
News


Da metà febbraio nei migliori punti vendita italiani sono arrivate “Le Piccoline Melinda”, le mele a misura di bambino per una pausa sana e divertente. Le confezioni di cartone infatti possono essere riutilizzate e si trasformano in simpatici giocattoli tutti da collezionare, dando quindi una seconda vita al packaging.

Torna l’appuntamento annuale con il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il tema scelto per il 2021, “Aspirazioni & Ispirazioni”, invita a mettere in campo creatività e determinazione: in questo periodo di permanente incertezza, progettare è un modo per guardare al futuro e porre le basi per la ripartenza. Possono partecipare al bando associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali che operano in Trentino e Alto Adige. Candidature entro il 31 marzo. Maggiori informazioni su www.generazioni.online.

Il documento elaborato congiuntamente con la Provincia autonoma di Bolzano è stato inviato ad Ispra per garantire la gestione in loco dei grandi carnivori.

52 partner di 5 regioni diverse saranno impegnati nei prossimi tre anni nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti. Lo faranno attraverso strumenti differenti: tecnologie, competenze professionali degli insegnanti e degli educatori, rappresentazione pubblica e mediatica della fragilità, orientamento formativo e professionale. Il progetto, di cui il consorzio Consolida di Trento è capofila, è finanziato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto delle povertà educative con 1.223.500 €.

4.808 alla primaria, 5.567 alla secondaria di primo grado e 4.408 di secondo grado, 1.147 alla formazione professionale.

È la prima volta che un italiano assume la guida del Gruppo Vino della principale organizzazione di rappresentanza del settore agroalimentare in Europa. Rigotti, imprenditore vitivinicolo, è presidente del Gruppo Mezzacorona e Coordinatore Vino di Alleanza Cooperative Agroalimentari.

Nella cornice del Progetto europeo YOUCOOPE, la Federazione Trentina della Cooperazione, in collaborazione con Euricse, Università di Trento e altri sette partner europei, ha sviluppato dei percorsi online sull’imprenditorialità cooperativa, rivolti ad insegnanti delle scuole superiori, educatori e formatori. Le iscrizioni sono aperte dal 22 febbraio al 14 marzo 2021.

Covid – 19: il Trentino, come comunicato, si conferma in “Zona arancione”. I dati sulla diffusione della pandemia impongono ancora la massima prudenza nei comportamenti individuali e il rigoroso rispetto delle regole, in particolare quelle sul distanziamento e sull’utilizzo della mascherina, ma anche quelle sugli spostamenti. A seguire, queste ultime, in sintesi.

Si rinnova e rafforza il rapporto di collaborazione tra Acli Trentine e Cassa Rurale Val di Non nell’anno 2021, con l’obiettivo di dare un servizio capillare e puntuale sul territorio della Val di Non.

Con il nuovo progetto dedicato alle classi impegnate nell’alternanza scuola-lavoro in forma cooperativa, oltre 500 studenti e studentesse sono impegnate nella realizzazione di un podcast dedicato ai temi dell’Agenda 2030, approfondendo i temi dello sviluppo sostenibile e sviluppando nuove competenze professionali.

Qual è il futuro dell'Europa, così come si va delineando oltre le secche della pandemia e fra le pieghe di Next generation EU, altrimenti detto Recovery Fund? Due sono le parole che spiccano sulle altre: cultura e sostenibilità. Se ne è parlato nel corso di un webinar organizzato dal Centro di documentazione europea, da Europe Direct Trentino e dal Servizio pianificazione strategica e programmazione europea, assieme a due ospiti d'eccezione: Luigi Crema, responsabile dell'unità ARES della Fondazione Bruno Kessler, esperto di sistemi energetici e fonti rinnovabili, e Flavia Barca, esperta di industrie culturali e creative, membro del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia e del Consiglio superiore del cinema e dell'audiovideo presso il Ministero dei beni culturali e del turismo.

All’evento annuale di Apot, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali di Paesaggio, come l’architetto e urbanista Stefano Boeri, e di Politica Agricola, come l’europarlamentare Herbert Dorfmann.

Giovedì 25 febbraio 2021, alle 20.30, appuntamento in diretta sul canale YouTube di Progetto 92 per parlare di alimentazione sana, senza sprechi e attenta alla spesa e all'ambiente.

Venerdì 19 febbraio, dalle 14.30 alle 17.00 si terrà l’evento finale della UX Challenge 2021. La sfida per l’innovazione di Hub Innovazione Trentino consente a studenti e ricercatori di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare l’esperienza utente di prodotti e servizi digitali. In occasione dell'evento verranno presentate le soluzioni prodotte e testate da più di 100 tra giovani talenti e cittadini volontari. Partecipano all’incontro online 12 imprese attive in ambito manifatturiero e digitale, delle quali 9 trentine: ActivePager, B-ZERO, Besser Vacuum, Boom Image Studio, CBA Informatica, Coges, Engagigo, Medicaltech, Novotic, Praim, TXC2, Zupit. L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal membro del consiglio di amministrazione di HIT prof. Flavio Deflorian.

Venerdì 5 marzo, dalle 9.00 alle 12.00 su Zoom, webinar dal titolo "Le criticità per il bilancio al 31/12/2020: focus su informativa ed equilibri gestionali". Iscrizioni entro martedì 2 marzo su https://bit.ly/3k41VCs