
News


L'articolo di Shola Lawal, pubblicato sul sito del New York Times , presenta i dati di un recente studio sul clima, da cui emerge come la qualità dell'aria stia migliorando in una delle regioni in più rapida crescita del continente. Se la tendenza venisse confermata, sarebbe una buona notizia per la salute umana e il cambiamento climatico.
Di seguito, puoi leggere la traduzione in italiano dell'articolo, curata per te dall'Area Formazione e cultura cooperativa della Federazione.

L'articolo, pubblicato online da Forbes.it, sui risultati della ricerca Jobs on the Rise 2021 Italia condotta dal social network professionale LinkedIn evidenzia le principali competenze richieste oggi dal mondo del lavoro. Tra queste, anche quelle a cui stanno lavorando i ragazzi e le ragazze delle Cfs che partecipano al progetto Coopcast.

Le ventuno donne che hanno fatto la Costituzione. Per scaricare la pubblicazione clicca qui

Per conoscere, ogni giorno, una donna che ha contribuito allo sviluppo, sociale e culturale, del Trentino. Per scaricare il calendario clicca qui

Studenti alla cloche del velivolo da loro costruito in officina. È accaduto all’aeroporto Caproni, dove i ragazzi iscritti al quinto anno dell’indirizzo di “conduzione del mezzo aereo” dell’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo hanno effettuato alcuni voli sopra la città di Trento a bordo del loro Savannah S.

Completata l’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino.
Dall’aggiornamento dei dati, si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi territori nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
Il nuovo Bilancio di Sostenibilità sarà illustrato nell’evento annuale di APOT del prossimo 18 febbraio, che si dedicherà al ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio e ai risvolti fondamentali per l’economia delle aziende.

Si è svolto martedì 10 febbraio il tradizionale incontro mensile del comitato marketing di Assomela, preceduto da un meeting del “gruppo BIO” al quale, oltre ai soci di Assomela, hanno partecipato altri importanti attori del comparto provenienti da diverse regioni produttive.

Cinque anni di collaborazione per valorizzare la matrice cooperativa del Gruppo Cassa Centrale. I due presidenti, Carlo Borzaga e Giorgio Fracalossi, hanno siglato un protocollo per valorizzare la funzione sociale e l’identità cooperativa del Gruppo. La firma rafforza ulteriormente il rapporto tra le due istituzioni, dopo che a dicembre Cassa Centrale Banca ha rinnovato l’adesione come membro ordinario di Euricse.

E' iniziato al meglio, martedì 9 febbraio, il ciclo di webinar de "Il Cannocchiale", organizzato dalla Cassa Rurale Val di Sole per consentire a giovani e famiglie di apprendere nuove competenze e fare una riflessione sul futuro dei giovani e del territorio in un mondo che evolve rapidamente e che la pandemia sta notevolmente influenzando.

In un anno vissuto alla insegna della pandemia, la Cassa Rurale supera questo esame a pieni voti e con indici positivi e in crescita.
Oltre 1.500 mutui erogati (per 127 milioni di euro), di cui 400 mutui “specifici Covid” (per un accordato di 46 milioni). 1.250 moratorie, per un controvalore di quasi 150 milioni di euro. La raccolta globale cresce dell’8%. Indice di solidità alle stelle (CET1 del 23,5%)
Soddisfazione per i risultati ottenuti e per aver sostenuto famiglie e tessuto economico in un momento di grande difficoltà.

Le imprese gestite da cittadini stranieri e registrate in provincia di Trento, al 31 dicembre 2020, erano 3.668. Si tratta di una categoria di aziende che rappresenta una realtà ormai strutturale del nostro sistema economico, in grado di incidere per il 7,2% sul totale delle attività che compongono il tessuto imprenditoriale locale.

In corrispondenza del Carnevale, gli uffici della Federazione resteranno chiusi per le giornate di lunedì 15 e martedì 16 febbraio 2021.

Firmato un protocollo d’intesa fra Provincia e Consorzio dei Comuni trentini.

La Provincia autonoma di Trento ha prorogato fino al 30 giugno 2021 il bando per la concessione del contributo - in conto interesse e a fondo perduto - per le spese relative agli interventi di recupero e di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.

La legalità e la sicurezza sono principi fondamentali di ogni ordinamento democratico. Ma oltre ad essere requisito indispensabile per la qualità della vita, sono anche presupposto imprescindibile per il corretto sviluppo dei sistemi economici. Da questo punto di vista le politiche per la legalità e la sicurezza si pongono non solo come elemento di sostegno alla coesione sociale della comunità, ma anche come fattore e condizione per un ordinato e corretto svolgimento delle relazioni economiche.