
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della nuova società cooperativa per la produzione e il consumo di energia pulita. Un progetto nato dal territorio, con lo sguardo al futuro.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della nuova società cooperativa per la produzione e il consumo di energia pulita. Un progetto nato dal territorio, con lo sguardo al futuro.
Per leggere il post originale di Bill Gates clicca qui
Da oggi nella nuova e raffinata sala degustazione curiosi ed appassionati potranno scoprire tutte le sfumature dei vini e degli oli della produzione firmata Agraria Riva del Garda, compiendo vere e proprie esperienze sensoriali tra olio, vino e prodotti locali.
Circa una per ogni anno di storia della Cassa Rurale, come riconoscimento per l’impegno scolastico e investimento sul futuro. I giovani sono stati coinvolti in un sondaggio per cogliere le ragioni delle loro scelte formative e la sensibilità sul mondo cooperativo.
L’appello del presidente Vicentini ai premiati: “Abbiate occhi e cuore aperti sul vostro territorio e continuate a tenervi informati sulla Cassa Rurale”.
Oggi si è tenuta l'assemblea del Gruppo che si avvia verso la finalizzazione il Piano Strategico. Il presidente Fracalossi: "Il nostro Piano Strategico coniugherà le direttrici del pragmatismo con quelle della visione a medio lungo termine in una prospettiva di crescita autonoma, consentita dalle dimensioni, dalla solidità, dalla redditività e dai consolidati rapporti con i territori che contraddistinguono il Gruppo".
Dai progetti dedicati ai bambini, alla lotta contro l’isolamento sociale degli anziani fino alla ripresa delle attività culturali: aperta la piattaforma di crowdfunding.
Prestigioso riconoscimento per il Gruppo trentino che ha vinto il premio speciale “Packaging 2021”
La cooperativa ha presentato i dati di bilancio di un'annata molto impegnativa a causa della pandemia, che si è chiusa con 2,5 milioni di utile e premi e ristorni per 22,6 milioni.
Si è tenuto il convegno di settore delle cooperative sociali e abitazione della Cooperazione Trentina, dove si è fatto il bilancio dell’anno 2020: 90 le cooperative sociali attive che danno lavoro a quasi 7300 persone. Il “fatturato” complessivo (206 milioni di euro) ha visto un calo del 6,3% rispetto al 2019, ma nel dibattito si è rivelata una forte coesione verso la ripartenza.
“Non si può arrivare sempre in ritardo rispetto alle esigenze del mondo della produzione, alle necessità dei consumatori ed alle richieste dell’Europa".
Due i punti espositivi della mostra (Gallerie di Piedicastello e Giardino del Muse) e racconta come gli esseri umani trasformano i territori in cui vivono per adattarli alle loro necessità.
A inizio luglio è in calendario l’assemblea dei soci della cooperativa di consumo. Alcuni giorni fa è stato organizzato un incontro on line con le socie e i soci per presentare i risultati del bilancio e presentare candidate e candidati al consiglio di amministrazione.
Un progetto di solidarietà fatto da micro-interventi per venire incontro alle tante persone che con la pandemia si sono trovate in difficoltà, dal pagamento delle bollette alle iniziative extra-scolastiche dei figli.
La Cassa Rurale Val di Sole insieme a due associazioni di volontariato locali e in collaborazione con il Servizio Sociale della Comunità di valle danno vita ad un capillare progetto di aiuti che consente di diminuire le differenze che in questo periodo sono aumentate.
Ad essere in difficoltà non sono solo i soggetti tradizionalmente più fragili, ma anche gli stagionali che non hanno lavorato nella stagione invernale.
Appello alle persone in difficoltà di rivolgersi alle associazioni e ai servizi sociali per trovare soluzioni con la garanzia della riservatezza.
Presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio. Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, si è tenuto il 13 e 14 maggio con la valutazione da parte di una commissione di 30 esperti di 138 etichette provenienti da oltre 70 cantine trentine e altoatesine.
Ieri l’assemblea della cooperativa ha registrato un’alta partecipazione di soci e socie (76%), segnale di attaccamento e fiducia.