![Il taglio inaugurale dell'edizione 2024 della Sagra della Ciuiga](/media/oggkwbya/ciuiga2024.jpg)
News
![Il taglio inaugurale dell'edizione 2024 della Sagra della Ciuiga](/media/oggkwbya/ciuiga2024.jpg)
![](/media/2oulgom0/presentazione-alla-stampa.jpg)
![](/media/aoojwf4m/ciuiga.jpg)
Dal 3 al 5 novembre San Lorenzo Dorsino si trasforma nel borgo dell’enogastronomia tipica. Uno sforzo congiunto tra la Pro Loco di San Lorenzo in Banale e tutti gli attori del territorio (Comune, Apt, Consorzio Borgo Vivo, decine di associazioni e oltre 250 volontari) che vede quest’anno anche la partecipazione dell’Associazione Slow Food. Fondamentale l'apporto, fin dalla prima edizione, della Famiglia Cooperativa Brenta Paganella.
![](/media/neaieo1u/programma-sagraciuga22-pagina-01.jpg)
Enogastronomia tipica di ottima qualità e tradizioni di montagna sono le parole chiave della Sagra della Ciuiga, che nell'edizione di quest’anno - dal 29 ottobre al 1 novembre a San Lorenzo in Banale - si arricchisce del “Paes de sti ani”: una frazione dove rivivono le atmosfere del passato contadino dei nostri paesi.
![Da sinistra Cortella Zontini Comai Giovanelli](/media/aa4jqdcl/da-sinistra-cortella-zontini-comai-giovanelli.jpg)
A Storo sapori e saperi nostrani il primo fine settimana di ottobre
“Sagra del formaggio e del miele” nella giornata di sabato e, domenica, il “Festival della polenta” caratterizzeranno il primo week end di ottobre a Storo. Organizzano: cooperativa Agri Novanta e Pro Loco di Storo.