News

Notizie, storie e interviste per raccontare il movimento cooperativo e per approfondire i temi che coinvolgono il nostro mondo.
18 aprile 2025
CEIS, risultati eccellenti. Oltre 2,1 milioni risparmiati dai soci, continuità strategica e investimenti per il futuro energetico della comunità.
Appuntamento il 14 maggio con l’Assemblea Generale: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024, la destinazione degli utili e la proposta di deroga per garantire continuità e coerenza nella guida della cooperativa.

Tutte le news

Pagina 164 di 306
Come sviluppare una maggiore collaborazione tra cooperative sociali e imprese trentine, favorendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate? Il nuovo progetto Euricse sulle filiere produttive ed occupazionali, finanziato da Fondazione Caritro e avviato oggi con un kickoff virtuale, metterà a disposizione del mondo cooperativo e imprenditoriale locale delle linee guida per la realizzazione di nuove forme di collaborazione. Alla presentazione online dell’iniziativa hanno partecipato i primi 14 partner: le cooperative Progetto 92, Alpi, Vales, Gruppo 78, Lavoro, Oasi Tandem, il consorzio Consolida, AM service, la Federazione Trentina della Cooperazione, l’Agenzia del Lavoro ma anche Confindustria, CIA Agricoltori Italiani e due network di imprese sociali internazionali, ENSIE (European Network of Social Integration Enterprises) e La féderation des enterprises d’insertion.
30 ottobre 2020
Cooperative sociali trentine e imprese profit, nuove filiere produttive ed occupazionali

Come sviluppare una maggiore collaborazione tra cooperative sociali e imprese trentine, favorendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate? Il nuovo progetto Euricse sulle filiere produttive ed occupazionali, finanziato da Fondazione Caritro e avviato oggi con un kickoff virtuale, metterà a disposizione del mondo cooperativo e imprenditoriale locale delle linee guida per la realizzazione di nuove forme di collaborazione. Alla presentazione online dell’iniziativa hanno partecipato i primi 14 partner: le cooperative Progetto 92, Alpi, Vales, Gruppo 78, Lavoro, Oasi Tandem, il consorzio Consolida, AM service, la Federazione Trentina della Cooperazione, l’Agenzia del Lavoro ma anche Confindustria, CIA Agricoltori Italiani e due network di imprese sociali internazionali, ENSIE (European Network of Social Integration Enterprises) e La féderation des enterprises d’insertion.

Orgoglio e rinascita. Due anni sono trascorsi dalla notte che ha sconvolto il Trentino. Le ferite che il territorio ha subito sono ancora in parte visibili, ma il sistema di Protezione civile, con i vigili del fuoco permanenti e volontari, il corpo forestale provinciale, i Bacini montani, le amministrazioni locali, le associazioni di volontariato e la popolazione in prima persona hanno saputo rialzare la testa.
29 ottobre 2020
Vaia, dalla distruzione alla rinascita. Il Trentino due anni dopo la tempesta

Orgoglio e rinascita. Due anni sono trascorsi dalla notte che ha sconvolto il Trentino. Le ferite che il territorio ha subito sono ancora in parte visibili, ma il sistema di Protezione civile, con i vigili del fuoco permanenti e volontari, il corpo forestale provinciale, i Bacini montani, le amministrazioni locali, le associazioni di volontariato e la popolazione in prima persona hanno saputo rialzare la testa.

Comprovata ancora una volta da ottimi risultati l’attività del Gruppo Cassa Centrale, che conferma la propria vicinanza al territorio e ai Clienti e registra numeri in crescita. Il lavoro dei consulenti delle Banche e l'impegno in termini di educazione finanziaria fanno registrare una tendenza anticiclica, traducendosi in ottimi risultati: nei primi nove mesi del 2020 sia la raccolta gestita sia la raccolta assicurativa registrano un incremento a doppia cifra, rispettivamente +11% e +13,5%.
29 ottobre 2020
+13,5% di raccolta assicurativa e +11%di raccolta gestita per il Gruppo Cassa Centrale

Comprovata ancora una volta da ottimi risultati l’attività del Gruppo Cassa Centrale, che conferma la propria vicinanza al territorio e ai Clienti e registra numeri in crescita. Il lavoro dei consulenti delle Banche e l'impegno in termini di educazione finanziaria fanno registrare una tendenza anticiclica, traducendosi in ottimi risultati: nei primi nove mesi del 2020 sia la raccolta gestita sia la raccolta assicurativa registrano un incremento a doppia cifra, rispettivamente +11% e +13,5%.

