News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
22 aprile 2025
“Oltre le montagne”: la storia di Giovanni Peterlongo, cooperatore autentico
Visionario, instancabile e anticonformista, Giovanni “Nanni” Peterlongo – scomparso nel dicembre 2023 a Milano all’età di 87 anni – è stato molto più di un semplice cooperatore: la sua vita è stata un ponte tra culture, un laboratorio di innovazione sociale, un’utopia resa concreta.

Tutte le news

Pagina 145 di 306
L'articolo di Shola Lawal, pubblicato sul sito del New York Times  , presenta i dati di un recente studio sul clima, da cui emerge come la qualità dell'aria stia migliorando in una delle regioni in più rapida crescita del continente. Se la tendenza venisse confermata, sarebbe una buona notizia per la salute umana e il cambiamento climatico. Di seguito, puoi leggere la traduzione in italiano dell'articolo, curata per te dall'Area Formazione e cultura cooperativa della Federazione.
12 febbraio 2021
Una sorpresa in Africa: l'inquinamento atmosferico diminuisce con la crescita economica

L'articolo di Shola Lawal, pubblicato sul sito del New York Times , presenta i dati di un recente studio sul clima, da cui emerge come la qualità dell'aria stia migliorando in una delle regioni in più rapida crescita del continente. Se la tendenza venisse confermata, sarebbe una buona notizia per la salute umana e il cambiamento climatico.

Di seguito, puoi leggere la traduzione in italiano dell'articolo, curata per te dall'Area Formazione e cultura cooperativa della Federazione.

Completata l’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino.Dall’aggiornamento dei dati, si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi territori nel rispetto dell’ambiente e della comunità.Il nuovo Bilancio di Sostenibilità sarà illustrato nell’evento annuale di APOT del prossimo 18 febbraio, che si dedicherà al ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio e ai risvolti fondamentali per l’economia delle aziende.
11 febbraio 2021
Progetto sostenibilità in agricoltura, ecco il nuovo bilancio

Completata l’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino.

Dall’aggiornamento dei dati, si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi territori nel rispetto dell’ambiente e della comunità.

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità sarà illustrato nell’evento annuale di APOT del prossimo 18 febbraio, che si dedicherà al ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio e ai risvolti fondamentali per l’economia delle aziende.

Cinque anni di collaborazione per valorizzare la matrice cooperativa del Gruppo Cassa Centrale. I due presidenti, Carlo Borzaga e Giorgio Fracalossi, hanno siglato un protocollo per valorizzare la funzione sociale e l’identità cooperativa del Gruppo. La firma rafforza ulteriormente il rapporto tra le due istituzioni, dopo che a dicembre Cassa Centrale Banca ha rinnovato l’adesione come membro ordinario di Euricse.
10 febbraio 2021
Sostenibilità e identità cooperativa, il protocollo d’intesa tra Euricse e Cassa Centrale Banca

Cinque anni di collaborazione per valorizzare la matrice cooperativa del Gruppo Cassa Centrale. I due presidenti, Carlo Borzaga e Giorgio Fracalossi, hanno siglato un protocollo per valorizzare la funzione sociale e l’identità cooperativa del Gruppo. La firma rafforza ulteriormente il rapporto tra le due istituzioni, dopo che a dicembre Cassa Centrale Banca ha rinnovato l’adesione come membro ordinario di Euricse.

In un anno vissuto alla insegna della pandemia, la Cassa Rurale supera questo esame a pieni voti e con indici positivi e in crescita.Oltre 1.500 mutui erogati (per 127 milioni di euro), di cui 400 mutui “specifici Covid” (per un accordato di 46 milioni). 1.250 moratorie, per un controvalore di quasi 150 milioni di euro. La raccolta globale cresce dell’8%. Indice di solidità alle stelle (CET1 del 23,5%)Soddisfazione per i risultati ottenuti e per aver sostenuto famiglie e tessuto economico in un momento di grande difficoltà.
10 febbraio 2021
Cassa Rurale Valsugana e Tesino, il cda approva il progetto di bilancio 2020. Utile a 3,75 milioni

In un anno vissuto alla insegna della pandemia, la Cassa Rurale supera questo esame a pieni voti e con indici positivi e in crescita.

Oltre 1.500 mutui erogati (per 127 milioni di euro), di cui 400 mutui “specifici Covid” (per un accordato di 46 milioni). 1.250 moratorie, per un controvalore di quasi 150 milioni di euro. La raccolta globale cresce dell’8%. Indice di solidità alle stelle (CET1 del 23,5%)

Soddisfazione per i risultati ottenuti e per aver sostenuto famiglie e tessuto economico in un momento di grande difficoltà.

La legalità e la sicurezza sono principi fondamentali di ogni ordinamento democratico. Ma oltre ad essere requisito indispensabile per la qualità della vita, sono anche presupposto imprescindibile per il corretto sviluppo dei sistemi economici. Da questo punto di vista le politiche per la legalità e la sicurezza si pongono non solo come elemento di sostegno alla coesione sociale della comunità, ma anche come fattore e condizione per un ordinato e corretto svolgimento delle relazioni economiche.
09 febbraio 2021
Guardia di Finanza e Camera di Commercio: un accordo bilaterale per la tutela della legalità

La legalità e la sicurezza sono principi fondamentali di ogni ordinamento democratico. Ma oltre ad essere requisito indispensabile per la qualità della vita, sono anche presupposto imprescindibile per il corretto sviluppo dei sistemi economici. Da questo punto di vista le politiche per la legalità e la sicurezza si pongono non solo come elemento di sostegno alla coesione sociale della comunità, ma anche come fattore e condizione per un ordinato e corretto svolgimento delle relazioni economiche.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!