
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
Il valore delle “intelligenze plurali” per il futuro del Credito Cooperativo: titolo e tema dell’appuntamento ospitato al Teatro alla Scala di Milano.
L’82% dei consumatori privilegia nel carrello i prodotti tricolore per sostenere l’occupazione e l’economia nazionale in un momento particolarmente difficile per il Paese. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione dell’Assemblea della principale organizzazione Europea degli agricoltori.
La Giunta Camerale delibera due bandi per promuovere l'innovazione nel campo dei modelli organizzativi e delle competenze professionali e un contributo a favore di Confidi Trentino Imprese.
A fine mese, nell'ambito di un evento studiato per loro alla Conca d'Oro di Torbole, i ragazzi della cooperativa sociale Guardini e dell'Anffas potranno provare l’emozione del windsurf con l’ausilio di simulatori appositamente predisposti in spiaggia.
Centinaia le aree controllate e 162 i campioni analizzati tra melo, pero, rosacee ornamentali. La FEM: “sorvegliate bene i frutteti e attenzione alle piante ornamentali”.
Si sono tenute il 17 luglio le due assemblee della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella: alle ore 15 l’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio e l’elezione delle cariche sociali e alle ore 17 l’assemblea straordinaria chiamata a esprimersi rispetto alla fusione con la Cassa Rurale Adamello.
Una cosa è certa. A settembre - se le condizioni dell'epidemia saranno le attuali, ovvero con un basso grado di contagio - circa 70.000 studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale e circa 14.000 bambini della scuola dell'infanzia torneranno sui banchi di scuola del Trentino.
Continuano ininterrotte le procedure di erogazione del contributo a fondo perduto destinato agli operatori economici per le sofferenze dovute al lockdown causato dall’epidemia Covid 19. In virtù dei risultati raggiunti - ad oggi sono passate in pagamento 10.300 posizioni per un importo di circa 32 milioni di euro - la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ha ora attuato una modifica dello strumento, ampliando la platea dei potenziali beneficiari e prorogando nel contempo i tempi di presentazione delle domande al prossimo 30 settembre, al fine di massimizzare l’efficacia della misura e la ricaduta sulle imprese e i professionisti.
Soddisfatto l'assessore Spinelli per il quale "avevamo promesso tempi di erogazione contenuti, nell’ordine di 10 giorni, ma sono particolarmente soddisfatto nel constatare che è possibile superarli e fare ancora meglio".
Fondamentale in queste settimane per l'economia del nostro territorio è garantire un buon livello di qualità nelle strutture ricettive, nei pubblici esercizi e nel commercio al dettaglio. La qualità passa innanzitutto attraverso il personale e proprio per questo la Giunta ha ritenuto necessario aiutare le aziende nel sostenere i costi delle assunzioni a fronte di un contesto di grande incertezza.
Studiare l’impatto del clima sulla viticoltura in Europa per favorire lo sviluppo di una comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un'economia resiliente al cambiamento climatico.
La Locanda Dal Barba è una realtà della Vallagarina che tanti conoscono. Ha fatto dell'inclusione sociale il proprio distinguo: in questo ristorante infatti si punta all'inclusione economica e sociale di giovani con disturbi del neurosviluppo e di persone vulnerabili che hanno bisogno di ritrovare una propria dimensione lavorativa.
Roberto Simoni, Andrea Girardi e Geremia Gios hanno depositato (nell’ordine) la loro candidatura, sostenuta dal numero di firme previste dallo Statuto sociale. In sede sono giunte anche 9 candidature per i 4 posti disponibili come consigliere trasversale.
Venerdì 31 luglio l’assemblea in presenza fisica. Biografie e aggiornamenti sul sito https://elezioni.cooperazionetrentina.it.
Raffaella Marini ha raccolto il testimone di Michele Pernisi alla guida della cooperativa di consumo che ha archiviato il bilancio 2019 con un risultato positivo.
Si è svolta a Pinzolo l’assemblea straordinaria dei soci della Cassa Rurale Adamello.
Il concorso premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni residenti nelle province di Trento, Bolzano, Sondrio, Brescia, Verona, Vicenza e Belluno. I tre vincitori riceveranno un premio di 1.000 euro ciascuno per promuovere ulteriormente tra i giovani il loro strike. A questi si aggiungono il premio del pubblico, 500 euro, e il premio “Storytelling” in collaborazione con il partner Favini. La finale si svolgerà il 21 novembre.
I timori e le riserve di Alleanza cooperative Agroalimentari sulla strategia green dell’Europa sono stati al centro di un confronto con gli eurodeputati De Castro e Dorfmann.