News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
30 giugno 2025
Più di 4000 presenze alla settima edizione di Trentino 2060

I quattro giorni di conferenze hanno suscitato l’interesse di più di 4000 spettatori da Trentino, Alto-Adige e Veneto coinvolti nell’Agorà a cielo aperto che, ogni estate, anima Piazza Degasperi a Borgo Valsugana. La settima è stata l’edizione più partecipata dagli esordi del progetto.

Tutte le news

Pagina 303 di 314
E’ stato approvato il protocollo d’intesa con cui le parti e la Provincia si impegnano a dare attuazione al piano sociale previsto per i lavoratori del Sait.Il documento, firmato presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, impegna Provincia, Agenzia del Lavoro, Sait, Cooperazione e sindacati a mettere in campo, assieme, una serie di misure pensate per riportare nel mercato del lavoro i lavoratori coinvolti dal processo di riorganizzazione.
28 marzo 2018
Sait, dalla comunità l’impegno a non lasciare soli i lavoratori

E’ stato approvato il protocollo d’intesa con cui le parti e la Provincia si impegnano a dare attuazione al piano sociale previsto per i lavoratori del Sait.

Il documento, firmato presso l’Assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, impegna Provincia, Agenzia del Lavoro, Sait, Cooperazione e sindacati a mettere in campo, assieme, una serie di misure pensate per riportare nel mercato del lavoro i lavoratori coinvolti dal processo di riorganizzazione.

Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, per la nona edizione del festival, incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche come ogni anno letture animate, spettacoli, giochi, laboratori creativi, divertenti sfide retoriche. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con ancora maggiori proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con  ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.
23 marzo 2018
S-Connessi, ma forse no. Gli spettacoli, i laboratori e i giochi di EDUCA 2018

Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, per la nona edizione del festival, incontri con i massimi esperti di educazione e nuove tecnologie, ma anche come ogni anno letture animate, spettacoli, giochi, laboratori creativi, divertenti sfide retoriche. Appuntamenti in cui si integreranno linguaggi vecchi e nuovi e in cui i partecipanti non si sentiranno “S-Connessi” come invece i protagonisti dell’omonimo film sullo schermo dell’Auditorium Melotti in occasione di EDUCA. Tornerà inoltre, dopo il successo dello scorso anno, lo spazio "Cibo e natura" con ancora maggiori proposte grazie alle aziende agricole e le fattorie didattiche che porteranno nei giardini Perlasca i loro animali, ma anche i prodotti della terra cucinati con ingredienti naturali e biologici tutti da gustare.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!