News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
13 maggio 2025
Luca Rigotti è il nuovo presidente del Consorzio Doc delle Venezie
In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Tutte le news

Pagina 266 di 308
La cooperativa La Coccinella ha regalato ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido l’ingresso al museo all’aria aperta, un patrimonio naturale, culturale ed educativo duramente colpito dalla calamità di fine ottobre. In Val di Sole invece la cooperativa porterà l’illustratrice e arteterapeuta, vincitrice di premi internazionali, con grande esperienza nell’aiutare i bambini piccoli e le loro famiglie ad affrontare i traumi causati da catastrofi naturali, lutti e perdite dei propri punti di riferimento.
21 dicembre 2018
1.300 biglietti per far ripartire Artesella

La cooperativa La Coccinella ha regalato ai genitori dei bambini che frequentano gli asili nido l’ingresso al museo all’aria aperta, un patrimonio naturale, culturale ed educativo duramente colpito dalla calamità di fine ottobre. In Val di Sole invece la cooperativa porterà l’illustratrice e arteterapeuta, vincitrice di premi internazionali, con grande esperienza nell’aiutare i bambini piccoli e le loro famiglie ad affrontare i traumi causati da catastrofi naturali, lutti e perdite dei propri punti di riferimento.

Servizi di pulizia e manutenzione del verde, digitalizzazione di archivi cartacei e assemblaggio, sartoria e lavanderia, sono alcune delle attività produttive in cui vengono realizzati percorsi di inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate. Le racconta un calendario creato per il 2019 da Kinè per conto del Dipartimento per lo Sviluppo economico della Provincia di Trento in collaborazione con Consolida e le cooperative sociali aderenti al consorzio. L’iniziativa è nata nell’ambito del progetto transnazionale europeo INNO-WISEs finalizzato all’innovazione sociale attraverso lo sviluppo delle imprese e organizzazioni che offrono posti di lavoro qualificati a persone deboli.
20 dicembre 2018
Un calendario per il nuovo anno racconta il lavoro

Servizi di pulizia e manutenzione del verde, digitalizzazione di archivi cartacei e assemblaggio, sartoria e lavanderia, sono alcune delle attività produttive in cui vengono realizzati percorsi di inserimento lavorativo e sociale di persone svantaggiate. Le racconta un calendario creato per il 2019 da Kinè per conto del Dipartimento per lo Sviluppo economico della Provincia di Trento in collaborazione con Consolida e le cooperative sociali aderenti al consorzio. L’iniziativa è nata nell’ambito del progetto transnazionale europeo INNO-WISEs finalizzato all’innovazione sociale attraverso lo sviluppo delle imprese e organizzazioni che offrono posti di lavoro qualificati a persone deboli.

Si è concluso con un seminario il progetto "WOMANagement”, un percorso di riconoscimento delle competenze che ha permesso a 12 donne occupate nel mondo cooperativo di valorizzare il proprio patrimonio di professionalità per loro stesse e le organizzazioni in cui operano, realizzato dalla Fondazione Franco Demarchi e l’Associazione Donne in Cooperazione, con il contributo dell’Agenzia del Lavoro di Trento- Ufficio Pari Opportunità.Al seminario sono intervenute Laura Ravanelli, coordinatrice Fondazione Demarchi, Mariangela Franch, vice-presidente Federazione Trentina della Cooperazione, Nadia Martinelli, presidente Associazione DonneinCooperazione, Chiara Marino, formatrice Fondazione Franco Demarchi e Daniela Baldini, Istituto Italiano di Valutazione.Al termine sono stati consegnati alle partecipanti gli attestati di Competenza.
19 dicembre 2018
Un percorso che valorizza le competenze manageriali delle donne nel mondo cooperativo

Si è concluso con un seminario il progetto "WOMANagement”, un percorso di riconoscimento delle competenze che ha permesso a 12 donne occupate nel mondo cooperativo di valorizzare il proprio patrimonio di professionalità per loro stesse e le organizzazioni in cui operano, realizzato dalla Fondazione Franco Demarchi e l’Associazione Donne in Cooperazione, con il contributo dell’Agenzia del Lavoro di Trento- Ufficio Pari Opportunità.

Al seminario sono intervenute Laura Ravanelli, coordinatrice Fondazione Demarchi, Mariangela Franch, vice-presidente Federazione Trentina della Cooperazione, Nadia Martinelli, presidente Associazione DonneinCooperazione, Chiara Marino, formatrice Fondazione Franco Demarchi e Daniela Baldini, Istituto Italiano di Valutazione.

Al termine sono stati consegnati alle partecipanti gli attestati di Competenza.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!