
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della nuova società cooperativa per la produzione e il consumo di energia pulita. Un progetto nato dal territorio, con lo sguardo al futuro.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della nuova società cooperativa per la produzione e il consumo di energia pulita. Un progetto nato dal territorio, con lo sguardo al futuro.
L’asticella alla Marcialonga si alza di anno in anno. Gli eventi (Skiing, Cycling e Running) sono sempre più affollati, moderni, combattuti, ma il livello si alza anche nella corsa al titolo di Soreghina, ambasciatrice del brand sportivo tanto amato nel mondo.
Diciannovesima edizione per la classica corsa di 26 km. Atleti di spicco da Kenya, Ruanda, Gambia per la vittoria. Ci sarà anche la sfida Cristian Zorzi - Peter Schlickenrieder come a Salt Lake. Staffette sempre più numerose con cambi agli stadi olimpici.
AbC Irifor per gli Alpini Trentini
La Cooperativa AbC Irifor del Trentino da sempre aderisce alle varie iniziative di informazione e prevenzione che vengono promosse da IAPB Italia Onlus, la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, per sottolineare l’importanza del senso della vista e della sua prevenzione.
“Hub Vaccinali inCooperazione”: a Pinzolo il 21 e il 22 agosto e l’11 e il 12 settembre
Prosegue l’attività degli Hub Vaccinali della Cooperazione Trentina: nella località dell’Alta Rendena verrà allestito nuovamente per altri due fine settimana l’hub gestito della Federazione in collaborazione con il Comune di Pinzolo e altre realtà del panorama associazionistico locale.
Prosegue senza sosta a Candriai, presso la struttura di Aerat società cooperativa, il camp rivolto agli allievi Vigili del Fuoco volontari trentini. Il presidente di Sait, Renato Dalpalù: "Abbiamo sempre più bisogno di giovani come loro".
Consorzio Elettrico di Stenico: bolletta più leggera
Anche nelle Giudicarie Esteriori, il forte aumento delle quotazioni delle materie prime - in continua crescita da inizio anno per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti alla pandemia, avrebbe portato ad un aumento di circa il 20% del totale costo della bolletta elettrica per il terzo trimestre, se il consiglio di amministrazione di Ceis – Consorzio Elettrico di Stenico non fosse intervenuto con un provvedimento di urgenza per attuare uno sconto del 20% sul prezzo della materia energia.
Europei di ciclismo, allo studio soluzioni mirate per ridurre l’impatto sulle attività agricole
Questo pomeriggio i rappresentanti delle cooperative agricole interessate dal percorso di gara, hanno esposto le problematiche relative alla circolazione dei trattori e dei camion dedicati al ritiro della frutta. Dal Comune di Trento, dalla Polizia Locale e dal Comitato Organizzatore grande disponibilità per la ricerca di soluzioni alternative
Renato Costa è stato eletto presidente di Latte Trento
Nel corso della riunione del consiglio di amministrazione convocato per oggi, dopo l’assemblea dei soci di metà luglio, è stato nominato il presidente di Latte Trento che guiderà la cooperativa per i prossimi due anni. L’incarico è stato affidato a Renato Costa, già vicepresidente attraverso un accordo tra i due aspiranti alla carica, lo stesso Costa ed Ezio Valenti nominato vicepresidente.
Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2021/2022
La consueta conferenza Prognosfruit, momento fondamentale di confronto per i produttori melicoli dell’Emisfero Nord per conoscere e commentare le previsioni di produzione di mele per la stagione 2021/2022, si è tenuta giovedì 6 agosto in forma virtuale.
Cassa Rurale Rotaliana e Giovo: aperte le iscrizioni per i premi di studio
Fino a metà ottobre si può presentare la domanda per l’assegnazione dei premi di studio dell’istituto di credito cooperativo con sede a Mezzolombardo. Evento conclusivo a novembre con una cerimonia-evento con protagonisti i ragazzi e le ragazze premiati.
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo, che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell'area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio e in conversione sono incrementate di 73,2 ettari ovvero di circa il 6%.