
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Un apposito progetto operativo, una check list sanitaria, un operatore dedicato allo stesso gruppo di bambini, rapporti numerici che favoriscano il piccolo gruppo, regole per il distanziamento.
A partire dal prossimo 8 giugno è ammessa la ripresa dei servizi socio educativi pubblici e privati per la prima infanzia delle scuole dell'infanzia provinciali, equiparate e paritarie. I servizi saranno attivati entro i dieci giorni successivi.
Per la prima volta in Italia la cooperativa dell’Alto Garda e il sistema della cooperazione edilizia trentina sviluppano un modello di massima garanzia per i soci. Nasce il progetto Albola 23.
Azioni rapide e procedure semplificate. Sono strumenti necessari per contrastare i pesanti danni patiti dall’economia a causa del Coronavirus.
La situazione di crisi vissuta a causa della pandemia, non ha interrotto le attività del Consorzio che si è fin da subito attrezzato per tutelare la sicurezza di soci e collaboratori ma, allo stesso tempo, garantire la fornitura dei propri prodotti all’interno dei punti vendita.
Tante le richieste degli appassionati e dunque via alle iscrizioni.
Via libera all’istituzione presso Confidi di un fondo di garanzia provinciale che consentirà alle banche di anticipare l’erogazione della cassa integrazione prevista dall’Inps ai lavoratori sospesi dal lavoro a causa della pandemia di Covid-19. Lo prevede una decisione adottata dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, predisposta con la collaborazione tecnica di Cassa del Trentino spa.
Via libera dalla Giunta provinciale - su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli - ai nuovi criteri e modalità per l’applicazione delle norme riguardanti i contributi da utilizzare in compensazione fiscale, a favore delle piccole e medie imprese trentine.
Ammonta a 9.350.895,90 euro il finanziamento disposto dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, destinato ai servizi socio-educativi della prima infanzia di Comuni e Comunità di Valle che gestiscono asili nido e tagesmutter.
La decisione è della Giunta provinciale in linea con le direttive nazionali e provinciali a contrasto della pandemia.
La cooperativa sociale Gruppo 78 e ‘Comunità Frizzante’ hanno attivato una raccolta di fondi online per ringraziare con un 'pacco aperitivo’ le persone che si sono prodigate dietro le quinte durante l’emergenza sanitaria.
Erogati oltre il 16% dei crediti fino a 25 mila euro per 1,275 miliardi di euro. Deliberate e operative 262 mila moratorie per 31,3 miliardi di euro. A 70 giorni dall’inizio della crisi sanitaria, primo bilancio del Credito Cooperativo sulle moratorie deliberate e operative e sui prestiti garantiti secondo il decreto Liquidità.
Una misura mai adottata prima d’ora in questa forma e, soprattutto, accompagnata dalla disponibilità ad aderire all’iniziativa da parte della maggior parte dei musei del sistema museale trentino, che ha dimostrato compattezza e volontà di mettersi a disposizione della comunità: la tariffa di ingresso ai musei avrà il costo simbolico di un euro per tutto il mese di giugno 2020.
L’argomento è stato affrontato nel corso di una videoconferenza organizzata dalla Fondazione.
Oltre le aspettative i risultati della campagna di vendita in Italia e Germania. La shelf life particolarmente elevata ne consente la commercializzazione fino a 12 mesi.