
News


Vi sono 6 mesi in più, secondo quando stabilito oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore Zanotelli.

Stage curriculare ed extracurriculare

Le nuove tecnologie aiutano a comunicare, e una solida rete fisica di cooperative aiuta la relazione e favorisce la vivibilità anche nei piccoli centri.
Il presidente della Cooperazione Trentina, Roberto Simoni, ha partecipato al convegno su “Località turistiche e nuove tecnologie” nell’ambito della ventunesima Borsa del Turismo Montano che si sta tenendo a Trento.
E-commerce e smartworking, le nuove frontiere.

Percorso formativo per i giovani e le donne che vogliono essere interpreti e parte attiva della cooperazione di oggi e di domani. Iscrizioni chiuse

Melinda conferma l’interesse verso il mercato spagnolo dove intende consolidare la notorietà del proprio brand e fidelizzare i consumatori iberici in costante crescita. Per la terza stagione di programmazione consecutiva, è on air con una campagna pubblicitaria televisiva, in onda fino ai primi giorni di dicembre sui principali canali nazionali spagnoli, con una previsione di raggiungere oltre 15 milioni di contatti.

A meno di due anni dall’avvio operativo, il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano taglia un importante traguardo lanciando la prima campagna di comunicazione multicanale di Gruppo che corona il percorso di rebranding.
Un momento storico che valorizza a livello nazionale l’identità, i valori e i principi del Gruppo: cooperazione, mutualità e localismo.

Il 10 Novembre si è tenuta la prima riunione della stagione del Comitato Marketing di Assomela che ha esaminato i primi dati aggiornati sulla situazione produttiva e di mercato. Confermate le previsioni di agosto, produzione di gran lunga inferiore rispetto alla media degli anni scorsi.

L’evento si terrà venerdì 13 novembre con orario 10.30-12.30.

31 gennaio 2021, 50 anni dalla prima edizione di Marcialonga nel 1971.

Da qualche tempo, i vertici degli Enti camerali dislocati lungo l’asse del Brennero si incontrano periodicamente per affrontare temi politici ed economici di rilevanza transfrontaliera. Lo scopo è quello di riflettere e promuovere temi importanti per il futuro e rafforzare la collaborazione tra regioni.

Riorientare il sistema trentino, fronteggiando giorno per giorno le emergenze poste dalla pandemia ma anche “alzando lo sguardo”, per definire traiettorie di sviluppo della società e dell’economia locale all’interno dei più ampi processi di transizione al green e al digitale, che sappiano cogliere le trasformazioni in atto, comprese quelle conseguenti al Covid-19.

Un tavolo per prevenire l'ingresso della peste suina africana (Psa) sul territorio provinciale. L’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli ha presentato in occasione dell'ultima seduta di Giunta i cardini delle iniziative - contenute in un conchiuso - che il Dipartimento sta mettendo a punto, alla luce della diffusione della malattia (che colpisce maiali e cinghiali) nell'Est Europa e della recente individuazione di qualche caso in Belgio e Germania.

La cooperativa sociale propone prodotti artigianali pratici e originali come esclusivi regali natalizi.

Nella Caffetteria di Tione, la cooperativa Incontra offre alle persone con disabilità l'opportunità di sperimentarsi nella vita lavorativa. E propone un interessante catalogo di squisiti 'pacchi dono' natalizi.

A quasi quarant’anni di distanza dalla chiusura dell’ultimo stabilimento - correva l’anno 1983 quando Carbochimica cessò le attività, mentre alla Sloi la chiusura fu imposta da Comune di Trento nel 1978 - iniziano i lavori di bonifica dei corsi di acqua che attraversano le ex aree industriali, oggi abbandonate, di Trento Nord.