Proseguendo nelle azioni volte a rafforzare il settore della gestione della fauna selvatica ed ittica, la Giunta provinciale, nella sua ultima seduta, ha disposto, tra le altre cose, l'istituzione di un nuovo servizio provinciale, il Servizio faunistico, scorporando le materie di competenza dall'esistente Servizio foreste e fauna, che diventerà quindi Servizio foreste. “Rivestendo il Servizio foreste e fauna lo spettro di competenze più ampio, si è ritenuto di scorporare le competenze in materia di fauna selvatica ed ittica così come quelle in materia di gestione dei grandi carnivori, in particolare orso e lupo. Infatti, tutta la gestione della fauna selvatica ed ittica ha visto negli anni aumentare in misura rilevantissima le necessità amministrative, organizzative e operative, sia in termini di responsabilità, che di numero di giornate uomo dedicate, tanto da far emergere un eccessivo onere in termini di carico di attività in capo al Servizio Foreste e fauna.
27 ottobre 2020
Istituito dalla Giunta il nuovo Servizio Faunistico, distinto da quello Forestale

Proseguendo nelle azioni volte a rafforzare il settore della gestione della fauna selvatica ed ittica, la Giunta provinciale, nella sua ultima seduta, ha disposto, tra le altre cose, l'istituzione di un nuovo servizio provinciale, il Servizio faunistico, scorporando le materie di competenza dall'esistente Servizio foreste e fauna, che diventerà quindi Servizio foreste. “Rivestendo il Servizio foreste e fauna lo spettro di competenze più ampio, si è ritenuto di scorporare le competenze in materia di fauna selvatica ed ittica così come quelle in materia di gestione dei grandi carnivori, in particolare orso e lupo. Infatti, tutta la gestione della fauna selvatica ed ittica ha visto negli anni aumentare in misura rilevantissima le necessità amministrative, organizzative e operative, sia in termini di responsabilità, che di numero di giornate uomo dedicate, tanto da far emergere un eccessivo onere in termini di carico di attività in capo al Servizio Foreste e fauna.

Giovanni, Eugenio e Mario. Sono i nomi dei primi tre ospiti che, a partire da domenica primo novembre, abiteranno gli spazi di Dimora Frate Sole, nell’ex convento dei cappuccini di Terzolas. Il progetto di co-residenzialità gestito dalla cooperativa sociale Il Sole è stato presentato all’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, accompagnata in Val di Sole dal dirigente generale Giancarlo Ruscitti. “Si tratta di un progetto innovativo, condiviso dalla Provincia, che guarda al benessere degli anziani e dei loro familiari. Oltre un terzo dei nuclei familiari in Trentino è composto da una sola persona ed è dunque fondamentale proporre alle persone con una parziale autosufficienza soluzioni come questa, affinché si consenta loro di conciliare autonomia e socializzazione” sono state le parole dell’esponente dell’esecutivo.
27 ottobre 2020
Terzolas, da domenica via alla co-residenzialità nell’ex convento dei frati

Giovanni, Eugenio e Mario. Sono i nomi dei primi tre ospiti che, a partire da domenica primo novembre, abiteranno gli spazi di Dimora Frate Sole, nell’ex convento dei cappuccini di Terzolas. Il progetto di co-residenzialità gestito dalla cooperativa sociale Il Sole è stato presentato all’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, accompagnata in Val di Sole dal dirigente generale Giancarlo Ruscitti. “Si tratta di un progetto innovativo, condiviso dalla Provincia, che guarda al benessere degli anziani e dei loro familiari. Oltre un terzo dei nuclei familiari in Trentino è composto da una sola persona ed è dunque fondamentale proporre alle persone con una parziale autosufficienza soluzioni come questa, affinché si consenta loro di conciliare autonomia e socializzazione” sono state le parole dell’esponente dell’esecutivo.

Tutti i volti della Cooperazione Trentina

inFederazione: servizi per i cooperatori

Servizi per i cooperatori

Corsi di formazione, servizi dedicati alle cooperative, divisione vigilanza. Tutto ciò che serve per una cooperativa efficiente e in regola.
inCooperazione: Vantaggi per i cittadini

Vantaggi per i cittadini

Sconti, convenzioni, benefici: grazie a Cooperazione Trentina i cittadini possono usufruire dei servizi territoriali e acquistare prodotti a condizioni vantaggiose.
inTrentino: E-Shop Trentino

E-shop Trentino

Profumi e sapori, storia e tradizione: i prodotti tipici del Trentino ti permettono di compiere un viaggio dalle valli alle montagne. Acquistare il meglio della nostra regione, oggi, è facile!