News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
14 settembre 2025
Sessant’anni di Coppa d’Oro. Cassa Rurale Valsugana e Tesino c’è

Oggi si è corsa l’edizione dei sessant’anni della Coppa d’Oro di ciclismo. Partenza e arrivo a Borgo Valsugana. E’ stata vinta dallo sloveno Maks Olenik che, come vuole la formula di questa gara, ha corso e ha colto il successo per il suo direttore sportivo Borut Olenik, il papà del vincitore. Alla cerimonia di premiazione ha preso parte anche Arnaldo Dandrea, presidente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino, main sponsor della corsa animata da diverse centinaia di corridori della categoria allievi.

Tutte le news

Pagina 286 di 319

Ci sarà anche un intervento della Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 51° congresso nazionale SITI, la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica, in programma dal 17 al 20 ottobre a Riva del Garda. 
La conferenza del professore Fulvio Mattivi, moderata da Patrizio Caciagli, direttore dell’Area servizi APSS di Trento e dell’Unità operativa multizonale di patologia clinica, dal titolo “Quante mele al giorno tolgono il medico di torno?” presenterà i risultati degli studi condotti dai ricercatori del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione della FEM finalizzati a capire il ruolo salutistico della mela.
15 ottobre 2018
Quante mele al giorno tolgono il medico di torno?

Ci sarà anche un intervento della Fondazione Edmund Mach nell’ambito del 51° congresso nazionale SITI, la Società italiana di igiene medicina preventiva e sanità pubblica, in programma dal 17 al 20 ottobre a Riva del Garda.
La conferenza del professore Fulvio Mattivi, moderata da Patrizio Caciagli, direttore dell’Area servizi APSS di Trento e dell’Unità operativa multizonale di patologia clinica, dal titolo “Quante mele al giorno tolgono il medico di torno?” presenterà i risultati degli studi condotti dai ricercatori del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione della FEM finalizzati a capire il ruolo salutistico della mela.

"Sostenibilità agroalimentare: biodiversità e nuovi stili di vita possibili" è il titolo del nuovo percorso formativo organizzato dall'associazione Giovani Cooperatori, con il contributo della Provincia autonoma di Trento, per introdurre i giovani ai temi della sostenibilità agroalimentare, al consumo consapevole, ai possibili stili di vita per uno sviluppo sostenibile. In programma due serate dedicate all'agricoltura in Trentino e ai nuovi approcci possibili e una visita studio al parco agroalimentare di Fico.
09 ottobre 2018
Seminario: "Sostenibilità agroalimentare"

"Sostenibilità agroalimentare: biodiversità e nuovi stili di vita possibili" è il titolo del nuovo percorso formativo organizzato dall'associazione Giovani Cooperatori, con il contributo della Provincia autonoma di Trento, per introdurre i giovani ai temi della sostenibilità agroalimentare, al consumo consapevole, ai possibili stili di vita per uno sviluppo sostenibile. In programma due serate dedicate all'agricoltura in Trentino e ai nuovi approcci possibili e una visita studio al parco agroalimentare di Fico.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!