attenzione al tema della povertà educativa, spesso troppo poco considerato, da parte del prof. Carlo Borgomeo presidente dell’impresa sociale Con i Bambini. E proprio il contrasto alla povertà educativa è l’obiettivo di fondo del progetto che coinvolgerà per tre anni 30 realtà del territorio trentino nelle Comunità del Comun General de Fascia, della Valsugana e Tesino e della Paganella.
Premiati dalla Cassa Rurale Valsugana e Tesino 121 studenti e studentesse che hanno conseguito risultati d’eccellenza nel proprio campo di studi. Il presidente Dandrea: “un impegno che si rinnova a dimostrazione di come la nostra Cassa sappia guardare al futuro”
Dalle 11.00 alle 13.00 non è garantita la presenza in ufficio dei dipendenti della Federazione Trentina della Cooperazione riuniti in assemblea sindacale
A novanta giovani (ventinove diplomati e sessantuno laureati) saranno consegnati i premi di studio della Cassa Rurale Lavis-Mezzocorona-Valle di Cembra.
Quasi 300 iscritti al workshop di Euricse. Ora nascerà un volume. Fico invita gli organizzatori a Montecitorio per un incontro.
I soci della cantina La-Vis approvano il bilancio del gruppo, l’ultimo in perdita (1,6 milioni di euro). Dal prossimo anno l’impegno – concordato con le banche – a chiudere con 4 milioni di utile. Il liquidato ai soci è di 104 euro a quintale. Nel 2009 era di 25.
I soci della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, riuniti oggi a Borgo Valsugana in assemblea straordinaria, hanno votato le modifiche statutarie necessarie per formalizzare l’adesione a Cassa Centrale Banca.
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il messaggio congiunto della presidente della Federazione, Marina Mattarei, e delle Donne in coooperazione, Nadia Martinelli.
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mario Tonina, ha prorogato al 31 marzo 2019 il termine di chiusura della gestione commissariale della Cantina sociale di Mori Colli Zugna, confermando l’avvocato Roberto Bertuol come Commissario.
Ha preso il via la 5° edizione del concorso "Il Turismo incontra l'Agricoltura", organizzato in ambito interregionale sul piano dell'Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino.
Euricse misura l’impatto economico e sociale di Progetto Esodo. Grazie al progetto si riduce la recidiva: 13,7% contro il 19% nazionale. 1176 azioni mirate e 18.213 ore di lavoro retribuito: i numeri del 2016.
Terzo settore e enti locali: a Trento voce a Comuni, imprese e consorzi.
I soci si sono espressi a favore del cambio dello statuto che apre le porte all’adesione al Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca e hanno autorizzato la sottoscrizione del contratto di coesione che legherà la Cassa Rurale alla Capogruppo.
Il presidente Giorgio Fracalossi: “Continueremo ad essere al servizio del nostro territorio, a supporto di tante famiglie e imprese. L’obiettivo è quello di avere un credito cooperativo sempre più forte, per garantire alle persone un’operatività bancaria completa e competitiva”.
Quest’evento, in occasione della fine del progetto biennale “B-SIDE l’altra faccia della musica” del piano giovani A.M.B.R.A, realizzato dalla Scuola Musicale dei Quattro Vicariati OperaPrima, vuole essere un momento di condivisione per un tema trasversale, comune a tutti: il valore del tempo. L'appuntamento è in calendario sabato 1 dicembre alle ore 20.45 al Teatro Parrocchiale di via Dante ad Avio.
“Il Concilio ritrovato: un antico dipinto racconta la storia del Concilio di Trento”.