
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della nuova società cooperativa per la produzione e il consumo di energia pulita. Un progetto nato dal territorio, con lo sguardo al futuro.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della nuova società cooperativa per la produzione e il consumo di energia pulita. Un progetto nato dal territorio, con lo sguardo al futuro.
“La cultura cooperativa va raccontata, spiegata e comunicata con costanza, perché è un concetto complesso, opposto rispetto al comodo individualismo imperante. Ma la mutualità continua a fare cose straordinarie. Ripetiamolo ai giovani, che sono la nostra vera sfida: dobbiamo coinvolgerli nella classe dirigente cooperativa, perché sono loro che traghetteranno questo sistema nel futuro, con competenza e straordinaria capacità d’innovazione”. Parola di Michele Sartori, che in questo articolo ci racconta la sua esperienza di cooperatore
Il secondo migliore di sempre, approvato all’unanimità, con il fatturato che sfiora i 50 milioni (erano 47 nel 2019), liquidazioni ai soci in crescita a 28 milioni e investimenti in programma per altri 3,4 milioni.
L’assemblea ha rinnovato 7 consiglieri in scadenza. Nella prima riunione del Cda sarà eletto il nuovo presidente, dopo le dimissioni dell’uscente Carlo Graziadei.
E per il futuro in arrivo nuove filiere eco compatibili, riduzione drastica dell’impatto ambientale (stop agli antibiotici, alimentazione super controllata e grandissima attenzione al benessere animale Classyfarm) e nuovi contenitori ecologici.
A Mezzana taglio del nastro dello spazio “Coworking inCooperazione”
Il progetto trasforma gli spazi resi liberi dagli istituti di credito cooperativo in uffici per residenti e turisti.
È giunta al termine, con il meeting transnazionale conclusosi sabato 10 luglio a Trento, l’iniziativa europea “Sport for Increasing Socialisation and Abilities of Autistic People”
Ad Aldeno e Mattarello nuovo presidente in “Famiglia”
Cambio al vertice per la cooperativa di consumo con sede nel centro della destra Adige. Il nuovo presidente è stato nominato durante la prima riunione del consiglio di amministrazione seguita all’assemblea dei soci che aveva approvato il bilancio.
Stefano Libera presidente della Famiglia Cooperativa Vallagarina
Vicepresidente Francesca Trainotti. Il bilancio 2020 della Cooperativa si chiude con una crescita del 6,9% del fatturato, che supera i 7,4 milioni di euro.
L’incontro dei soci si è svolto in presenza dopo l’appuntamento mancato dello scorso anno. La vicepresidente Toniolli ha ripercorso il 2020, “12 mesi che ci hanno segnato”. Nonostante le spese impreviste legate all’emergenza sanitaria e l’investimento nella ristrutturazione della sede, il bilancio chiude con un risultato positivo. Atteso a breve l’accreditamento della Provincia.
FBK e Cassa Centrale Banca al via la partnership per lo sviluppo di un programma nell’ambito “Cyber Threat intelligence”
L’assemblea annuale della Federazione all“Assicura Arena”, in località Acquaviva ha offerto molti spunti per immaginare la cooperazione del dopo-pandemia.
Roberto Simoni: la cooperazione è pronta ad affrontare la ripresa. Alessandro Ceschi ha presentato i nuovi brand e servizi: comunichiamo una Federazione interprete del cambiamento.
Il Centro Congressi della Cooperazione Trentina ha ospitato oggi pomeriggio il convegno di settore delle Casse Rurali. Nel primo semestre del 2021 confermate le principali dinamiche dello scorso esercizio.