
Il futuro di ogni persona passa anche attraverso scelte idonee di gestione e investimento dei propri risparmi. Fondamentale è la conoscenza per decisioni consapevoli e in linea con i propri obiettivi.
Il futuro di ogni persona passa anche attraverso scelte idonee di gestione e investimento dei propri risparmi. Fondamentale è la conoscenza per decisioni consapevoli e in linea con i propri obiettivi.
Il presepe-simbolo di Faenza rinascerà grazie alla solidarietà della Val di Non
Una delegazione trentina ha consegnato l’assegno che contribuirà alla ristrutturazione del presepe meccanico, simbolo della città romagnola flagellata dall’alluvione, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Prosegue così l’opera di supporto attivata fin dalle prime ore successive al disastro. Dopo la cerimonia, un pranzo all’insegna della fratellanza tra le due comunità.
Auditorium sold out per la Cassa Rurale
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo: Premi allo Studio 2023.
La Consulta dei Soci della Cassa Rurale
Un nuovo organo sociale della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo.
Arriva la patente finanziaria: scuola guida al risparmio
La Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo organizza il primo corso accelerato di educazione finanziaria, un podcast in 8 puntate per giovani tra i 16 e i 20 anni di età.
Mostra d’arte “Le mele mappamondo”
A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, le opere delle ragazze e dei ragazzi di Casa Sebastiano.
Cr Val di Non – Rotaliana e Giovo acquista immobile a Mezzolombardo
Nuovo centro operativo in Piana Rotaliana.
Festa di inizio scuola con la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo
“In attesa del… Primo giorno di scuola” edizione 2023. Più di 400 persone hanno partecipato alla manifestazione “In attesa del… Primo giorno di scuola”.
Si è svolta sabato 13 maggio a Cles presso la tensostruttura allestita al Centro dello sport e il tempo libero, e in video collegamento dall’auditorium del Palarotari, l’assemblea Generale dei Soci della Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo.
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo invita i giovani Soci e Clienti all’evento “Futuro e responsabilità”, che si terrà a Cles in Sala Borghesi – Bertolla (Biblioteca), venerdì 28 aprile ad ore 20:30.
Le opere di Enrico de Concini in mostra in Cassa Rurale
A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo un omaggio all’artista noneso.
Quarantesima Slipegada: successo della Cassa Rurale Adamello-Giudicarie-Valsabbia-Paganella
Oltre mille in gara alla due giorni ambientata sulle nevi di Andalo che ha segnato il ritorno della Slipegada dopo tre anni di assenza. Soddisfatto il comitato organizzatore guidato dal presidente Paolo Baldessarini.
Oggi pomeriggio l’evento inaugurale. I lavori di ristrutturazione hanno interessato sportelli, area self e uffici di consulenza.
In Cassa Rurale “Energia e Ambiente”
A Cles un convegno su come gestire al meglio l’energia.
Tutto esaurito all’evento della Cassa Rurale
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo ha consegnato i Premi allo Studio 2022.
Le opere di Riccardo Schweizer in mostra in Cassa Rurale
A Cles, nella sede della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo una personale dell’artista trentino.
Nuova convenzione per la concessione di mutui agevolati a supporto delle aziende agricole impegnate nel rinnovo di impianti frutticoli. Siglato l’accordo tra Casse Rurali Trentine per il tramite di Cassa Centrale Banca e i consorzi Melinda e La Trentina, promosso dalla Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo, che permette agli agricoltori di accedere ad un prestito fino a 35 mila Euro a tasso zero.
A inizio ottobre nella ex Sala Consigliare della filiale di Romeno, il Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale si è riunito in una seduta straordinaria per approfondire temi riguardanti il territorio e la collettività di Romeno e dell’alta Valle.
Festa di inizio scuola con la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo
“In attesa del… Primo giorno di scuola” edizione 2022
La Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo festeggia l’inizio della scuola
“In attesa del… Primo giorno di scuola” edizione 2022
Il 56,28% dei 10.514 Soci della Cassa Rurale Val di Non aventi diritto al voto ha partecipato alle Assemblee ordinaria e straordinaria approvando con larga maggioranza il bilancio (98,7% favorevoli del totale voti espressi) e il progetto di fusione con la Cassa Rurale Rotaliana e Giovo (82,63% favorevole del totale voti espressi).
A sostegno del merito e della progettualità giovanile.
Un’assemblea fuori dall’ordinario, sia per la modalità di svolgimento imposta dalla normativa per contrastare l’emergenza sanitaria, sia per il numero dei Soci intervenuti tramite il Rappresentante Designato, il notaio dott. Domenico de Pascale: 4.291 Soci, più del 40% della base sociale, un record.
Commercialisti e consulenti fiscali al Convegno della Cassa Rurale Val di Non.
Al via il progetto di tutela, riordino e valorizzazione del patrimonio documentario del credito cooperativo noneso.
Un convegno in virtual meeting dedicato ai commercialisti e ai consulenti fiscali.
Si rinnova e rafforza il rapporto di collaborazione tra Acli Trentine e Cassa Rurale Val di Non nell’anno 2021, con l’obiettivo di dare un servizio capillare e puntuale sul territorio della Val di Non.
I Giovani Soci della Cassa Rurale Val di Non organizzano un interessante incontro virtuale.
L’edizione 2020 del Festival della Famiglia, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, si apre all’Euregio, offrendo con collegamenti in diretta youtube, testimonianze, conferenze e approfondimenti.
Tema di quest’anno “La “società” trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”, argomento declinato in approfondimenti quotidiani.
Webinar sulla storia monetaria della valle.
