
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Cambio al vertice del Polo Edilizia 4.0 con il passaggio del testimone alla presidenza, stamani, nel corso dell’assemblea annuale, occasione di incontro e di confronto tra soci.
Sono stati novantasette i premiati dall’istituto di credito cooperativo nel corso di un evento on line che ha confermato il desiderio della Cassa Rurale di assegnare un riconoscimento a chi ha ultimato una tappa o l’intero percorso formativo.
Via libera per piscine, palestre, scuole guida e centri sportivi.
"Va valorizzata la lista, costituita presso Agenzia del Lavoro, delle persone che si sono rese disponibili", puntualizza l'assessore Zanotelli.
Dal 25 maggio Agenzia del lavoro attiva un servizio d’incontro domanda offerta dedicato alle famiglie alla ricerca di baby sitter su www.agenzialavoro.tn.it
Il presidente Fugatti: “Atto contraddittorio, abbiamo competenza piena in materia”.
Appuntamento sulla piattaforma Zoom: mercoledì 27 maggio ad ore 20.30 con Alberto Ianes, ricercatore della Fondazione Museo Storico del Trentino e responsabile del Centro sulla Storia dell’Economia Cooperativa.
L'apertura delle frontiere italiane ai cittadini europei "è un’ottima notizia per il settore agricolo per far fronte alla mancanza di manodopera nelle campagne”.
Commenta così Gianluca Barbacovi (nella foto) presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige, la riapertura delle frontiere a partire dal 3 giugno senza obbligo di quarantena ai cittadini europei.
Venerdì 22 maggio si celebra in tutto il mondo la giornata della biodiversità.
Importante passo in avanti nella lotta contro il moscerino dei piccoli frutti.
Presentata la nuova indagine di Euricse “Imprese di comunità e beni comuni. Un fenomeno in evoluzione”. Nel report, reso possibile grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento, oltre ad una quantificazione del fenomeno che ne ricostruisce la dimensione geografica, i principali settori di attività, i diversi modelli organizzativi adottati e le motivazioni della costituzione, vengono presentati 8 studi di caso regionali. Nelle indicazioni di policy conclusive emerge il potenziale contributo delle imprese di comunità come strumenti strategici per rispondere ai bisogni delle aree marginali del Paese e per rafforzare l’identità locale e la coesione sociale. Spunti rilevanti sulla funzione chiave che le imprese di comunità potranno ricoprire nel prossimo futuro, anche in ottica di ripartenza post-Covid 19.
La Commissione ha illustrato le due strategie sulla biodiversità e “From farm to fork” finalizzate a contrastare cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sprechi alimentari. Per Alleanza cooperative “prima di ogni intervento legislativo occorre una attenta valutazione per non mettere a repentaglio la competitività delle imprese e cooperative agroalimentari e il loro ruolo sociale ed economico”.
La Commissione ha illustrato le due strategie sulla biodiversità e “From farm to fork” finalizzate a contrastare cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sprechi alimentari. Per Alleanza cooperative “prima di ogni intervento legislativo occorre una attenta valutazione per non mettere a repentaglio la competitività delle imprese e cooperative agroalimentari e il loro ruolo sociale ed economico”.
Oggi per loro si è concluso il percorso triennale di alternanza scuola-lavoro in cooperativa e, quindi, la Federazione ha organizzato un evento online per conoscere le loro storie e festeggiare questo traguardo.
Al lavoro per cofinanziare insieme ai Comuni le domande in esubero già presentate", così il vicepresidente Tonina.
In videoconferenza si è tenuto l’incontro tra l’assessore Roberto Failoni, il dirigente generale Sergio Bettotti, Maurizio Rossini, ceo di Trentino Marketing e i presidenti delle Aziende per il turismo e dei Consorzi Pro Loco. Punti all’ordine del giorno l’avvio della campagna di marketing per l’estate e i criteri di finanziamento del sistema di marketing turistico-territoriale trentino.