
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
L’assemblea straordinaria ha approvato oggi il cambio di Statuto della cooperativa. Due le modifiche principali: la possibilità di operare nel settore agricolo nazionale come consorzio di secondo grado e l’avvio di un sistema a rotazione delle scadenze dei componenti del Cda.
Il presidente Renzo Cescato: “È una grande opportunità per Cooperfidi, che può attivare la garanzia statale del Fondo Centrale di Garanzia per le imprese agricole”.
Il direttore Michele Sartori: “allargando il perimetro di operatività aumenta la redditività, che in definitiva si traduce in sostegno alle imprese provinciali”.
Può essere considerata una delle esperienze più innovative di insegnamento a distanza in questa lunga chiusura dovuta al Covid-19.
Chiusi nelle proprie case, per molti bambini e persone con bisogni educativi speciali imparare la musica on line è stato (quasi) un gioco. Il merito è della Scuola Musicale delle Giudicarie (SMG), che ha inventato un modo nuovo per superare l’isolamento fisico dagli allievi. Ed ora mette nero su bianco quanto ha realizzato.
La pubblicazione presenta 8 e-book interattivi, con lo scopo di avvicinare le bambine e i bambini in età prescolare alla musica classica attraverso i mezzi a loro più congeniali, le canzoni. Un metodo che potrebbe essere molto utile anche dopo l’emergenza.
“Scienza a ore sei”, mercoledì 10 giugno, il quarto appuntamento.
Atto finale, sulla piattaforma Zoom, del concorso scolastico promosso dall’ufficio Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione che ha visto protagonisti oltre 2600 studentesse e studenti di 144 classi di 30 scuole primarie e 10 scuole secondarie di primo grado.
Comincia mercoledì 10 giugno la formazione “Estate sicura 2020” per centinaia di educatori delle cooperative sociali del consorzio Consolida impegnate nei servizi educativi estivi. La formazione è parte integrante del progetto “Estate Sicura 2020” messo a punto nelle settimane scorse per rispondere in modo bilanciato ai diritti alla socializzazione di bambini e ragazzi, alla loro salute e a quella di famigliari e operatori, e al diritto al lavoro dei genitori. Alla formazione promossa dal consorzio, che utilizzerà la piattaforma on line messa a disposizione gratuitamente da Ecoopera, seguirà quella erogata dall’Agenzia provinciale per la Famiglia finalizzata alla prevenzione del Covid 19.
Francesca Gennai, vicepresidente Consolida: “Estate sicura 2020”, frutto di un team di pedagogisti ed educatori delle nostre cooperative, è garanzia di equilibrio tra socialità e sicurezza. Da settimane stavamo lavorando alla ri-progettazione delle attività estive, ora che le Linee Guida provinciali sono uscite, siamo pronti a partire, consapevoli che è necessario costruire un patto forte di corresponsabilità con le famiglie e con gli enti locali”.
Superano le aspettative i risultati della campagna di vendita per le nuove varietà Melinda, pronte a incontrare i gusti dei consumatori moderni e allo stesso tempo offrire ai produttori una migliore stabilità economica.
Dalla prossima settimana si passa dalla priorità alle fasce particolari al resto del personale.
La Giunta della Camera di Commercio stanzia contributi integrativi per progetti di riorganizzazione aziendale.
In questo periodo di convivenza con il virus, parafiati, schermi divisori ed espositori di guanti e igienizzanti sono utili e talvolta necessari in tutte le imprese. La cooperativa sociale Smart ne promuove l’utilizzo attraverso due specifici cataloghi.
L'economista Francesco Giavazzi al Festival dell'Economia online.
Proroga al 15 giugno delle domande con scadenza 31 maggio.
Lo ha deciso la Giunta Provinciale al termine della riunione della task force Coronavirus. Priorità a over 55.
Nei prossimi mesi estivi sulle famiglie trentine graverà il peso della conciliazione vita-lavoro.
La Provincia autonoma di Trento, tramite Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, organizza oggi, giovedì 4 giugno ad ore 16.30, un webinar di presentazione della gamma di proposte attivate a favore dei nuclei familiari organizzato da tsm-Trentino School of Management.
La ripresa dei servizi a partire dall’8 giugno.
Domande dal 15 al 30 giugno sul sito dell'Agenzia per la Famiglia www.trentinofamiglia.it.