Sarà organizzata con una diretta youtube, sul canale della Cassa Rurale Val di Non, l’edizione 2020 dell’iniziativa “Premi allo studio”. Ospite d’eccezione durante il virtual meeting il noto divulgatore scientifico Mario Tozzi, Primo ricercatore Cnr, conduttore televisivo (in onda tutti i sabati in prima serata su Rai Tre con il programma “Sapiens, un solo pianeta”), scrittore, autore ed esperto di ambiente, scienza, giovani e dinamiche sociali.
I dettagli nel webinar promosso in collaborazione con l’Associazione Artigiani della Val di Non.
Numeri molto positivi e in crescita quelli anticipati dalla Cassa Rurale Val di Non in riferimento all’anno 2019, come da Bilancio che sarà approvato a fine giugno. Nella foto da sinistra il presidente Silvio Mucchi e il direttore Massimo Pinamonti.
L’abbraccio è un gesto d’affetto, di amicizia, di stima reciproca. L’abbraccio è un cuore intrecciato, come il simbolo della Cassa Rurale Val di Non.
Sei borse di studio per tesi di laurea sullo sviluppo della valle.
L'istituto di credito cooperativo e la Fondazione si mobilitano.
Un’esposizione diffusa per ricordare l’artista Marco Perazzolli.
Un convegno nella sala polifunzionale della Cassa Rurale a Cles con i principali protagonisti dell’imprenditoria locale ha esplorato la storia e le prospettive dell’economia della valle.
L’economia frutticola oggi è solida, ma in futuro occorre ridisegnare un modello di sviluppo che oggi ruota intorno alla monocoltura del melo.
Un progetto di ricerca della neonata Fondazione della Cassa Rurale Val di Non in collaborazione con Euricse cercherà di individuare modelli alternativi.
Dino Magnani (Fondazione): faremo un crash test all’economia per individuare tutte le potenzialità della valle. Carlo Borzaga (Euricse): l’economia della conoscenza tende ad accentrare le produzioni, i territori devono diventare attrattivi.
Le testimonianze di tre imprenditori-simbolo: Luciano Dallago (Dalmec) che ha portato i manipolatori industriali in tutto il mondo, Andrea Paternoster (Mieli Thun) che mette i propri mieli nei migliori alberghi dagli Usa all’Asia, e Valentina Chini (AD Chini), che gestisce con la sorella una azienda leader nella trasformazione delle mele.
Successo per l’incontro informativo dedicato ai soggetti economici della valle.
Incontro informativo dedicato ai soggetti economici della valle.
Iniziativa riservata ai soci dell'istituto di credito cooperativo e alle società sportive della valle.
“In attesa del… Primo giorno di scuola”, un successo.
E’ stata una cerimonia inaugurale molto partecipata. La comunità di Campodenno ha risposto attivamente e con entusiasmo.
Per valorizzare questo importante momento, come da tradizione, la Cassa Rurale organizza sabato 7 settembre un pomeriggio di festa dove i bambini potranno divertirsi con le loro famiglie ed iniziare a conoscersi.
Convegno alla Cassa Rurale Val di Non con il climatologo Caserini.
Affollato appuntamento assembleare, nel tardo pomeriggio di sabato 18 maggio a Cles, per l’assemblea ordinaria dei Soci della Cassa Rurale Val di Non. Presenti 1.651 Soci, più 28 deleghe, per un totale di 1.679 votanti.
Una serie di incontri con i soci e i clienti della Cassa Rurale Val di Non.
Una serie di incontri con i soci e i clienti della Cassa Rurale Val di Non.
Centro Direzionale della Cassa Rurale Val di Non. Cles, 13 febbraio 2019 - 5 aprile 2019. Dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00 / 14.30 – 16.00.
Mostra di pittura creativa.
Auditorium scolastico sold out per la serata di premiazione organizzata dalla Cassa Rurale Val di Non e dedicata agli studenti vincitori del Premio allo Studio. Un’iniziativa promossa con l’obiettivo di sostenere e incentivare i giovani che attraverso lo studio vogliono costruire un percorso di vita, di crescita personale e professionale.
La Cassa Rurale Val di Non organizza e ospita un importante appuntamento per i titolari di Partita Iva per giovedì 25 ottobre alle 20.30 al Centro Direzionale.
Le tre Casse Rurali della Valle di Non e della Valle di Sole (Cassa Rurale Val di Non, Cassa Rurale Novella Alta Anaunia e Cassa Rurale Val di Sole) hanno condiviso un importante progetto territoriale, finanziando, con un assegno di 10.500 euro l’Associazione Achipe Onlus (“Amici della Chirurgia Pediatrica Trentina”).
Rinnovo cariche sociali e nuove nomine ai vertici.
Affollata assemblea dei soci a Cles per "la prima" della Cassa Rurale Val di Non. Nonostante il periodo estivo e la splendida giornata di sole, presenti ben 2.289 soci muniti di 1.255 deleghe (per un totale di 3.544 voti validi pari a circa il 33% della base sociale).
Dopo aver concluso i lavori di ammodernamento, è stata inaugurata la “nuova” filiale di Viale Degasperi a Cles della Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non (dal primo luglio “Cassa Rurale Val di Non”).
Cassa Rurale Tuenno-Val di Non: sabato l'inaugurazione del rinnovato sportello della Filiale del Viale Degasperi di Cles.
Appuntamenti di dialogo e confronto con la base sociale.
La Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non offre due borse di studio per giovani universitari o neolaureati.
Convegno in calendario martedì 20 febbraio alle ore 18 alla sala convegni Cocea di Taio. Si parlerà della possibile evoluzione futura dello sviluppo economico in Valle di Non: dalla storica lungimiranza degli agricoltori all’emergente rivoluzione sociale e culturale.