News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
05 agosto 2025
Tra una ventina di giorni nel Lomaso si darà il via alla raccolta delle patate

Dai primi campionamenti la stagione 2025 si annuncia soddisfacente per qualità e quantità. La patata a pasta gialla è quella coltivata maggiormente. Un progetto di valorizzazione sarà dedicato alla Rudolph, patata a buccia rossa e pasta bianca.

Tutte le news

Pagina 304 di 316
La cooperativa Ecoopera che si occupa di gestione ambientale ha acquisito definitivamente all’asta il ramo d’azienda Sea spa che riguarda consulenza, medicina del lavoro, depurazione e laboratorio.  Nasce un “colosso” che impiega circa 640 dipendenti per un fatturato di 40 milioni di euroPoco più di un anno fa Ecoopera aveva rilevato in affitto l’attività della società trentina in concordato preventivo.Il presidente Renzo Cescato: “Si apre una nuova fase per la nostra cooperativa, che ci consentirà di cogliere importanti opportunità di crescita e consolidamento sul mercato. Ulteriore valore aggiunto è l’ottima integrazione dei collaboratori delle due aziende”.
12 aprile 2018
Ecoopera incorpora Sea spa, nasce un gruppo da 40 milioni di fatturato

La cooperativa Ecoopera che si occupa di gestione ambientale ha acquisito definitivamente all’asta il ramo d’azienda Sea spa che riguarda consulenza, medicina del lavoro, depurazione e laboratorio.

Nasce un “colosso” che impiega circa 640 dipendenti per un fatturato di 40 milioni di euro

Poco più di un anno fa Ecoopera aveva rilevato in affitto l’attività della società trentina in concordato preventivo.

Il presidente Renzo Cescato: “Si apre una nuova fase per la nostra cooperativa, che ci consentirà di cogliere importanti opportunità di crescita e consolidamento sul mercato. Ulteriore valore aggiunto è l’ottima integrazione dei collaboratori delle due aziende”.

Due giorni, sabato 14 e domenica 15 aprile, dedicati all’incontro degli allevatori con la città. Programma ricco destinato a soddisfare le aspettative di un pubblico di tutte le età.Il presidente degli allevatori Mauro Fezzi: “è un momento positivo per la zootecnia, con alti e bassi”.Lo chef Cristian Bertol: “consumatori, acquistate carne di qualità trentina. Se lo facessero anche i ristoratori, non ce ne sarebbe a sufficienza per tutti”.Il direttore Claudio Valorz: “la carne fa bene alla salute, ma sconta un clima culturale di demonizzazione”.Al via i lavori sulla rotatoria nei pressi della sede che permetterà l'accesso alle Carni del Trentino direttamente dalla tangenziale.
11 aprile 2018
Gli allevatori incontrano la città. Sabato e domenica torna la “Festa di Primavera”

Due giorni, sabato 14 e domenica 15 aprile, dedicati all’incontro degli allevatori con la città. Programma ricco destinato a soddisfare le aspettative di un pubblico di tutte le età.

Il presidente degli allevatori Mauro Fezzi: “è un momento positivo per la zootecnia, con alti e bassi”.

Lo chef Cristian Bertol: “consumatori, acquistate carne di qualità trentina. Se lo facessero anche i ristoratori, non ce ne sarebbe a sufficienza per tutti”.

Il direttore Claudio Valorz: “la carne fa bene alla salute, ma sconta un clima culturale di demonizzazione”.

Al via i lavori sulla rotatoria nei pressi della sede che permetterà l'accesso alle Carni del Trentino direttamente dalla tangenziale.


Primo anno di bilancio molto positivo per l’E.Bi.C.R.E., l’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati. Oggi a Trento l’assemblea dei delegati.

A fronte di 179 pensionamenti anticipati, il Focc (Fondo per l’occupazione, sezione speciale dell’Ente) ha permesso l’assunzione a tempo indeterminato di 39 giovani precari. 

Ed ora partono i corsi di riqualificazione, coinvolti più della metà dei 2.300 dipendenti delle Casse Rurali in collaborazione con Agenzia del Lavoro.
Avviato l’iter per il riconoscimento di personalità giuridica. Auspicato un rinnovo del Fondo anche dopo il 2018.
06 aprile 2018
Assemblea Ebicre: dal Fondo occupazione delle Casse Rurali partita la staffetta generazionale

Primo anno di bilancio molto positivo per l’E.Bi.C.R.E., l’Ente Bilaterale delle Casse Rurali Trentine ed Enti collegati. Oggi a Trento l’assemblea dei delegati.
A fronte di 179 pensionamenti anticipati, il Focc (Fondo per l’occupazione, sezione speciale dell’Ente) ha permesso l’assunzione a tempo indeterminato di 39 giovani precari.
Ed ora partono i corsi di riqualificazione, coinvolti più della metà dei 2.300 dipendenti delle Casse Rurali in collaborazione con Agenzia del Lavoro.
Avviato l’iter per il riconoscimento di personalità giuridica. Auspicato un rinnovo del Fondo anche dopo il 2018.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!